Lenovo svela un'ondata di monitor ThinkVision in previsione del CES 2023

Lenovo ha presentato ben nove nuovi monitor per la gamma ThinkVision per il settore professionale e la produttività. A spiccare i nuovi pannelli con tecnologia mini-LED e un nuovo super ultrawide da 49 pollici.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 23 Dicembre 2022, alle 13:21 nel canale PerifericheLenovo
In previsione del CES 202 la cinese Lenovo ha presentato nove nuovi monitor della gamma ThinkVision rivolti al mondo professionale e alla produttività generale. I monitor rientrano in tre diversi segmenti: non mancano la tecnologia mini-LED e un nuovo ultrawide da 49 pollici.
Lenovo ThinkVision mini-LED, il meglio per i professionisti della grafica
Partendo proprio dalle proposte mini-LED, Lenovo ha presentato due soluzioni che condividono quasi del tutto la scheda tecnica, differenziandosi per le dimensioni del pannello: P27pz-30 e P32pz-30. Come si può facilmente dedurre dal nome, il primo è un 27 pollici mentre il secondo un 31,5 pollici.
Entrambi offrono la stessa tecnologia con 1.152 zone di illuminazione indipendenti che garantiscono un contrasto ottimale per una riproduzione cromatica fedele e neri profondi quando l'immagine lo richiede. Entrambi i monitor, infatti, supportano le tecnologie HDR10 e HLC oltre a essere certificati HDR1000 con una luminosità di picco di 1200 nit.
Entrambi godono del software Lenovo ThinkColor che consente di calibrare i colori direttamente dal sistema operativo attraverso un'interfaccia "punta e clicca". Presentano perfino dei sensori di luminosità e rilevamento umano che permettono allo schermo di oscurarsi quando l'utente si allontana dalla postazione e regolare automaticamente la luminosità in base alla luce ambientale.
Trattandosi di monitor pensati per i professionisti, Lenovo non ha lesinato sulla connettività dotando entrambi i monitor di un hub USB con tre porte Type-C e quattro Type-A. Queste, grazie al protocollo Thunderbolt, offrono una bandwidth fino a 40 Gbps che consente di collegare due ulteriori monitor direttamente a quello principale e offrire un'erogazione fino a 140W. Prezzi e disponibilità saranno comunicati più avanti da Lenovo.
ThinkVision VoIP per lavorare e studiare da remoto
La gamma ThinkVision VoIP, invece, si rivolge a professionisti e studenti alla ricerca di una soluzione accessibile per svolgere le proprie attività da remoto. In questo caso le proposte sono tre: T27hv-30, T24mv-30 e T24v-30. L'ultimo rappresenta una soluzione tradizionale con pannello FHD da 24 pollici e porta upstream USB-B, gli altri due offrono un ricco ventaglio di funzionalità.
Entrambi con un pannello IPS QHD, dispongono della nuova webcam con sensore a infrarossi da 5 MP e otturatore per la privacy integrato. Questa, insieme a due microfoni con cancellazione del rumore e doppio altoparlante da 5W, consente di ottenere un'ottima esperienza di videochiamata senza la necessità di hardware aggiuntivo.
Come per le soluzioni mini-LED, anche questi modelli presentano il sensore di luminosità e il rilevamento umano con le stesse funzionalità dei precedenti. Novità assoluta della gamma, però, è il tasto dedicato a Microsoft Teams: questo consente di gestire con un semplice tocco le chiamate, mentre il volume e il silenziamento del microfono avvengono tramite i tasti frontali dello schermo.
Altre funzioni smart comprendono un semaforo intelligente per le chiamate, un promemoria "seduta" che avvisa l'utente dell'eccessivo tempo passato davanti allo schermo, e un avvertimento nel caso in cui la distanza tra occhi e monitor sia insufficiente. Si tratta dei primi monitor, infatti, ad ottenere la certificazione Eyesafe 2.0.
Le proposte T27hv-30, T24mv-30 e T24v-30 saranno disponibili a partire da maggio 2023 al prezzo rispettivamente di 359, 279 e 199 euro a cui andrà sommata l'IVA.
Monitor ThinkVision P32p-30 e P49w-30: immagini di qualità superiore
Il ThinkVision P32p-30 e P49w-30 sono proposte molto diverse tra loro, ma entrambe pensate per carichi di lavoro importanti. Il primo, con un pannello da 31,5 pollici e una risoluzione 4K, è indirizzato ai professionisti dell'immagine che necessitano dei maggiori dettagli possibili abbinati alla più alta fedeltà cromatica.
Il P32p-30 offre un pannello IPS e molteplici opzioni di connessione, tra cui quella con il modulo ThinkVision VoIP Stack10 e non mancano due porte Thunderbolt 4. Il monitor sarà disponibile da aprile 2023 a un prezzo di 619 euro + IVA.
