LG UltraGear GP9: un impianto audio progettato per il gaming

LG UltraGear GP9: un impianto audio progettato per il gaming

Abbiamo provato LG UltraGear GP9, uno speaker con funzionalità di altissimo livello e indirizzato specificamente ai giocatori

di pubblicata il , alle 17:36 nel canale Periferiche
LG
 

LG UltraGear GP9 non è certamente il solito altoparlante. Oltre ad essere basato su un DAC (convertitore digitale analogico) per audiofili con caratteristiche di punta, è infatti ottimizzato intorno alle esigenze dei giocatori. L'altoparlante può dunque essere usato a sé stante oppure vi si possono collegare delle cuffie, a cui il DAC conferirà un suono surround virtuale 7.1 attraverso la tecnologia DTS Headphone:X.

LG UltraGear GP9

Questo vuol dire che potremo usare i nostri auricolari di fiducia e anche prodotti che non nascono per il gaming, come gli auricolari che si trovano nella confezione dello smartphone, e usufruire del virtual surround 7.1. Come sanno bene i giocatori con esperienza, questa tecnologia ricostruisce una sfera uditiva a 360 gradi credibile, che permette di individuare la provenienza dei suoni per giocare in multiplayer competitivo in maniera più immersiva e con vantaggi competitivi grazie alla migliore percezione sulla posizione dei nemici.

LG UltraGear GP9

Inoltre, LG UltraGear GP9 permette di passare al volo dalla modalità altoparlante alle cuffie, premendo il tasto dedicato che si trova sulla scocca del dispositivo (il terzo per la precisione). Le cuffie, invece, si possono collegare al jack da 3,5mm che si trova sul retro dell'altoparlante.

LG UltraGear GP9

Il DAC che si trova alla base di LG UltraGear GP9 è di tipo Quad DAC ES9038 PRO con elaborazione a 32-bit e 132 dB di gamma dinamica. All'interno di questo, quindi, si trovano ben quattro DAC, una composizione che normalmente viene utilizzata nelle attrezzature professionali. A LG UltraGear GP9, infatti, si possono collegare anche dispositivi Hi-Fi usando il cavo AUX e sfruttare il supporto all'audio ad alta risoluzione, una tecnologia che utilizza frequenze di campionamento più elevate del normale per garantire una resa il più possibile fedele alla sorgente audio originale.

Tornando al gaming, è ovvio che le cuffie con supporto al virtual surround 7.1 rimangono la soluzione migliore. Si consideri, infatti, che l'altoparlante va posizionato ai piedi del monitor, più in basso rispetto alle orecchie del giocatore, e anche questo influisce sulla direzionalità dei suoni. Un altoparlante, inoltre, non ha i suoi driver a diretto contatto con le orecchie del giocatore e, per questo motivo, non può garantire la stessa precisione nell'audio direzionale. Mentre LG UltraGear GP9 riesce a offrire tutto questo collegando dei normali auricolari con jack da 3,5mm, come abbiamo detto, si può sempre passare alla modalità altoparlante per godere di altri benefici.

LG UltraGear GP9

Innanzitutto, il fatto di poter giocare senza l'ingombro delle cuffie, il che conferisce sicuramente maggiore libertà e rende il gioco confortevole anche per le lunghe sessioni. Unitamente alla presenza di un microfono con tecnologia di cancellazione del rumore, come vedremo più avanti, LG UltraGear GP9 da questo punto di vista consente di giocare in maniera unica. Al tempo stesso, supporta delle tecnologie che migliorano la resa dell'audio posizionale anche senza cuffie.

Utilizzando l'algoritmo denominato HRTF (Head Related Transfer Functions), lo speaker gaming LG UltraGear ricrea un audio surround avvolgente, che normalmente si può avere solo con le cuffie. LG ha infatti sviluppato appositamente una tecnologia di tipo 3D Gaming Sound sfruttando il database HRTF.

Parliamo di un dispositivo in grado di trasmettere un suono molto potente, con ottimi bassi e suoni precisi. Questo è possibile grazie ai quattro driver interni, suddivisi in due Woofer e 2 Tweeter. Il tutto permette di erogare una potenza totale pari a 20 W.

