Qualcomm presenta i nuovi prodotti Wi-Fi 6E Tri-Band, con la banda dei 6 GHz

Le novità in ambito Wi-Fi riguardano la nuova serie Networking Pro Series 610, 810, 1210, 1610 con Wi-Fi 6E Tri-Band. Lato dispositivi le novità sono i prodotti delle serie FastConnect 6700 e 6900, con Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2
di Roberto Colombo pubblicata il 28 Maggio 2020, alle 18:01 nel canale PerifericheWiFiQualcomm
Quando si parla di Qualcomm le prime cose che vengono in mente sono sicuramente i chipset e i modem per smartphone della serie Snapdragon, ma il produttore statunitense ha una forte presenza anche sul fronte dello spettro non licenziato. Per tutti quelli per cui questo termine non è familiare, si tratta delle telecomunicazioni che avvengono via radio non su bande concesse in licenza, come avviene per esempio per la rete cellulare: l'esempio che tutti usano, ma che magari non sanno essere definito 'non licenziato' è il Wi-Fi.
Qualcomm da 2015 a oggi ha spedito più di 4,5 miliardi di dispositivi operanti sullo spettro non licenziato, dai componenti per gli access point ai modem Wi-Fi interni a router casalinghi, smartphone e computer, conquistando la leadership mondiale nel settore.
Le novità in ambito Wi-Fi riguardano entrambi i capi della connessione. Da un lato troviamo la nuova serie Networking Pro Series 610, 810, 1210, 1610, in cui il primo numero indica il numero di stream contemporanei possibili in configurazione Wi-Fi 6E Tri-Band. La novità è proprio l'espansione alla banda dei 6 GHz, che permetterà bande multigigabit anche in modalità wireless, con ben 1200 MHz di spettro a disposizione. L'estensione dello spettro a disposizione permetterà una netta moltiplicazione dei canali a disposizione, permettendo di evitare quelle sovrapposizioni che tanto affliggono le nostre reti casalinghe quando a esse si sovrappongono quelle del vicinato.
L'architettura di fondo è la stessa per tutta le serie, permettendo così anche una più facile integrazione di diversi prodotti e una scalabilità semplificata. Le tecnologie MU-MIMO multiplexing e OFDMA permetteranno una gestione decisamente migliore delle situazioni in cui molti utenti sono connessi allo stesso access point, come accade durante gli eventi, negli stadi e negli aeroporti. La soluzione di punta Networking Pro Series 1610 sarà in grado di gestire fino a 2000 utenti connessi.
Tra le altre caratteristiche la tecnologia Qualcomm 4K QAM, che permette di trasportare over the air un flusso video 4K con maggiore efficienza ottimizzando la resa della rete quando utilizzata per questo tipo di scopo. A livello di sicurezza troviamo il protocollo WP3. In Europa la banda dei 6 GHz non stata ancora approvata, ma l'iter dovrebbe portare all'approvazione entro il 2021.
Lato dispositivi le novità sono i prodotti delle serie FastConnect 6700 e 6900, anch'esse dotate di Wi-Fi 6E Tri-Band e possibilità di sfruttare la banda dei 6 GHz. In questo caso la banda dei 6 GHz può essere sfruttata per ottimizzare le reti mesh e separare la rete di backhaul da quella di connessione con i terminali. Nello scenario più comune gli access point della rete mesh dialogheranno tra loro sulla banda 6 GHz, mentre saranno connessi ai dispositivi sulle bande da 2,4 e 5 GHz. Naturalmente anche da questo lato della catena troviamo la tecnologia Qualcomm 4K QAM per sfruttare al meglio la rete per flussi video ad alta definizione,
I prodotti FastConnect 6700 e 6900 inoltre integrano la connettività Bluetooth 5.2 per venire incontro alle esigenze delle esperienze audio immersive a banda larga (flussi fino a 96kHz) e delle tecnologie LE Audio, che permetteranno connessioni più lunghe, risparmiando energia in modalità Low Energy. Ad esempio in accoppiata ai recenti chipset per cuffie presentati, Qualcomm QCC5141, QCC5144, QCC3046, QCC3040, i nuovi prodotti permetteranno una connessione stabile a bassa energia, per sessioni di ascolto più lunghe.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".