Il P49w-30, invece, rappresenta una soluzione ideale per i "knowledge worker" che tendono a usare due o più PC contemporaneamente. Si tratta di un pannello panoramico ultrawide da 49 pollici 32:9 che equivale a due monitor QHD con rapporto di 16:9.
In questo caso, il monitor propone un pannello IPS Black con un rapporto di contrasto di 2.000:1. Tuttavia, è la connettività a stupire grazie alla presenza di ben 13 porte tra cui una Thunderbolt 4 con funzionalità di power delivery fino a 100W a cui si aggiunge una seconda USB-C per la ricarica dei dispositivi mobili a 15W.
Il P49w-30 è capace di alimentare due ulteriori monitor entrambi da 49 pollici dual-QHD. Non mancano le opzioni come eKVM e True Split che consentono di collegare dispositivi diversi e utilizzare un singolo schermo come una configurazione multi-monitor. Presenti i due altoparlanti da 5W ed il supporto alla telecamera modulare ThinkVision MC60. Prezzo e disponibilità saranno comunicati più avanti dal produttore.
Monitor Lenovo L27i-40 e L24m-40: accessibili e funzionali
I monitor della serie L, infine, rappresentano una scelta ideale per chi è alla ricerca del miglior rapporto qualità/prezzo. Gli L27i-40 e L24m-40 offrono uno schermo IPS con una copertura dello spazio sRGB del 99% e un design estremamente sottile e quasi privo di bordi su tre lati.
Ambedue le proposte presentano una particolare base nella quale è possibile riporre piccoli oggetti come penne o chiavette USB a cui accedere al volo. Nel caso del 27 pollici è presente anche uno slot in cui alloggiare lo smartphone.
Come da tradizione, anche in questo caso non manca un hub USB dotato di una porta Type-C per i dispositivi mobili. Presenti gli altoparlanti integrati (2 x 3 W) e il supporto alla webcam Lenovo LC50 Monitor. Entrambi sono certificati Eyesafe Display Requirements 2.0 per proteggere la vista anche durante le sessioni d'uso prolungato. Disponibilità e prezzo saranno comunicati successivamente.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'intera filiera Lenovo e sotto-brands dovrebbe essere bandita dall'intero occidente.
di contro dell ha un power delivery decente (24" 75W e 27" 90W) e hp al momento ancora meglio (24" 100W, 27" devo ancora provarlo)... e gli hp per ora non si piantano mentre li usi..
poi su 3 portatili lenovo consegnati, ne avevamo uno che crashava appena lo guardavi storto e uno con ram installata a caso (3 moduli installati su due formati di ram diversi)...in sede in francia è andata anche peggio e ne avevano ricevuti di più (sono decisamente più grossi loro)...
dato che costano come gli hp, hanno deciso che è meglio stare ad hp
bio
se saranno come la serie attuale sono a 75 hz... non vedo l'esigenza, lavorativamente parlando, di avere millemila hz..
bio
dato che costano come gli hp, hanno deciso che è meglio stare ad hp
bio
ma che portatili avete acquistato? quelli della grande distribuzione da 300€?
Sempre preso e fatto prendere thinkpad e mai nessun problema, prodotti ottimi
L'intera filiera Lenovo e sotto-brands dovrebbe essere bandita dall'intero occidente.
Se dovessimo bandire tutto quello che è costruito in cina torneremmo ai tempi delle caverne
Come mai sempre sta confusione fra made in china e brands cinesi ?
Sempre preso e fatto prendere thinkpad e mai nessun problema, prodotti ottimi
A lavoro nella sede italiana avremmo circa 350-400 laptop Lenovo, la maggior parte X1 Yoga e X1 Carbon.
La qualità è abbastanza buona ma capita qualche esemplare difettoso (di solito una o entrambe le porte USB-C tendono a smettere di caricare, alcune volte si risolve con un reset e aggiornamento del BIOS, altre volte è necessario cambiare scheda madre).
Anche con questi problemi IMHO sono nel complesso migliori dei laptop HP/Dell.
Per quanto riguarda i monitor standalone spero che sia migliorata la webcam integrata, la qualità di quella attuale è imbarazzante.
Perchè se vuoi bandire tutto ciò che è cinese fai differenza fra lenovo, xiaomi o apple?
La qualità è abbastanza buona ma capita qualche esemplare difettoso (di solito una o entrambe le porte USB-C tendono a smettere di caricare, alcune volte si risolve con un reset e aggiornamento del BIOS, altre volte è necessario cambiare scheda madre).
Anche con questi problemi IMHO sono nel complesso migliori dei laptop HP/Dell.
Per quanto riguarda i monitor standalone spero che sia migliorata la webcam integrata, la qualità di quella attuale è imbarazzante.
Si sulle usb hai ragione! Al lavoro abbiamo oltre 150 desktop lenovo e funzionano egregiamente, tranne uno al quale è stata sostituita la ram in garanzia. Il problema sono le porte usb che ogni tanto non funzionano correttamente, ma avendone 8 alla fine si aggira facilmente il problema.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".