Toshiba, ecco un monitor 22,2 pollici con risoluzione di 3840 x 2400 pixel

In arrivo, ad un prezzo davvero elevato, un nuovo pannello Toshiba dalla risoluzione di ben 3840 x 2400 pixel
di Alessandro Bordin pubblicata il 05 Novembre 2007, alle 10:27 nel canale PerifericheToshiba
La notizia, riportata da diverse fonti fra cui citiamo Dailytech, è una di quelle che attirano l'attenzione, almeno per gli appassionati di tecnologia. E' infatti noto che attualmente, fra i monitor studiati per utilizzi desktop, la risoluzione più elevata è quella di 2560x1600 pixel, propria dei pannelli da 30 pollici di fascia alta. Ebbene, la notizia che circola in rete segnala come Toshiba abbia annunciato un nuovo pannello che di fatto quadruplica il numero di pixel visibili sul pannello, portando la risoluzione a ben 3840 x 2400 pixel.
Il nuovo super-monitor avrà inoltre una diagonale ben inferiore a quanto ci si possa attendere, in quanto si parla di 22,2 pollici. Questa informazione è il primo indizio che qualcosa di strano c'è, almeno per quanto riguarda il concetto di monitor per come è comunemente inteso. In effetti il nuovo modello è destinato all'ambito medico e non certo a quello video-ludico e multimediale in genere, dove i parametri di giudizio sulla bontà di un pannello si basano su ben altri parametri.
Il nuovo pannello di Toshiba nasce infatti per garantire una risoluzione molto elevata di radiografie o per la visualizzazione accurata di immagini, che vengono incontro alle esigenze legate a tutte le tecniche di analisi precoce, giusto per fare un esempio. Non deve dunque stupire il fatto che il pannello abbia un contrasto di "soli" 300:1, una luminosità di 235cd/m2, e non venga nemmeno dichiarato il tempo di risposta.
La produzione estremamente limitata ne fa un pannello per usi esclusivamente professionali, in quanto prodotto dai laboratori di ricerca e sviluppo di NEC e Toshiba e non da linee produttive di serie. Il prezzo? Circa 18,000 Dollari USA, cui vanno aggiunti circa 2,700 Dollari USA per l'acquisto di una scheda video dedicata in grado di gestire a dovere l'altissima risoluzione.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon vedo cosa ci sarebbe di male. Anzi! Con una tale risoluzione i 1920x1200 e 1280x800 sono sottomultipli perfetti della risoluzione nativa e quindi non ci sarebbe nessuna perdita di qualità nell'usarle: uno dei difetti degli LCD sarebbe finalmente risolto!!! Speriamo che sia una strada che i produttori intraprenderanno in futuro anche per i monitor più economici.
almeno 3 mesi di lavoro
Cmq è chiaramente un monitor per usi molto speciali, o un esercizio di tecnica.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".