LG UltraGear GP9

Sempre sulla scocca del dispositivo abbiamo, stavolta sulla destra, tre ulteriori pulsanti, che permettono di modificare al volo l'equalizzazione. La prima è ottimizzata per gli FPS, la seconda per gli RTS e la terza permette di abilitare un'equalizzazione personalizzata dall'utente. Nel primo caso risultano privilegiati i suoni laterali, il che è molto utile per giochi come Fortnite o Destiny 2 in cui è molto importante conoscere la posizione degli avversari (o di altri oggetti che emettono suoni). RTS, invece, evidenzia soprattutto il suono ambientale e la profondità del campo sonoro, sfavorendo la posizionalità per potenziare soprattutto i suoni emessi da punti lontani da quella in cui si trova il personaggio interpretato dal giocatore.

LG UltraGear GP9

LG UltraGear GP9, dunque, assolve alle funzioni che classicamente sono demandate a una scheda audio esterna. Si può anche personalizzare l'equalizzazione scaricando l'apposita app LG XBOOM, disponibile per iOS e Android. Questa si connette all'altoparlante tramite il Bluetooth dello smartphone. Quest'ultimo, quindi, considera LG UltraGear GP9 come un normale auricolare Bluetooth, mentre l'app permette di personalizzarlo. Si possono modificare alti, bassi e intervenire sui dB per le varie frequenze per poter ottenere un suono molto preciso. Al tasto EQ sulla plancia, inoltre, si può associare il preset Cinema, in modo da poter utilizzare LG UltraGear GP9 anche per vedere un film sul computer.

LG UltraGear GP9

LG UltraGear GP9, inoltre, integra una batteria da 7.2V 2600mAh. Questo vuol dire che può essere utilizzato senza connessione alla corrente elettrica (che normalmente avviene tramite un piccolo alimentatore esterno da 19V 2.1A) per un totale di circa 5 ore tra una ricarica e l'altra. Una modalità che è chiaramente molto utile soprattutto se si usa l'altoparlante in abbinamento allo smartphone.

LG UltraGear GP9

Un'altra tecnologia molto avanzata di LG UltraGear GP9 è poi quella che consente di intrattenere conversazioni di qualità cristallina non solo al telefono, ma anche mentre si gioca e l'altoparlante emette i suoni di gioco. Tramite la tecnologia che LG definisce Clear Voice Chat, infatti, il microfono integrato è in grado di distinguere i rumori circostanti e l'audio in-game e separarli dalla voce del giocatore in modo da trasmetterla il più pulita possibile. La funzionalità di eliminazione dell’eco previene inoltre il fastidioso ritorno audio che potrebbe verificarsi durante le sessioni di gioco, il che è molto importante per le conversazioni con i compagni di team nel contesto del gaming competitivo.

LG UltraGear GP9
Potenza Totale (W) 20W
Canali 2 ch
Numero Altoparlanti 4
Tipo Speaker 2 Woofer + 2 Tweeter
Impedenza 4 Ohm
Illuminazione LED (Bluetooth, Accensione, Batteria, EQ, Modalità)
DAC integrato Sabre ES9038 Pro
Audio 3D surround 3D Gaming Sound
Scheda audio PC Sì (con connessione USB)
DTS con cuffie DTS Headphone: X (solo con App)
Caratteristiche microfono Microfono direzionale
Connessioni Uscita Cuffie 3,5mm, Uscita AUX 3,5mm, PC (USB C), Ottico
Bluetooth SBC, AAC, LDAC
Batteria Litio, 7.2V 2600mAh
Alimentatore Alimentatore AC esterno (in 100~240V / 50~60Hz, out 19V 2.1A)
Consumi da acceso 15 W (in ricarica)
Consumi in standby minore di 0.5W
Dimensioni (LxAxP; mm); Peso (Kg) Prodotto 376 x 86 x 108 1,5 Kg
Imballo 445 x 169 x 171 2,26 Kg

Dopo aver provato Clear Voice Chat dobbiamo dire che i risultati ottenuti sono sorprendenti. Non solo il suono ambientale e l'audio in-game vengono eliminati, ma si ha una perfezione quasi assoluta con rumore praticamente ridotto a zero mentre non si parla. Anche la nostra voce è stata registrata senza quasi nessun disturbo. L'unica pecca riguarda la qualità del microfono integrato inserito da LG: purtroppo, non garantisce prestazioni da broadcasting, pur rimanendo assolutamente valido per le normali conversazioni di gioco.

