REV220, il nuovo case di Sharkoon per configurazioni ruotate di 90 gradi

REV220, il nuovo case di Sharkoon per configurazioni ruotate di 90 gradi

Scheda madre ruotata di 90 gradi per il nuovo REV220 di Sharkoon, un case per configurazioni fino all'ATX con cinque ventole preinstallate, due delle quali RGB. Arriva in commercio a un prezzo di listino ufficiale di 107 euro.

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Periferiche
Sharkoon
 

Sharkoon Technologies, dopo il recente rinnovamento del logo, ha presentato il case mid-tower REV220, disponibile da subito a 107 euro (su Amazon è apparsa la pagina a 112 euro). La nuova proposta dell'azienda tedesca, che segue il REV200, può ospitare una scheda madre (da mini-ITX ad ATX) ruotata di 90 gradi e offre cinque ventole preinstallate da 120 millimetri, due delle quali - quelle posteriori - sono RGB e controllabili tramite le tecnologie di sincronizzazione Asus Aura Sync, MSI Mystic Light Sync, Gigabyte Fusion e ASRock Polychrome SYNC.

Il case è dotato di un vano per cavi nella parte superiore e un tunnel multi-funzione in quella inferiore per una configurazione quanto più possibile pulita e ordinata. La parte frontale del case presenta una lastra in alluminio che ricorda la fibra di carbonio, dotata nella parte superiore di due USB 3.0, due USB 2.0 e il jack audio.

Per ottimizzare al meglio il raffreddamento, è possibile installare due ventole da 140 millimetri al posto delle tre da 120 millimetri. La parte anteriore del case permette inoltre l'installazione di un radiatore fino a 360 millimetri. Le due ventole posizionate sul retro possono essere sostituite da due versioni da 140 millimetri o da un radiatore lungo fino a 240 millimetri. La cover magnetica sulla parte superiore del case è forata per favorire il ricircolo dell'aria. ll pannello laterale ha una finestra in vetro temperato.

Nel REV220 non manca spazio per i componenti: si possono installare schede video lunghe fino a 32,3 centimetri (il case supporta sette slot di espansione), alimentatori fino a 20 centimetri e dissipatori della CPU alti fino a 16,5 centimetri. Inoltre, nell'alloggio rimovibile posto all'interno del tunnel per l'alimentatore si possono inserire fino a due hard disk da 3,5" e due SSD - all'occorrenza, dietro la motherboard, è possibile inserire altri due SSD.

Per quanto riguarda le schede madre senza un'adatta connessione RGB con configurazione pin 5V-D-G o 5V-D-coded-G, l'illuminazione può essere controllata attraverso uno switch posto sulla parte superiore del case. Per ottenere un'illuminazione ancora maggiore, è possibile collegare soluzioni LED aggiuntive al controller RGB preinstallato. Ulteriori informazioni in merito al case le trovate nella pagina dedicata sul sito di Sharkoon.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ghiltanas26 Giugno 2020, 08:26 #1
I collegamenti video quindi vanno sopra? Comunque farebbe proprio al caso mio che ho il pc a sinistra.
Bulz rulez27 Giugno 2020, 14:49 #2
Originariamente inviato da: ghiltanas
I collegamenti video quindi vanno sopra? Comunque farebbe proprio al caso mio che ho il pc a sinistra.


Esattamente, tutto il cablaggio I/O é superiore e rimane nascosto dallo sportellino presente, con un passacavo posteriore.

Sullo stesso layout ci sono anche
- Sharkoon rev200 (frontale in vetro temperato)
- Aerocool Flo (frontale molto semplice)

Rispetto al REV220 hanno il pannello superiore senza feritoie di areatura (che potrebbe costituire un problema solo nel caso di GPU con dissipatore blower)

Anche io ho il "problema" del case sulla sinistra e un layout del genere lo trovo molto funzionale

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^