Light Peak: connessioni I/O in fibra ottica da Intel

Intel preannuncia una nuova tecnologia di comunicazione ottica per la connessione ad alta velocità di periferiche come display, macchine fotografiche, lettori multimediali e via discorrendo
di Andrea Bai pubblicata il 24 Settembre 2009, alle 14:36 nel canale PerifericheIntel
Nel corso del keynote mattutino della seconda giornata dell'Intel Developer Forum, Dadi Perlmutter, general manager Intel Architecture Group, ha dato una piccola anticipazione di una tecnologia in corso di sviluppo e che sarà probabilmente disponibile per un'implementazione commerciale nel corso del prossimo anno. Si tratta di "Light Peak", tecnologia che ha lo scopo di interconnettere normali dispositivi consumer come fotocamere digitali, lettori multimediali, periferiche di archiviazione, display HD e via discorrendo, tramite fibra ottica e non più tramite i normali cavi di rame.

Secondo le informazioni che sono state rilasciate Light Peak è in grado di mettere a disposizione una larghezza di banda di ben 10 gigabit al secondo, permettendo così la possibilità di trasferire elevate moli di dati in breve tempo. Non solo, le prospettive di sviluppo per gli anni a venire dovrebbero consentire a questa tecnologia di poter arrivare ad una larghezza di banda dieci volte superiore, di 100Gb/s. A titolo di riferimento, già semplicemente con una connessione da 10Gb/s sarebbe possibile trasferire un lungometraggio Blu Ray in meno di 30 secondi.

Oltre a portare avanti lo sviluppo della tecnologia, Intel sta attivamente intrattenendo confronti con i protagonisti dell'industria IT per trovare il miglior modo per implementare questa tecnologia nei futuri prodotti e, verosimilmente, riuscire a definire uno standard comune per facilitarne l'adozione. A tal proposito si è già espressa Sony, che tramite Ryosuke Akahane, Vice President di VAIO business Group per Sony, ha dichiarato di essere particolarmente entusiasta delle potenzialità della tecnologia Light Peak e di vederla come una strada realmente praticabile per una nuova generazione di soluzioni di connettività per periferiche.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInteressante anche la chiavetta USB Verbatim (verde) che c'è nella seconda foto.. quella più che 10gb a secondo sarà 10mb/sec (se va bene!)
Non penso torni utile in moltissimi ambiti home cmq...tutto ciò che ha a che fare con la lettura di memorie sarebbe inutile collegarlo al pc con un sistema così veloce...stiamo a vedere
edit:abbiamo iniziato il discorso allo stesso modo
è una kingston da 2GB, ce la ho qui sulla scrivania, e non ne fa + di 3 in scrittura e 10 in lettura (fa schifo si)..
Capisci la capienza a seconda del colore (1GB --> grigia ; 2GB --> verde ; 4GB -->rosa? ecc..).
fine O.T.
Sarei curioso di sapere come si comportano gli Hard disk con connessioni così veloci...
Ho visto un test tra cavi 100Mbit e 1Gbit: se gli HD non sono abbastanza prestanti le prestazioni sono migliori solo del 3-4%)!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".