Microsoft ha usato un robot olografico per mostrare le caratteristiche di HoloLens

Microsoft ha usato un robot olografico per mostrare le caratteristiche di HoloLens

La parte finale del BUILD 2015 svoltosi ieri al Moscone Center di San Francisco è stata la più sorprendente. Il protagonista è stato HoloLens.

di pubblicata il , alle 09:22 nel canale Periferiche
Microsoft
 

Microsoft ha dedicato una parte molto imprtante del BUILD 2015 alla piattaforma Microsoft Windows Holographic già annunciata nello scorso gennaio. Già sapevamo che Microsoft sta lavorando con la NASA per permettere agli utenti di esplorare Marte attraverso la realtà aumentata, ma anche che sarà possibile giocare a Minecraft sul tavolo della cucina reale.

Microsoft HoloLens

Sul palco del Moscone Center ieri è stata dapprima introdotta una piccola base robotica dotata di due ruote, di un sistema Raspberry Pi e di una fotocamera. Sulla base si è poi materializzato un vero e proprio robot olografico, visibile ovviamente tramite HoloLens.

Tramite gli strumenti olografici l'utente sul palco ha potuto interagire con la base motorizzata e configurarne il comportamento. Interagendo con la realtà, ad esempio, è stato possibile stabilire come doveva muoversi sul palco, anche se il robot è in grado di rilevare autonomamente gli ostacoli e di evitarli.

HoloLens traduce i dati provenienti dalla realtà in un ambiente virtuale tridimensionale e utilizza queste informazioni spaziali in 3D per visualizzare gli oggetti davanti e dietro le cose che si trovano nel mondo reale.

Ma è stato solo un modo spettacolare per presentare la nuova piattaforma olografica, che potrà però essere utile in tanti ambiti all'interno delle mura domestiche, anche separatamente rispetto a un robot come questo. HoloLens, ad esempio, potrebbe materializzare una finestra di Skype su un muro, quasi come se fosse un quadro reale con all'interno le conversazioni che avvengono sulla nota piattaforma di proprietà di Microsoft.

Ci voltiamo da un'altra parte e vedremo altre cose, ma quando torneremo a guardare quella parete ecco che Skype tornerà a materializzarsi e sarà possibile riprendere a interagire con le varie conversazioni aperte. Grazie a HoloLens vedremo un menù che fluttua davanti a noi e saremo liberi di posizionare tutti gli elementi di questo menù in giro per l'ambiente reale, e di ridimensionare a piacere le finestre che li contengono.

In un'altra demo Microsoft mostrava una spiaggia all'interno di un ambiente con cui era possibile interagire per verificare le informazioni su temperatura, umidità, velocità del vento e così via. Ma sulla famosa parete di prima potremo posizionare anche un'app per vedere i filmati e avere così un cinema virtuale a casa.

HoloLens sarà in grado, dunque, di creare un ambiente virtuale con cui interagire direttamente e liberamente. Ad esempio, potremmo collocarvi un finto animale domestico. Ma tutto questo può essere usato anche in ambito didattico o medico: sarà possibile visionare un cuore umano, ruotarlo come si vuole e verificare come funziona ogni singola parte.

Certo, tutto questo non diventerà realtà per gli utenti tradizionali in poco tempo. Bisognerà sicuramente aspettare ancora qualche anno prima di poter acquistare un esemplare di HoloLens da portare a casa. Al momento Microsoft sta lavorando con gli sviluppatori per capire insieme a loro quali possano essere le applicazioni pratiche sia nel campo dell'intrattenimento che in quello didattico.

Di seguito il video dell'evento di ieri (fonte: The Verge) e due video ufficiali sulle parti di cui si compone HoloLens e sulla partnership con Trimble, una compagnia che usa HoloLens per mostrare ai suoi partner gli edifici che intende costruire.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7730 Aprile 2015, 10:10 #1
Originariamente inviato da: Bivvoz
Chissà se ci saranno all'expo.


Certo che si, e saranno in linea con lo stile dell'intera manifestazione:
saranno quindi disponibili alla visione da dietro delle transenne alcuni pezzi smontati hololens.
Utonto_n°130 Aprile 2015, 10:28 #2
Originariamente inviato da: Bivvoz
Il punto è che fino a quando vedremo video in computer grafica non servirà a nulla.
Bisogna provarli per capire se e come funzionano.

Chissà se ci saranno all'expo.


video in computer grafica? alla dimostrazione di ieri c'era una "telecamera" che riprendeva in tempo reale...
Cmq all'Expo, alcuni padiglioni dovranno essere visti con gli ololens in modo da essere visti ultimati
Epoc_MDM30 Aprile 2015, 10:43 #3
Originariamente inviato da: Utonto_n°
video in computer grafica? alla dimostrazione di ieri c'era una "telecamera" che riprendeva in tempo reale...
Cmq all'Expo, alcuni padiglioni dovranno essere visti con gli ololens in modo da essere visti ultimati


