TUF Gaming AX5400: router Dual Band WiFi 6 per chi è alla ricerca delle prestazioni

TUF Gaming AX5400: router Dual Band WiFi 6 per chi è alla ricerca delle prestazioni

Come i fratelli router Dual Band WiFi 6 Asus RT-AX58U e RT-AX82U, dai quali riprende anche le forme, TUF Gaming AX5400 è un router Wi-Fi 6 in grado di fornire prestazioni avanzate e un'esperienza di navigazione stabile.

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Periferiche
ASUSTUF gaming
 

TUF Gaming AX5400 è un router Wi-Fi 6 pensato per ottimizzare le performance e le peculiarità dello standard di navigazione di ultima generazione. WiFi 6 offre velocità wireless più elevate con OFDMA, colorazione BSS e tecnologie MU-MIMO. Al tempo stesso aumenta l'efficienza della rete e accoglie un maggior numero di dispositivi, facendo in modo che ottengano la giusta quota di larghezza di banda WiFi. Con il numero di dispositivi intelligenti che aumenta progressivamente nelle nostre case, Wi-Fi 6 diventa una prerogativa fondamentalmente indispensabile.

TUF Gaming AX5400

Parliamo di una soluzione WiFi 6 dove sulla banda 5GHz abbiamo a disposizione la larghezza di canale a 160MHz, mentre con Wi-Fi 5 la larghezza di canale non va oltre gli 80MHz. Questo ha un impatto notevole sulle prestazioni, permettendo di raggiungere velocità di trasferimento sensibilmente più elevate. E non solo, visto che la portata del segnale in Wi-Fi è superiore, così come l'intensità del segnale, permette di coprire meglio la casa o l'ufficio. Una configurazione 4x4 MIMO e antenne separate da 2,4 GHz e 5 GHz, infatti, comportano una riduzione delle interferenze, insieme ad altri miglioramenti come il beamforming, che focalizza il segnale verso ciascun dispositivo.

TUF Gaming AX5400

Queste specifiche portano al raggiungimento di velocità Wi-Fi fino a 4804 Mbps sulla rete 5GHz 11ax e 574Mbps sulla rete 2.4GHz 11ax. A questo proposito va citata anche la possibilità di usare il protocollo ASUS AiMesh per estendere ulteriormente la copertura servendosi di nodi da aggregare al router principale. Ad esempio, è possibile impostare un vecchio router compatibile con ASUS AiMesh come nodo mesh per ampliare la copertura della rete ed eliminare i punti morti.

TUF Gaming AX5400

TUF Gaming AX5400 offre sia l'aggregazione WAN che LAN, abilitando velocità cablate di 2 Gbps dal router fino al PC o al NAS. Complessivamente troviamo 4 porte Gigabit LAN e 1 porta Gigabit WAN e a queste si aggiunge una singola porta USB 3.2. Per quanto riguarda l'estetica, invece, ci troviamo al cospetto di una soluzione abbastanza aggressiva, con un logo TUF retroilluminato a LED RGB. Le dimensioni sono compatte, assestandosi su 280mm x 180mm e 60mm di altezza.

TUF Gaming AX5400

Mutuando le forme dei fratelli Asus RT-AX58U e RT-AX82U, TUF Gaming AX5400 mette a disposizione un design che garantisce il giusto raffreddamento dell'hardware per prestazioni stabili nel corso del tempo. La stabilità è corroborata dalla posizione delle prese d'aria e dal design del doppio dissipatore, mentre le 6 antenne fisse e le protezioni delle porte in metallo aumentano la durata fisica. Il processore all'interno del dispositivo è di tipo Tri-core e opera a una velocità di clock di 1,5 GHz. A questo si aggiungono una RAM da 512MB e una memoria interna di 256MB, per specifiche molto simili a quelle dei router Asus prima menzionati.

TUF Gaming AX5400

TUF Gaming AX5400 condivide alcune funzionalità con le soluzioni di connettività tipiche di ASUS, come VPN Fusion che consente di eseguire contemporaneamente una VPN e una normale connessione Internet. In questo modo chi naviga su internet non vede le proprie prestazioni compromesse dal traffico veicolato tramite la VPN. Per quanto riguarda la sicurezza, invece, TUF Gaming AX5400 include AiProtection Pro gratuito a vita, incluso l'ultimo protocollo di sicurezza WPA3 e controlli parentali avanzati.

