Lian Li, quattro prototipi di case: dal piccolo Q58 al mastodontico V3000+

Lian Li, quattro prototipi di case: dal piccolo Q58 al mastodontico V3000+

La taiwanese Lian Li ha svelato quattro prototipi di case durante il suo evento online Lian Li 2021 Digital Expo. Vediamo come sono fatti Q58, A4-H2O, V3000+ e O11D EVO.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Periferiche
Lian LiLian Li
 

Lian Li, nel corso di un evento che potete vedere di seguito, ha presentato una serie di novità, tra cui quattro prototipi di case. Il primo si chiama Q58, ed è un case SFF (Small form factor) da 14,3 litri con i pannelli laterali divisi, dove la metà superiore è in vetro temperato e si solleva verso l'alto grazie a un sistema di cerniere, mentre l'altra metà in basso è formato da una mesh in alluminio per favorire il passaggio dell'aria.

Anche il pannello frontale è in alluminio, ed è bicolore. Il case Q58 supporta schede madre mini-ITX, GPU fino a 320 mm, radiatori fino a 280 mm e una varietà di configurazioni con alimentatori SFX o ATX grazie a un vassoio della scheda madre regolabile che può essere spostato per maggiore spazio.

A4-H2O è il frutto della collaborazione con la tedesca DAN Cases, ed è un case ancora più piccolo (ha un volume di 10,4 litri). Ispirato all'originale A4-SFX, questo nuovo modello tutto in alluminio è stato ulteriormente rifinito in termini di look e design.

Compatibile con le schede madri mini-ITX e gli alimentatori SFX/SFX-L, l'A4-H2O può ospitare una scheda video fino a 315 mm con uno spessore di 2,7 slot e un dissipatore a liquido con radiatore da 240 mm. Il case ha paratie forate su tre pannelli e permette di montare 2 SSD dietro il pannello frontale.

Il terzo prototipo si chiama V3000+, ed è una versione riprogettata del V3000, un case full tower per configurazioni di fascia alta e con molti componenti. Il prodotto di Lian Li supporta fino a tre radiatori da 480 mm più uno da 360 mm, sedici ventole da 120 mm, due sistemi, due alimentatori e GPU - in orizzontale o verticale - con una lunghezza fino a 420 mm. Per lo storage c'è l'imbarazzo della scelta, con la possibilità di montare 16 hard disk o 19 SSD. Non mancano un pannello in vetro temperato sulla sinistra e l'illuminazione RGB sul frontale.

Infine, ecco O11D EVO: si tratta di case che ingloba elementi dell'O11D XL nelle dimensioni dell'O11 Dynamic. I due pannelli in alluminio, nella parte superiore e sul lato destro, sono caratterizzati da una mesh riprogettata che funge da filtro per la polvere fornendo al sistema un flusso d'aria maggiorato.

La striscia di alluminio nella parte anteriore del case è un pannello ribaltabile che copre i pulsanti, ma anche un case opzionale per due SSD o HDD da 2,5 pollici. In termini di compatibilità, O11D EVO supporta schede madri dalle E-ATX alle mini-ITX, GPU fino a 445 mm di lunghezza e PSU fino a 200 mm. Lian Li consente ora di posizionare la GPU accanto alla scheda madre, in posizione verticale. Per quanto riguarda i radiatori e il supporto di archiviazione, sono incluse tre staffe modulari che possono essere disposte per installare radiatori da 280 e 360 mm o SSD/HDD da 2,5/3,5 pollici.

