Pure Base 500 FX, Pure Loop 2 FX e Pure Rock 2 FX: be quiet! sposa l'illuminazione LED

Be quiet! ha compiuto 20 anni di attività e per questo ha deciso di festeggiare con un tocco di colore: i nuovi Pure Base 500 FX, Pure Loop 2 FX e Pure Rock 2 FX presentano la classica attenzione alla rumorosità unitamente ai LED ARGB.
di Manolo De Agostini pubblicata il 02 Agosto 2022, alle 12:01 nel canale PerifericheBe quiet!gaming hardware
Be quiet! festeggia 20 anni di onorato servizio. L'azienda tedesca ha sempre puntato sulle prestazioni e la silenziosità nella progettazione dei propri prodotti, che si tratti di case, dissipatori a liquido, ad aria o semplici ventole. I LED RGB non hanno mai davvero fatto breccia nel suo cuore, con l'eccezione delle ventole Light Wings.
Questo, almeno, fino a oggi. Be quiet! ha deciso di dare un tocco di colore alla sua gamma di soluzioni con il case Pure Base 500 FX, il dissipatore a liquido AIO Pure Loop 2 FX e il dissipatore ad aria Pure Rock 2 FX. Quest'ultime due, come fanno intuire i nomi, sono versioni di prodotti già sul mercato - Pure Loop 2 e Pure Rock 2 - a cui sono stati aggiunti i LED. Diamo un'occhiata ravvicinata alle nuove proposte.
Pure Base 500 FX
Il Pure Base 500 FX è un mid-tower realizzato in acciaio SGCC e plastica ABS che presenta dimensioni di 450 x 232 x 463 mm (L x W x H). Come tale, è in grado di supportare motherboard in formato ATX, micro ATX e mini-ITX. Al suo interno è possibile installare un alimentatore in formato PS2 ATX.
Dotato di sette slot PCI Express per ospitare schede video fino a 369 mm, al suo interno è possibile installare fino a quattro unità di storage da 2,5 pollici e fino a due hard disk da 3,5 pollici. Preinstallate troviamo quattro ventole Light Wings PWM, tre frontali (da 120 mm e 1700 PRM) e una posteriore (da 140 mm e 1500 RPM). All'occorrenza è possibile installarne altre due da 140 o 120 mm nella parte superiore del case.
In quello spazio però molti inseriranno il radiatore del dissipatore a liquido AIO: il Pure Base 500 FX consente di installarne uno da 120 o 240 mm, oppure potete metterne uno fino a 360 mm frontalmente (rimuovendo le ventole preinstallate) e uno da 120 / 240 mm in quella posteriore. Se prevedete di installare un dissipatore ad aria, sappiate che l'altezza massima ammessa è pari a 190 mm.
L'illuminazione LED ARGB non riguarda solo le ventole Light Wings, ma anche la parte frontale esterna del case, dove corrono due strisce. All'interno del case è presente quindi un hub che si occupa non solo della gestione delle ventole in termini di velocità, ma anche dell'illuminazione delle stesse e della striscia esterna, in modo che tutto sia sincronizzato.
In termini di design potete vedere il frontale traforato per far passare l'aria fresca, la paratia in vetro temperato e l'altra con materiale fonoassorbente. Il case è dotato di filtri antipolvere nella parte superiore, frontale e inferiore, inoltre c'è una copertura sotto cui nascondere l'alimentatore ed eventuali cavi per una migliore pulizia visiva complessiva.
Nella parte frontale superiore troviamo una porta USB 3.2 Gen 2 Type C, una USB 3.2 Gen 1 Type A, lo switch dei LED e i jack per cuffie e microfono. Il prezzo del case? Circa 150€.
Pure Loop 2 FX
Il Pure Loop 2 FX è disponibile con radiatore da 240, 280 e 360 mm e dotato di un massimo di 3 ventole Light Wings PWM high-speed da 120 mm. L'illuminazione LED ARGB è integrata sia sulle ventole che sulla testa della pompa. Compatibile con i socket più recenti, inclusi LGA 1700 sul fronte Intel e l'AM5 dei Ryzen 7000 e successivi su quello AMD, questo prodotto cerca di coniugare buone prestazioni di raffreddamento a una rumorosità sotto controllo. Il prezzo del Pure Loop 2 FX è di 129,90€ per il 240 mm, 139,90€ per il modello da 280 mm e 154,90€ per la soluzione con radiatore da 360 mm.
Pure Rock 2 FX
Infine, ecco il Pure Rock 2 FX, un dissipatore con una ventola Light Wings da 120mm PWM high-speed destinato a CPU con TDP di 150W. Dotato di dimensioni pari a 87 x 121 x 155 mm e un peso di 685 grammi, questo dissipatore è compatibile con tutte le CPU uscite di recente, anche le soluzioni Intel socket LGA 1700. Sul fronte AMD supporta chiaramente il socket AM4, e questa è una garanzia - come sappiamo - del fatto che si potrà installare anche sulle future piattaforme socket AM5 per i Ryzen 7000 e generazioni a seguire.
Il dissipatore ha quattro heatpipe asimmetriche con un diametro di 6 millimetri e, secondo be quiet!, produce una rumorosità per mezzo della singola ventola fino a circa 24,4 dB alla velocità massima di 2000 RPM. Dotato di un connettore ARGB a 5V nonché di 4 pin PWM, questo dissipatore ha un torre con alette in alluminio spazzolato colorata di un elegante nero. Quanto al prezzo si parla di 52,90€.
L'azienda tedesca sottolinea che nei mesi di agosto e settembre, partner selezionati offrono questi prodotti a prezzi promozionali speciali fino a 30€ inferiori a quelli di listino.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".