Ahhh ecco... MS ha sganciato mazzette affinchè non venissero completati per esaltare le qualità di Hololens ecco spiegato il mistero.
djfix1330 Aprile 2015, 11:33 #4
credo che più che ambiente domestico debba essere usato in ambiente didattico, ingegneristico medico...in genere professionale... spero che tra 10 anni possano tecnologicamente integrarlo in occhiali alla portata di tutti i giorni dati che potrebbe essere utile avere pronta una interfaccia assistita (Cortana) pronta a dare risposta anche visiva oltre che uditiva che di fatto è molto più efficace per la mente umana.
chichino8430 Aprile 2015, 12:17 #5
Scusate la stupidità ma non riesco a capire bene una cosa: la telecamera che riprende il video ok, è collegata a qualcosa che può permetterle di riprendere quello che vediamo nel video ma il pubblico in sala cosa vede di fronte a se? Solo il robot che si muove sul palco e basta?
Epoc_MDM30 Aprile 2015, 12:21 #6
Originariamente inviato da: chichino84
Scusate la stupidità ma non riesco a capire bene una cosa: la telecamera che riprende il video ok, è collegata a qualcosa che può permetterle di riprendere quello che vediamo nel video ma il pubblico in sala cosa vede di fronte a se? Solo il robot che si muove sul palco e basta?


A logica si. Ci saranno poi dei monitor che visualizzeranno al pubblico le riprese della fotocamera con i sensori (a meno che tutti non abbiano un paio di hololens )
Krusty9330 Aprile 2015, 13:21 #7
Bisognerà sicuramente aspettare ancora qualche anno prima di poter acquistare un esemplare di HoloLens da portare a casa.

A gennaio hanno detto che l'uscita è vicina e che probabilmente si accavallerà a quella di Windows 10 (perché è questo l'os che gira), quindi il prossimo autunno in teoria saranno disponibili.

Tra l'altro si parlava di un prezzo piuttosto basso, circa 1000/2000$


Comunque la dimostrazione di ieri sera "real time" e ha mostrato con alcune differenze, ciò che mostrava lo spot di gennaio (ci so chiedeva allora se potesse essere davvero cosi e ieri, con qualche piccola differenza, l'han dimostrato).


La tecnologia non è nata recentemente, sono circa 5 anni che ne stanno lavorando. E l'hanno annunciato nel momenti in cui il prodotto ha raggiunto una certa maturità. Era incredibile il modo in cui il robot interagiva con il mondo reale, ma soprattutto come fosse "sciolto" nei movimenti
bobafetthotmail30 Aprile 2015, 14:05 #8
Originariamente inviato da: Utonto_n°
video in computer grafica? alla dimostrazione di ieri c'era una "telecamera" che riprendeva in tempo reale...
...immagini in computer grafica elaborate dio solo sa da cosa e aggiunte al video in un qualche modo.

In una sala che sembrava anche essa in computer grafica... anche se era reale. Perchè?
Stanno facendo i furbi.

Originariamente inviato da: Krusty93
Era incredibile il modo in cui il robot interagiva con il mondo reale, ma soprattutto come fosse "sciolto" nei movimenti
Quali interazioni col mondo reale hai visto? Io ho visto solo animazioni pre-impostate e il robot che segue una rotta preimpostata (dalla tipa con gli hololens, almeno in teoria).

L'unica cosa che importa degli hololens (cioè come cavolo si vede attraverso quegli occhiali visto che oggettivamente la computer grafica non è un enorme problema) non la fanno vedere.

Non mi piace che continuino a pigliare tutti per i fondelli a sto modo.
Spectrum7glr30 Aprile 2015, 23:24 #9
Originariamente inviato da: bobafetthotmail

Non mi piace che continuino a pigliare tutti per i fondelli a sto modo.


in realtà ci sono già stati degli hands on di giornalisti che scrivono per testate rispettabili e seguite come ad esempio gizmodo...questa è del 21 Gennaio (quando era stato presentato l'hololens la prima volta): http://gizmodo.com/project-hololens...toty-1680934585 ...pregi e difetti sono descritti ma l'impressione che si ricava è che sia davvero qualcosa con potenzialità incredibili.

qualche mese è passato...avranno fatto ulteriori passi avanti ed onestamente non credo che stiano lì a sparare cazzate con il rischio di fare figuracce.

Per come la vedo io se è anche solo la metà di quello che vogliono far credere è comunque la più grossa rivoluzione nel campo dell`interazione con software dai tempi del mouse....un desktop grande quanto vuoi, applicazioni e monitor virtuali dove ti servono o che ti seguono quando ti sposti, ologrammi
Krusty9301 Maggio 2015, 10:53 #10
Originariamente inviato da: bobafetthotmail
Quali interazioni col mondo reale hai visto? Io ho visto solo animazioni pre-impostate e il robot che segue una rotta preimpostata (dalla tipa con gli hololens, almeno in teoria).

Ho sbagliato a scrivere perdonami, intendevo il modo in cui si comporta l'ologramma. E' tutto fin troppo "fluido" per pensare che sia acerbo.

Originariamente inviato da: bobafetthotmail
L'unica cosa che importa degli hololens (cioè come cavolo si vede attraverso quegli occhiali visto che oggettivamente la computer grafica non è un enorme problema) non la fanno vedere.

E' palese che si veda come lo hai visto ora, visto che la telecamera ha su un paio di occhiali

Originariamente inviato da: bobafetthotmail
Non mi piace che continuino a pigliare tutti per i fondelli a sto modo.

Perchè pensi che prendano in giro?
L'altro giorno hanno mostrato live ciò che han fatto vedere 2 mesi fa nello spot pubblicitario, e se la son cavata molto bene

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^