Il re dei mouse competitivi si rinnova: ecco il Razer DeathAdder V3 Pro

Il re dei mouse competitivi si rinnova: ecco il Razer DeathAdder V3 Pro

Razer rinnova il suo più iconico mouse, il DeathAdder, con un nuovo design che non rinuncia alla tradizione. A caratterizzarlo il nuovo sensore Focus Pro 30K ed il supporto all'HyperPolling Wireless Dongle pensato per i giocatori competitivi.

di pubblicata il , alle 18:31 nel canale Periferiche
Razergaming hardware
 

In occasione della Gamescom 2022, Razer ha presentato la sua nuova gamma di periferiche dedicate ai videogiocatori su PC, tra i quali appare il nuovo DeathAdder V3 Pro. Il più iconico dei mouse Razer si rinnova puntando ad essere il miglior dispositivo in assoluto per i giocatori competitivi.

Da sempre, una delle peculiarità del DeathAdder è senza dubbio il peso che anche in questa nuova e potenziata iterazione, si ferma a soli 63 e 64 grammi rispettivamente per la versione bianca e nera. Il telaio, tuttavia, propone alcune modifiche sostanziali elaborate insieme ai professionisti degli eSport come da tradizione.

La superficie per il palmo così come la rotellina sono state rialzate in modo da migliorarne il confort oltre che l'accesso ai comandi. I tasti principali presentano le tradizionali scanalature mentre sono state ridotte le svasature ai lati. Il risultato è una presa migliorata ed una forma ergonomica che uniscono confort e reattività con un peso tra i più bassi del mercato.

Così come gli altri mouse top di gamma, anche il nuovo DeathAdder V3 Pro accoglie il sensore ottico Razer Focus Pro 30K, il quale garantisce una precisione di risoluzione del 99,8%. A supportarlo ci sono le funzionalità basate sull'intelligenza artificiale quali Smart Tracking, Motion Sync e Asymmetric Cut-off.

A supportare il sensore ci pensano i nuovi interruttori Optical Mouse Switch di terza generazione che eliminano il rischio del doppio click azzerando il cosiddetto "debounce delay" dovuto al ritorno del tasto. Risultano, inoltre, più resistenti delle precedenti generazioni con un ciclo di vita di 90 milioni di click.

 

Dal punto di vista della connettività, Razer ha integrato le sue più recenti tecnologie a partire proprio da HyperSpeed Wireless. Il dongle in dotazione consente di ridurre al minimo la latenza con un polling rate di 1000 Hz. In alternativa, però, è possibile acquistare separatamente il nuovo HyperPolling Wireless Dongle. Si tratta di un particolare ricevitore che consente di raggiungere una frequenza di aggiornamento di 4000 Hz, ovvero un refresh ogni 0,25 ms.

Naturalmente, all'interno della confezione non manca un cavo di ricarica Type-C che funge anche da cavo dati, consentendo di utilizzare il mouse in modalità wired. L'azienda ha optato, inoltre, per un cavo SpeedFlex esclusivo di Razer caratterizzato da una flessibilità ed una leggerezza che ne rende la presenza quasi impercettibile.

Il nuovo Razer DeathAdder V3 Pro è già disponibile sul sito del produttore al prezzo di 159,99 euro, mentre il Razer HyperPolling Wireless Dongle può essere acquistato a 34,99 euro.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
deggial26 Agosto 2022, 18:51 #1
Io ce l'ho ma è veramente troppo competitivo!
Ha ucciso il vecchio mouse e un paio di chiavette usb, e ogni giorno attacca la tastiera e ne stacca un pezzo, ora non ho più il pad numerico a destra.

agonauta7826 Agosto 2022, 19:49 #2
160 euro? Ma è regalato a quel prezzo
Falco.26 Agosto 2022, 19:57 #3
Ma quale "re" dei mouse, certe affermazioni non si possono sentire, i prodotti Razer sono sempre stati mediocri qualitativamente parlando, e non lo dico per sentito dire.....
Therinai27 Agosto 2022, 00:03 #4
Originariamente inviato da: deggial
Io ce l'ho ma è veramente troppo competitivo!
Ha ucciso il vecchio mouse e un paio di chiavette usb, e ogni giorno attacca la tastiera e ne stacca un pezzo, ora non ho più il pad numerico a destra.



