ThinkVision L200p: LCD professionale da 20,1"

IBM presenta il nuovo ThinkVision L200p: il primo monitor in linea con la ThinkStrategy che vuole rispondere alle reali esigenze delle aziende. Oltre al monitor, annunciati anche due nuovi modelli di tastiere
di Fabio Boneschi pubblicata il 05 Marzo 2003, alle 17:05 nel canale PerifericheIBM
IBM presenta il primo modello della nuova famiglia
di monitor ThinkVision: il display LCD flat panel IBM ThinkVision L200p da
20,1", studiato per offrire ottime prestazioni, flessibilita' e facilita'
d'impiego. Tra le caratteristiche principali: le regolazioni dello schermo
sono molto semplificate, e' possibile accedere con un solo pulsante alle
funzioni più frequentemente utilizzate, e' offerta una maggiore
flessibilità in termini di angolazione visiva.

"Questo annuncio fa seguito a quanto dichiarato da IBM con l'annuncio della ThinkStrategy: nell'era dell'e-business on demand, la tecnologia deve fornire innovazione capace di trasformarsi in un reale vantaggio di business" commenta Paolo Degl'Innocenti, Director of IBM Personal Computing Division, South Region.
Il modello ThinkVision L200p ha una risoluzione ottimale di 1600 x 1200 (UXGA) e offre le esclusive caratteristiche ThinkVantage Design: una nuova funzione on-screen display per semplificare le regolazioni; un nuovo supporto regolabile per offrire la migliore ergonomia visiva; l'accesso diretto alle funzionalità del monitor più frequentemente utilizzate.
Il nuovo monitor fa parte della famiglia di fascia alta "Performance" e consente di visualizzare immagini nitide e precise su un ampio schermo da 1,9 megapixel, assicurando eccellenti prestazioni in diverse applicazioni grafiche e finanziarie come CAD/CAM, imaging scientifico, DTP e fogli di calcolo complessi. Il nuovo IBM ThinkVision L200p ha una luminosità di 250 cd/m2 (candele per metro quadrato), un rapporto di contrasto di 400:1 e un'angolazione visiva di 170 gradi sia in orizzontale che in verticale.
Grazie al doppio segnale di ingresso, il monitor può essere collegato contemporaneamente a due sistemi; tramite gli appositi cavi forniti in dotazione, e' in grado infatti di supportare sia la connessione analogica che quella digitale. Attraverso le apposite funzioni OSD sarà possibile selezionare la fonte video.
Molto curate e ricercate anche le soluzioni ergonomiche per orientare al meglio il display e consentire un elevato confort nel proprio lavoro davanti al monitor.
Il monitor L200p e' disponibile al prezzo di 1890,00 euro.
IBM presenta anche due nuovi accessori che ricreano l'apprezzato touch-and-feel tipico dei notebook IBM ThinkPad: si tratta delle tastiere IBM USB Keyboard e IBM USB Travel Keyboard, entrambe dotate del sistema multipointing UltraNav.

Questi due nuovi modelli permettono agli utenti di scegliere come lavorare - in viaggio o alla scrivania - senza rinunciare alla comodità di una tastiera ThinkPad. Tra le principali caratteristiche: la stessa flessibilità delle tastiere dei notebook (compreso il sistema UltraNav, a sua volta dotato di touchpad e di puntatore TrackPoint), file di tasti a livelli, finitura opaca dei tasti e una barra spaziatrice più ampia.

"Questo annuncio fa seguito a quanto dichiarato da IBM con l'annuncio della ThinkStrategy: nell'era dell'e-business on demand, la tecnologia deve fornire innovazione capace di trasformarsi in un reale vantaggio di business" commenta Paolo Degl'Innocenti, Director of IBM Personal Computing Division, South Region.
Il modello ThinkVision L200p ha una risoluzione ottimale di 1600 x 1200 (UXGA) e offre le esclusive caratteristiche ThinkVantage Design: una nuova funzione on-screen display per semplificare le regolazioni; un nuovo supporto regolabile per offrire la migliore ergonomia visiva; l'accesso diretto alle funzionalità del monitor più frequentemente utilizzate.
Il nuovo monitor fa parte della famiglia di fascia alta "Performance" e consente di visualizzare immagini nitide e precise su un ampio schermo da 1,9 megapixel, assicurando eccellenti prestazioni in diverse applicazioni grafiche e finanziarie come CAD/CAM, imaging scientifico, DTP e fogli di calcolo complessi. Il nuovo IBM ThinkVision L200p ha una luminosità di 250 cd/m2 (candele per metro quadrato), un rapporto di contrasto di 400:1 e un'angolazione visiva di 170 gradi sia in orizzontale che in verticale.
Grazie al doppio segnale di ingresso, il monitor può essere collegato contemporaneamente a due sistemi; tramite gli appositi cavi forniti in dotazione, e' in grado infatti di supportare sia la connessione analogica che quella digitale. Attraverso le apposite funzioni OSD sarà possibile selezionare la fonte video.
Molto curate e ricercate anche le soluzioni ergonomiche per orientare al meglio il display e consentire un elevato confort nel proprio lavoro davanti al monitor.
Il monitor L200p e' disponibile al prezzo di 1890,00 euro.
IBM presenta anche due nuovi accessori che ricreano l'apprezzato touch-and-feel tipico dei notebook IBM ThinkPad: si tratta delle tastiere IBM USB Keyboard e IBM USB Travel Keyboard, entrambe dotate del sistema multipointing UltraNav.