Come altri router Asus, TUF Gaming AX5400 è molto semplice da configurare per l'utente che intende ottimizzarne le prestazioni per i videogiochi. La funzione Open NAT consente di aprire in automatico determinate porte e permette le connessioni attraverso il firewall tramite profili di gioco preimpostati, il che si rivela particolarmente utile soprattutto in ambito console. Il software Asus disponibile tramite interfaccia web consente al contempo di avere il pieno controllo delle impostazioni di rete, rivelandosi semplice, immediato e molto intuitivo. Il router è configurabile anche tramite app mobile e si integra con Amazon Alexa per un controllo remoto tramite comandi vocali.

TUF Gaming AX5400

Chi non volesse dedicarsi per niente alla configurazione, invece, può collegare il sistema di gioco, sia che si tratti di una console che di un PC, alla porta di gioco dedicata. Questa conferisce la priorità al dispositivo di gioco collegato, ottimizzando per esso le risorse di rete a disposizione. Ricordiamo, inoltre, che TUF Gaming AX5400 è solo router, per cui va associato a un modem o a un ONT per la fibra.

TUF Gaming AX5400

Parliamo di un dispositivo ideale per i giocatori e per chi ha bisogno di una rete ampiamente configurabile e performante grazie al supporto al protocollo Wi-Fi 6. Certo, non costa pochissimo, 159,00 €, ma possiamo tranquillamente dire che l'utente che passa a una soluzione così avanzata poi con molte difficoltà è disposto a tornare indietro. Inoltre, altri router che raggiungono prestazioni del genere hanno prezzi superiori. Altre soluzioni da prendere in considerazioni con caratteristiche simili sono ASUS ROG Rapture GT-AX6000 e Asus ZenWiFi Pro XT12.

  TUF Gaming AX5400
Standard Wi-Fi Wi-Fi 6 802.11 a/b/g/n/ac/ax
Velocità Wi-Fi 4804 (5GHz 11ax) + 574Mbps (2.4GHz 11ax)
Antenne 6 antenne esterne
Capacità Wi-Fi Tri-band
Caratteristiche Wi-Fi OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access), BSS, MIMO
Modalità di lavoro Modalità router, modalità punto di accesso
Processore 1.5 GHz Tri-core CPU
Porte Ethernet 4 porte Gigabit LAN e 1 porta Gigabit WAN
Crittografia Wi-Fi WPA/WPA2-Personal/WPA3-Personal, WPA/WPA2-Enterprise, supporto WPS
Caratteristiche Mesh AiMesh
Sicurezza AiProtection Pro con sicurezza completa del router, blocco dei siti dannosi e prevenzione e blocco dei dispositivi infetti
Prezzo 159,00 €

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Esagerao16 Agosto 2022, 15:31 #1
Ce l'ho da settembre scorso posso confermare quanto di buono descritto.
Completo davvero in tutto, il mio primo router asus che sicuramente non sarà l'ultimo.
RobbiOne17 Agosto 2022, 00:42 #2

Troppo bloatware inutile.

No WiFi6E ? Scaffale!
strassada17 Agosto 2022, 12:47 #3
mi sa che dovrai (dovremo) attendere anni per un router (Asus, Netgear o similare) col wi-fi 6E a 170€...
HW202117 Agosto 2022, 13:25 #4
@RobbiOne

Il Wi-Fi 6E si differenzia dal Wi-Fi 6 "liscio" per il fatto che oltre a supportare le bande di frequenze di 2,4 e 5 GHz, supporta anche la banda a 6 GHz ... di fatto la E sta appunto per Estended ovvero Wi-Fi 6E è semplicemente l'abbreviazione di Wi-Fi 6 Estended

Una precisazione su questi numeri ... 6/5/2,4 GHz sono in realtà le frequenze al centro banda e tecnicamente non sarebbe corretto indentificare una banda di frequenza con la frequenza a centro banda ma comunque sono di largo uso queste diciture anche perché l'ampiezza delle bande in questione è fissata a priori quindi indicare la banda con la frequenza a centro banda permette di identificare univocamente di quale banda di frequenze si sta parlando ... per la precisione

