Una app per il controllo delle ventole? Ci pensa BitFenix

BitFenix mostra tra i differenti prodotti anche un controller per ventole che permette di gestire il funzionamento attraverso una app dedicata
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 06 Giugno 2011, alle 10:29 nel canale PerifericheLa scorsa settimana in occasione del Computex sono state diverse le novità mostrate in ambito informatico. Si passa così da innovazioni nel campo delle schede grafiche ai nuovi modelli di schede madri, passando dagli chassis. BitFenix fa parte di quest'ultima categoria: a caratterizzare lo stand del produttore è, tra le altre cose, un nuovo controller per ventole multicanale, capace di funzionare con interfaccia touchscreen. Il prodotto, una soluzione che occupa due slot da 5,25" all'interno dello chassis, è ancora in fase di sviluppo: la soluzione mostrata in occasione della fiera palesava infatti ancora alcuni problemi di funzionamento.
A rendere interessante la proposta sono soprattutto le possibilità di controllo che BitFenix permette di garantire; oltre a quella diretta sull'unità è nfatti stata anche sviluppata non solo una applicazione Windows ma anche una app Android.
Al momento il prodotto è ancora in fase di sviluppo: l'applicazione per iPhone, che richiede maggiore tempo per la sua creazione e approvazione è ancora lavori in corso e arriverà ufficialmente, una volta completato il prodotto.
Si tratta ovviamente di un interessante esercizio tecnologico che potrebbe anche non vedere vedere la luce del sole ma che, sicuramente, attira l'interesse del pubblico: per quanto di dubbia utilità, la possibilità di poter controllare le ventole e la temperatura del PC attraverso una comoda app per telefono, ha il suo fascino.
Il produttore si era fatto conoscere per le proprie proposte destinate alla fascia alta del mercato: di BitFenix Colossus ne avevamo parlato in questo articolo. La strategia dell'azienda tende ora a cercare il mercato dei volumi, ecco allora arrivare sul mercato Merc Alpha e Beta, due soluzioni caratterizzate da un costo decisamente competitivo (nell'ordine dei 39 euro): di fatto gli chassis sono la stessa proposta, con la differenza rappresentata da alcune aperture posizionate sulla parte alta della struttura per il montaggio di ventole aggiuntive.
Ad affiancarsi a queste due soluzioni, sviluppate per sytem integrator, BitFenix propone anche il nuovo Outlaw: la proposta prevede un montaggio della componentistica ruotato di 180° rispetto al solito. Scheda madre e processore stanno sulla parte bassa, mentre sulla parte alta trova posto la scheda video.
Nel corso dei prossimi mesi arriveranno sul mercato arriveranno anche nuove proposte destinate alla fascia alta del mercato, di cui al momento non è possibile rivelare dettagli.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper chi piace l'oc è una cosa utile.
Certo si vive bene pure senza eh!
E' veramente surreale, almeno per me, vedere quei cosi di plastica con sopra tanto di etichette con le caratteristiche tecniche ...
Cioè... a che serve controllare le ventole tramite uno smartphone?
Se devi controllare le ventole del pc vuol dire che ci sei davanti o comunque vicino, quindi a che pro usare un cellulare (trova il cellulare -> prendi il cellulare -> sblocca lo schermo -> avvia applicazione) quando con un dito puoi fare tutte le modifiche che vuoi e molto più rapidamente?
Magari si usa le prime volte in preda alla scimmia... ma dopo poco si usa il pannello sul case e via.
Bah, a me sembra un'esercizio di stile fine a se stesso (della serie: l'importante è che se ne parli, non importa come)
Cioè... a che serve controllare le ventole tramite uno smartphone?
Se devi controllare le ventole del pc vuol dire che ci sei davanti o comunque vicino, quindi a che pro usare un cellulare (trova il cellulare -> prendi il cellulare -> sblocca lo schermo -> avvia applicazione) quando con un dito puoi fare tutte le modifiche che vuoi e molto più rapidamente?
Magari si usa le prime volte in preda alla scimmia... ma dopo poco si usa il pannello sul case e via.
Bah, a me sembra un'esercizio di stile fine a se stesso (della serie: l'importante è che se ne parli, non importa come)
A me pare parecchio utile, metti ad es che hai il pc a schermo intero su un gioco o su un film e sei lontano... con lo startphone abbassi le ventole e hai silenzio, o cmq controlli tutti i parametri di funzionamento senza chiudere la finestra o altabbare
Beh, per avviare il film devi essere davanti al pc, e in quel momento regoli le ventole tramite il controller. Durante il gioco non mi sembra una grande idea abbassare le ventole e comunque ti devi avvicinare al pc per avviare il gioco o anche solo per accenderlo, quindi le regoli al momento. In più se sei lontano dal pc il rumore delle ventole viene attutito dalla distanza e dall'audio del film/gioco.
L'applicazione non si interfaccia direttamente col pc, ma con il controller ventole. In ogni caso non serve interrompere nulla, basta allungare un braccio e modificare le impostazioni, o anche semplicemente dare un'occhiata allo schermo del controller per vedere se è tutto ok.
lo sai che le ventole aumentano la velocità di rotazione per un motivo...
al posto di questo accrocco potresti benissimo spendere 10 euro in più per prendere delle noctua e non doverti più preoccupare del rumore delle ventole
p.s. se sei lontano basta un mouse wireless, xmousebuttoncontrol e speedfan per abbassare le ventole senza star li a accendere il telefono ne uscire dallo schermo intero e a costo zero (tranne il costo del mouse ovviamente)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".