Questi due nuovi modelli permettono agli utenti di scegliere come lavorare - in viaggio o alla scrivania - senza rinunciare alla comodità di una tastiera ThinkPad. Tra le principali caratteristiche: la stessa flessibilità delle tastiere dei notebook (compreso il sistema UltraNav, a sua volta dotato di touchpad e di puntatore TrackPoint), file di tasti a livelli, finitura opaca dei tasti e una barra spaziatrice più ampia.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPiuttosto sarebbe interessante il tempo di risposta...
Questo si che è un monitor LCD over 18"!!!
Se poi vendo la macchina magari me lo posso anche permettere...da 16" a 1600x1200 non e' lo stesso che
avere un monitor da 18" a 1280x1024 (parliamo
di risoluzioni naturali, non interpolate).
Nel primo caso i pixel saranno molto piu' piccoli e
qindi eventualmente ci si puo' affaticare di piu'.
io non combinerei nulla con quella tastiera striminzita!
scusate, ma chi potrebbe essere cosi' pazzo da ricreare il "feel" di un portatile su un pc normale?
io non combinerei nulla con quella tastiera striminzita!
Innanzitutto complimentoni a IBM per questi prodotti, ancora una volta si sono dimostrati i migliori (scusate la "sviolinata" ma se la meritano e non solo per i prodotti presentati in questo articolo).
Il monitor LCD non lo commento nemmeno visto che non mi interesse (probabilmente se me lo regalassero lo rivenderei per comprarmi un 21' Eizo
Peccato per il touchpad che proprio non c'entra nulla con la tradizione IBM, e che, se accoppiato al "clitomouse" (mi piace molto più chiamarlo così che trackpoint
Cmq per rispondere a Alevalent volevo dire che questo tipo di periferiche di input spesso non sono certo studiate per essere usate su un normale desktop, piuttosto in ambienti condivisi in cui lo spazio e soprattutto l'ordine sono ESSENZIALI. Nella sala server dove lavoro per es abbiamo due tastiere IBM compatte, non di questo modello (purtroppo...) ma che cmq hanno gli stessi tasti e la stessa compattezza di una tastiera da notebook e hanno il clitomouse. In questo modo eliminiamo un cavo e usiamo il tutto condivisto tra più server tramite uno switch.
Invece il dot pitch conta. Se io ho un monitor
da 16" a 1600x1200 non e' lo stesso che
avere un monitor da 18" a 1280x1024 (parliamo
di risoluzioni naturali, non interpolate).
Nel primo caso i pixel saranno molto piu' piccoli e
qindi eventualmente ci si puo' affaticare di piu'.
Con la tua risposta hai confermato che Pinco Pallino dice il giusto.
Un 16' 1600x1200nativi avrà SEMPRE lo stesso dot pich, ovviamente minore di quello del 18' 1280x1024nativi.
Se un dato è funzione di altri due parametri già conosciuti, il conoscerlo o meno non è poco o molto importante, è solamente INUTILE.
Nei Crt è un dato importante x 2 motivi:
è ARBITRARIO rispetto alle altre specifiche.
ci dà una idea della potenziale nitidezza del Crt.
Di contro l'Lcd non ha problemi di nitidezza, il pixel è fisico.
Pertanto chiunque vi voglia vendere un Lcd xchè ha un dot pich "Superiore" o non sa quel che dice o vi tira un pacco
Byez.
ma il dot pitch non è la distanza tra due fosfori dello stesso colore? ( quindi non sarebbe arbitrario nemmeno nei crt)
Ma nei crt non viene mai definita la risoluzione "Fisica" dei fosfori, con la risoluzione viene inteso la banda passante (in frequenza) del tubo catodico.
Bye
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".