Originariamente inviato da: agonauta78
160 euro? Ma è regalato a quel prezzo


La risposta dovrebbe chiarire le idee ad entrambi: costa poco per permettervi di comprarne due, così competono tra di loro e non fanno danni alle altre periferiche o ai bambini che sono perennemente in giro nelle stanze dei gamer competitivi!!1!
Therinai27 Agosto 2022, 00:04 #5
Originariamente inviato da: Falco.
Ma quale "re" dei mouse, certe affermazioni non si possono sentire, i prodotti Razer sono sempre stati mediocri qualitativamente parlando, e non lo dico per sentito dire.....


Vabbeh dai non esageriamo, mediocri... ho un razer basilisk v2 e 50€ li vale tutti
*Pegasus-DVD*27 Agosto 2022, 03:01 #6
il re è il g502
hrossi27 Agosto 2022, 09:52 #7
Originariamente inviato da: Falco.
Ma quale "re" dei mouse, certe affermazioni non si possono sentire, i prodotti Razer sono sempre stati mediocri qualitativamente parlando, e non lo dico per sentito dire.....


forse negli ultimi anni, da quando si sono concentrati sui led rgb e l'acquisto di Thx per banfare meraviglie inesistenti. In passato, più passato, faceva ottimi mouse, ora non so quanto siano cinesate, temo parecchio

Hermes
Falco.27 Agosto 2022, 11:51 #8
Originariamente inviato da: Therinai
Vabbeh dai non esageriamo, mediocri... ho un razer basilisk v2 e 50€ li vale tutti


Si ma un conto è se valutiamo un prodotto da 50€ e allora la qualità proposta da Razer ci sta, decisamente no quando parliamo di un prodotto come questo dal costo di 160€, un prezzo che per un prodotto Razer non sta ne in cielo ne in terra, non stiamo parlando di Logitech, Corsair o altri brand al top nel settore ma di un brand che anche storicamente non ha mai fatto parte di questa categoria e non solo per i mouse ma anche per tastiere e altro....

Poi ci manca ognuno giustamente ha le proprie opinioni ma definire come il "re" dei mouse un prodotto Razer vuol dire solo una cosa, e cioè che chi ha steso l'articolo non conosce assolutamente il settore, poi certo probabilmente c'è anche dell'altro, come si dice a pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca.....
Therinai27 Agosto 2022, 11:58 #9
Originariamente inviato da: Falco.
Si ma un conto è se valutiamo un prodotto da 50€ e allora la qualità proposta da Razer ci sta, decisamente no quando parliamo di un prodotto come questo dal costo di 160€, un prezzo che per un prodotto Razer non sta ne in cielo ne in terra, non stiamo parlando di Logitech, Corsair o altri brand al top nel settore ma di un brand che anche storicamente non ha mai fatto parte di questa categoria e non solo per i mouse ma anche per tastiere e altro....

Poi ci manca ognuno giustamente ha le proprie opinioni ma definire come il "re" dei mouse un prodotto Razer vuol dire solo una cosa, e cioè che chi ha steso l'articolo non conosce assolutamente il settore, poi certo probabilmente c'è anche dell'altro, come si dice a pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca.....


Ma infatit stiamo ironizzando, 160€ per questa roba è semplicemente ridicolo
Comunque non sapevo che logitech e corsair fossero il top in quanto mouse, non sono certo un grande esperto al riguardo, ma se penso a logitech mi vegono in mente dei pezzi di plastica sovraprezzati che si trovano da mediaword
Gyammy8528 Agosto 2022, 18:10 #10
Bello però con il wireless bisogna scendere a troppi compromessi, tanto vale optare per il viper 8k che ha il polling a 8000

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^