Banda a 2,4 GHz, ampiezza ~84 MHz -> (2400-84/2) ÷ (2400+84/2) -> 2358 ÷ 2442 MHz
Banda a 5 GHz, ampiezza ~252 MHz -> (5000-252/2) ÷ (5000+252/2) -> 4874 ÷ 5126 MHz
Banda a 6 GHz, ampiezza ~500 MHz -> (6000-500/2) ÷ (6000+500/2) -> 5750 ÷ 6250 MHz

Il disporre della banda aggiuntiva a 6 GHz (di ampiezza ~500 MHz) nel Wi-Fi 6 Estended consente di aumentare decisamente rispetto al Wi-Fi 6 non esteso la velocità di trasmissione dei dati (quindi il volume di tati trasmessi/ricevuti al secondo) e ovviamente permette anche il collegamento di un maggiore numero di utenze rispetto a quanto ne consente il Wi-Fi 6 non esteso

Comunque sia al momento il Wi-Fi 6 Estended non è ancora disponibile in Italia per il semplice motivo che non è ancora possibile l'utilizzo effettivo della banda di frequenze a 6 GHz in quanto è tutt'ora in atto il riassestamento delle bande di frequenze radiotelevisive, riassestamento dovuto in parte al passaggio alla tecnologia Digitale terrestre di seconda generazione ... Stessa cosa dicasi per la tecnologia mobile 5G che ancora non sfrutta le frequenze superiori al 6 GHz con le quli il 5G mobile offre veramente tutta la sua potenza e velocità di trasmissione

Ad ogni modo, come tu hai giustamente replicato, chi al momento deve acquistare modem/router o ricevitori Wi-Fi la cosa più sensata e ragionevole sarebbe quella di orientarsi verso il supporto del Wi-Fi 6 Extended (apparati che già sono disponibili nel mercato italiano) perché ben presto, quando sarà portato a termine il passaggio al digitale terrestre di seconda generazione queste nuove bande saranno assolutamente operative e comunque sono apparati retrocompatibili ...
Stessa cosa dicasi per chi acquista oggi uno smartphone e vuole utilizzare la rete mobile 5G con il supporto delle frequenze oltre i 6 GHz ... al riguardo di ciò faccio notare che per esempio gli iPhone di Apple di quattordicesima generazione (che a breve verranno immessi nel mercato) sono dotati di un SOC che è semplicemente un perfezionamento in termini di efficienza elaborativa del SOC installato negli iPhone 13 ergo non disporranno del 5G che supporta le frequenze oltre i 6 GHz e tanto meno supporteranno il Wi-Fi 6 Extendend; ora dite tutto quello che volete ma per un iPhone 14 dal costo di oltre 1000 € è inaccettabile questo, come è inaccettabile la mancanza di un sensore d'impronte ...
strassada18 Agosto 2022, 19:39 #5
@HW2021
Il principale vantaggio del 6E è che non c'è più il DFS, come invece in gran parte dei 5GHz (i range dei canali 48-64 e 100-144).
Purtroppo in Europa la banda dei 6GHz è dimezzata, e copre 5925-6425MHz, ma sono sempre 3 nuovi canali 160MHz o 6 da 80MHz.

Quanto alla retrocompatibilità piena, è possibile solo con router che hanno anche la 5GHz e la 2.4GHz, in sostanza dovranno essere tutti triband, cosa che già oggi fa salire il prezzo dei router con quelli che hanno due 5GHz.

il wireless 6 è farlocco lato frequenza (niente 6GHz, si ferma a 5835MHz canale 165, mi pare) per cui alla wireless 6E, si collegheranno solo client compatibili col 6E (altrimenti andranno collegati alle altre bande). Cosa che costringerà ad un rinnovamento del parco client.

Ricordando che non manca molto ai 7GHz, meglio non esagerare oggi a prendere un triband o quadband col 6E. e forse Apple sta attendendo questo ulteriore passo (oppure dopo 3 mesi rilascerà una nuova versione della serie 14 compatibile col wi-fi 6E, tanto troverà sempre polli da spennare).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^