33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lino P21 Febbraio 2021, 10:11 #1
ormai è evidente, l'ITX è il futuro, ma a mio avviso la ricerca della compattezza è stata + esasperata del dovuto.
Ai produttori conviene, perchè di fatto con la metà dei materiali applicati marginano il doppio su ogni singola unità, oltre al prezzo pompato del case stesso, in quanto ITX.
Tuttavia non comprendo la ricerca forsennata della compattezza, anche lì dove imho siamo un po' fuori parametro, come in configurazioni high end, nelle quali è realmente difficile dissipare una certa mole di calore.
Vedo influencer mostrare build con rtx 3000 praticamente incollate a paratie in plexy di mini cubotti, senza minimo flusso circostante, e dove c'è è ridotto ai minimi termini.
Resto favorevole alla compattezza, ma con moderazione, con soluzioni in stile fractal nano S: + compatto di un micro atx, ospita ali standard, 2 ventole preinstallate al posto giusto, che garantiscono il classico flusso orizzontale, e senza necessità di smontarlo integralmente per assemblare...
Mio modesto parere naturalmente...
bonzoxxx21 Febbraio 2021, 10:32 #2
Concordo, al momento sto usando il muletto ITX e, se non si hanno esigenze particolari in termini di slot di espansione, è un ottimo formato.

Bello il fractal.
Lino P21 Febbraio 2021, 10:38 #3
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Concordo, al momento sto usando il muletto ITX e, se non si hanno esigenze particolari in termini di slot di espansione, è un ottimo formato.

Bello il fractal.


certo, finchè si resta su i5/R5 imho ci stanno anche soluzioni compatte, specie se non votate al gaming, ma se già si ha in mente qualcosa di + impegnativo, in alcune condizioni certo hardware va decisamente in sofferenza. che poi nel video sponsorizzato di turno, mostrano una 3080 fittare in un CM nr200 è un altro paio di maniche, ma la possibilità concreta di realizzare un setting non implica necessariamente efficienza, tutt'altro.
bonzoxxx21 Febbraio 2021, 10:46 #4
Originariamente inviato da: Lino P
certo, finchè si resta su i5/R5 imho ci stanno anche soluzioni compatte, specie se non votate al gaming, ma se già si ha in mente qualcosa di + impegnativo, in alcune condizioni certo hardware va decisamente in sofferenza. che poi nel video sponsorizzato di turno, mostrano una 3080 fittare in un CM nr200 è un altro paio di maniche, ma la possibilità concreta di realizzare un setting non implica necessariamente efficienza, tutt'altro.


Parli con uno che ha parcheggiato di fianco alla scrivania un HAF 932 con, ai tempi, un buon custom loop.

Sai com'è la moda, ora vanno i sistemi supercompatti, tra poco torneranno di moda i megacase pieni di ventole..

Considerando le potenze in gioco con le ultime GPU, fare un sistema ipercompatto è sicuramente carino a patto di non tenere sott'occhio le temperature della GPU..
no_side_fx21 Febbraio 2021, 10:55 #5
uso sistemi mini-itx da anni dopo aver abbandonato i cassoni full atx scomodi
dopo aver provato case ssf di tutti i tipi il miglior compromesso fra compattezza e limitazioni su hw high end per me rimane un volume attorno ai 19 litri
Lino P21 Febbraio 2021, 11:11 #6
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Parli con uno che ha parcheggiato di fianco alla scrivania un HAF 932 con, ai tempi, un buon custom loop.

Sai com'è la moda, ora vanno i sistemi supercompatti, tra poco torneranno di moda i megacase pieni di ventole..

Considerando le potenze in gioco con le ultime GPU, fare un sistema ipercompatto è sicuramente carino a patto di non tenere sott'occhio le temperature della GPU..


