Lamptron ST060: il dissipatore ad aria con monitor secondario integrato, ma che prezzo!

Lamptron ST060: il dissipatore ad aria con monitor secondario integrato, ma che prezzo!

Lamptron, società specializzata in accessori per PC, ha presentato un dissipatore a doppia torre con un display Full HD da 6 pollici utilizzabile come secondo monitor. Sfortunatamente, lo schermo richiede due cavi per il funzionamento.

di pubblicata il , alle 16:58 nel canale Periferiche
 

I display LCD sui dissipatori, seppur appannaggio dei sistemi a liquido AIO, non sono una novità. Tuttavia, quello proposto da Lamptron è più di un semplice display, ma un vero e proprio monitor da 6 pollici posizionato, per di più, su un dissipatore ad aria dual-tower: l'ST060. Il prezzo? Ben 300 euro, disponibile al momento solo su Caseking.

Per quanto riguarda il dissipatore vero e proprio, non c'è poi molto da dire. Si tratta di un dispositivo ad aria a doppia torre e 6 heatpipe che, secondo i dati di Lamptron, riesce a gestire il calore fino a un TDP massimo di 260 W, in linea con i dati della concorrenza.

Per quanto riguarda la compatibilità, il Lamptron ST060 supporta i socket Intel LGA 1366, LGA 1200, LGA 115x, LGA 1700 e LGA 2011. Stranamente, nel caso di AMD, è supportato solo il socket AM4, nonostante le nuove motherboard con socket AM5 condividano esattamente le stesse dimensioni con la generazione precedente.

Detto ciò, passiamo alla vera peculiarità di questo prodotto: il display. Si tratta di un pannello da 6 pollici con risoluzione Full HD del quale, però, Lamptron non condivide il refresh rate. Tuttavia, sappiamo che non si limita a essere un piccolo schermo per il monitoraggio delle metriche, ma può funzionare come vero e proprio monitor secondario. È lecito aspettarsi, quindi, almeno una frequenza di aggiornamento di 60 Hz.

L'altro lato della medaglia, è che lo schermo necessita di due cavi separati per il funzionamento: uno USB Type-A standard e uno HDMI per la trasmissione del segnale video. In confezione vengono forniti i cavi mini USB to USB e un cavo HDMI insieme a una licenza per AIDA 64 che è perfettamente supportato dal monitor.

Naturalmente, il display è posizionato orizzontalmente sulla parte superiore del dissipatore, ma considerando le dimensioni (seppur generose rispetto a quelli tradizionali) è davvero difficile trovargli un utilizzo come secondo monitor, se non per tenere sotto controllo le metriche appunto.

Per tali ragioni, la scelta di utilizzare un display con tali capacità, oltre ad essere una soluzione decisamente poco pratica, spinge notevolmente (e inutilmente) il prezzo al rialzo, a fronte di un dispositivo che, in merito alla sua funzione primaria, non offre nulla in più dei suoi competitor "classici". Un esercizio di stile? Ai posteri l'ardua sentenza.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto01 Febbraio 2024, 18:38 #1
Vediamo come si sono ridotti i PC moderni:lucette,case aperti e schermature dubbie.
Le lucette vanno bene nei periodi natalizi,i case aperti vanno bene per soffiarli ogni settimana dalla polvere (ma la statica non esiste vero?) e le schermature ormai non le fanno più per far vedere le lucette colorate dei moderni PC.
giuvahhh01 Febbraio 2024, 21:43 #2
quegli schermini lcd li trovi su aliexpress intorno ai 100euro. io ne ho uno 1920x480 per il pannello di aida64, alimentato da usb e entrata hdmi. viene visto come monitor secondario da windows
demon7701 Febbraio 2024, 23:20 #3
Che maestosa tavanata.
raxas02 Febbraio 2024, 04:43 #4
secondo me, non lo schermo lcd, ma delle *fotocamere all'interno del case potrebbero aiutare una AI in loco a risolvere i problemi presenti... *tipo ad esempio sensibili ad infrarossi o altre frequenze, per guasti scheda madre o tanto altro...
(vado a [B][U]brevettare[/U][/B] l'idea, tra 3 anni su quello schermo (ehm, ), ehm, mi sa che devo darmi da fare, perchè sicuramente sarà una prospettiva fertile)
omerook02 Febbraio 2024, 10:57 #5
il dissipatore Kotiomkin
belta02 Febbraio 2024, 11:42 #6
Originariamente inviato da: supertigrotto
Vediamo come si sono ridotti i PC moderni:lucette,case aperti e schermature dubbie.
Le lucette vanno bene nei periodi natalizi,i case aperti vanno bene per soffiarli ogni settimana dalla polvere (ma la statica non esiste vero?) e le schermature ormai non le fanno più per far vedere le lucette colorate dei moderni PC.


Quoto, come case uso ancora un HFX XB con tanto di cassetto per il raid rimosso e buco tamponato con il nastro americano il case sono mesi che lo vorrei cambiare ma non non ne trovo uno mi piaccia (orizzontale, senza luci, senza finestre) e che sia "più fresco" di quello che ho attualmente.
Stavo valutando di mettere tutto un banchetto dimas che non uso da anni, ho solo paura di eventuali danni all'hardware.
R@nda02 Febbraio 2024, 12:03 #7
ma pesa 60kg?
Vedrete che qualcuno Doom ce lo fa girare (alla grande direi..forse anche Crysis).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^