LG UltraGear GP9

LG ha fatto un lavoro degno di nota anche per l'estetica dell'altoparlante, in modo da renderlo aderente alle caratteristiche della postazione di gioco, senza esagerare. La parte frontale presenta dei LED la cui colorazione è personalizzabile tramite l'app scegliendo tra i 16,7 milioni di colori dello spettro RGB. Inoltre, il design compatto rende l'altoparlante il complemento ideale per il monitor, dato che si incastra perfettamente alla base a V dei principali monitor gaming. Inoltre, il suo peso ridotto e le dimensioni contenute, unitamente alla scatola congegnata appositamente, rendono l'altoparlante facilmente trasportabile.

LG UltraGear GP9

A disposizione dei giocatori, inoltre, mette a disposizione diversi tipi di opzioni di connessione. Troviamo, infatti, la connessione USB-C per il PC, quella AUX per gli impianti Hi-Fi e quella ottica per le console o i televisori, mentre il jack da 3,5mm è utile per collegare le proprie cuffie, come abbiamo visto.

LG UltraGear GP9

Unica controindicazione? Il prezzo! Per acquistare LG UltraGear GP9 servono 499,00 €, con il dispositivo che periodicamente va in sconto a 449,00 €. Si tratta di un esborso notevole per entrare in possesso, comunque, di un dispositivo decisamente completo. Su Amazon, tuttavia, troviamo un prezzo decisamente più basso.

È il DAC interno al GP9 a fare la differenza, rendendo adatti al gaming quasi tutti gli auricolari e mettendo a disposizione dei giocatori ampie possibilità di personalizzazione dell'equalizzazione per ottenere vantaggi competitivi in-game e maggiore immedesimazione. Inoltre, è una soluzione che, con minimi compromessi, permette di giocare bene anche senza cuffie, aumentando il comfort, con un'ottima tecnologia di cancellazione del rumore.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bartsimpson16 Febbraio 2022, 17:41 #1
Sicuramente il premio per essere il più tamarro l'ha già nel cassetto
nickname8816 Febbraio 2022, 18:06 #2
Ma che è sta cafonata ?
Minuscolo come un criceto, immagino la qualità audio ....

Preferiamo il Sonos Beam 2 se vogliamo una soundbar di ridotte dimensioni grazie.
Therinai16 Febbraio 2022, 19:10 #3
Ma che è sta schifezza? Manco se me lo regalassero lo userei
Ma poi, a parte il pippone sulle sedicenti qualità audio (immagino che gran qualità...), ma hanno fatto un concorso per estrarre il design più brutto?
*Pegasus-DVD*16 Febbraio 2022, 19:58 #4
che brutto quel monitor. ha 15 anni ?
Max_R16 Febbraio 2022, 20:51 #5
Originariamente inviato da: *Pegasus-DVD*
che brutto quel monitor. ha 15 anni ?


Ne ho due da 26'' in ufficio i T260

Comunque mio cuggino dice che questo impianto audio è per audiofili oltre che per gamerrr
Gyammy8517 Febbraio 2022, 09:21 #6
Originariamente inviato da: nickname88
Ma che è sta cafonata ?
Minuscolo come un criceto, immagino la qualità audio ....

Preferiamo il Sonos Beam 2 se vogliamo una soundbar di ridotte dimensioni grazie.


Ormai hanno tutti sistemi alla bose, quindi l'effetto boobaboom dovrebbe esserci
Klontz17 Febbraio 2022, 20:26 #7
Se non capite l'ARTE.. non pronunciatevi !!!

Ha pure il tasto blu per il freddo, quello rosso per il caldo e la manovella per regolare la ventola.
Pure i tasti preset.. che ci volete di più !?!?

FPS = Freddo Puro Siberia
RTS = Riscaldamento Tipo Sahara
EQ = Elimina Quest'afa !!

E' pure bello compatto... speriamo non sia troppo rumoroso !!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^