ti credo, io ho ancora un 922, a sua volta non proprio compatto, e devo dire che di spazio ne ha realmente fuori misura, troppo per quel che mi occorre. in realtà poi quello che è principalmente cambiato rispetto al passato è lo spazio occupato dagli hd, e relativo raffreddamento; la classica gabbia verticale, per 5-6 unità da 5.25 che porta via tanto spazio e che ora è sempre meno utilizzata. Senza quella inserisci vga da punto a punto luno la paratia del case, ed ecco il formato compatto.
Tuttavia come dicevo, la necessità di dissipare è rimasta invariata, se non aumentata, quindi un minimo di flusso devi sempre garantirlo, almeno con certi setup.
Lino P21 Febbraio 2021, 11:15 #7
Originariamente inviato da: no_side_fx
uso sistemi mini-itx da anni dopo aver abbandonato i cassoni full atx scomodi
dopo aver provato case ssf di tutti i tipi il miglior compromesso fra compattezza e limitazioni su hw high end per me rimane un volume attorno ai 19 litri


ci sta.. per me xsonalmente anche 25, specie se si vuole optare per un assemblaggio tradizionale, e futuri upgrade senza dover smontare tutte le paratie.
nickname8821 Febbraio 2021, 11:40 #8
Originariamente inviato da: Lino P
ormai è evidente, l'ITX è il futuro, ma a mio avviso la ricerca della compattezza è stata + esasperata del dovuto.
Ai produttori conviene, perchè di fatto con la metà dei materiali applicati marginano il doppio su ogni singola unità, oltre al prezzo pompato del case stesso, in quanto ITX.
Tuttavia non comprendo la ricerca forsennata della compattezza, anche lì dove imho siamo un po' fuori parametro, come in configurazioni high end, nelle quali è realmente difficile dissipare una certa mole di calore.
Vedo influencer mostrare build con rtx 3000 praticamente incollate a paratie in plexy di mini cubotti, senza minimo flusso circostante, e dove c'è è ridotto ai minimi termini.
Resto favorevole alla compattezza, ma con moderazione, con soluzioni in stile fractal nano S: + compatto di un micro atx, ospita ali standard, 2 ventole preinstallate al posto giusto, che garantiscono il classico flusso orizzontale, e senza necessità di smontarlo integralmente per assemblare...
Mio modesto parere naturalmente...
Si certo è così tanto il futuro che i modelli ITX sono nettamente inferiori per numero a quelli ATX, escono spesso e volentieri dopo ( a volte anche molto dopo ), non sempre montano chipset High End, e gran parte dei modelli sono basati su componenti economici.
Chi pretende una NIC intel o una sezione audio decente sono ben poche le opzioni ITX a disposizione, anzi a volte non esistono proprio per molto tempo.
Inoltre spesso e volentieri molti modelli ITX hanno il socket troppo vicino allo slot PCI e ti puoi scordare il montare dissipatori ad aria da 140mm.
Vogliamo poi parlare dello slot M.2 SSD sul retro ?

Originariamente inviato da: no_side_fx
uso sistemi mini-itx da anni dopo aver abbandonato i cassoni full atx scomodi
dopo aver provato case ssf di tutti i tipi il miglior compromesso fra compattezza e limitazioni su hw high end per me rimane un volume attorno ai 19 litri
scomodi per cosa ?
Una 15inacm in altezza e una decina in larghezza in meno cambiano la vita ?

In cambio di minor spazio per la manutenzione o la pulizia ?
In cambio di dover smontare la MOBO per cambiare l'SSD M.2 ?
In cambio di dover smontare il dissipatore a volte per cambiare le DIMM ?
E pure in cambio di una aerazione spesso inferiore.
bonzoxxx21 Febbraio 2021, 11:47 #9
Possibile che devi venire a rompere i maroni anche in questo thread? Ancora non ho capito perché non ti hanno bannato...
SinapsiTXT21 Febbraio 2021, 12:13 #10
Negli ultimi 20 anni ho avuto solo case Lian Li e gli ultimi due in particolare non li posso definire "piccolini"

C'è da dire che Lian Li sta ai case come Seasonic sta agli alimentatori. Prodotti di fascia premium che durano un periodo infinito.

Ad oggi tra l'altro il modello PC-O11 lo avevano fatto in 3 formati diversi, dal modello mini a quello XL e ora si aggiunge questo quarto formato "EVO", questo per confermare ulteriormente la bontà del progetto del modello O11 (fiero possessore del modello XL ).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^