Fusione nel mondo delle stampanti 3D: MakerBot e Ultimaker a nozze

MakerBot e Ultimaker hanno annunciato l'intenzione di fondersi in un'unica realtà: ancora non c'è un nome per la nuova società, ma l'operazione dovrebbe concludersi nel giro di pochi mesi.
di Manolo De Agostini pubblicata il 13 Maggio 2022, alle 08:21 nel canale PerifericheUltimakerMakerBot
MakerBot e Ultimaker, due realtà di spicco del mondo delle stampanti 3D "casalinghe", hanno annunciato che si fonderanno in un'unica azienda che accelererà la diffusione di quella che viene definita "produzione additiva", mettendo a punto un "ecosistema di stampa 3D desktop completo di hardware, software e materiali".
La nuova realtà continuerà a essere sostenuta dagli investitori esistenti, NPM Capital (54,4%) e Stratasys (45,6%), e beneficerà di "un investimento in denaro pianificato di 62,4 milioni di dollari per sostenere l'innovazione e l'espansione in nuovi mercati". L'attuale AD di MakerBot, Nadav Goshen, e Jürgen von Hollen, omologo di Ultimaker, si spartiranno il ruolo di CEO della nuova società, con il primo impegnato sulle operazioni di gestione e R&D e il secondo concentrato sulla parte commerciale.
"Questa fusione segna un'importante pietra miliare per Ultimaker e MakerBot", ha dichiarato Jürgen von Hollen, CEO di Ultimaker. "L'innovazione e la crescita sono entrambe fondamentali per far sì che la stampa 3D desktop passi da una tecnologia speciale a un'adozione diffusa nelle aziende. La nuova società sfrutterà ed espanderà la sua presenza globale combinata con vendite e operazioni nelle Americhe, in EMEA e nel territorio APAC".
"L'innovazione tecnologica è fondamentale per aumentare la disponibilità di soluzioni di stampa 3D professionali facili da usare", ha dichiarato Nadav Goshen, CEO di MakerBot. "Unendo i nostri team e sfruttando i finanziamenti aggiuntivi, possiamo accelerare lo sviluppo di soluzioni avanzate per fornire ai nostri clienti un ampio portafoglio di soluzioni hardware e software per servire un'ampia gamma di clienti e applicazioni".
La nuova realtà manterrà i quartieri generali esistenti, in Olanda e nello stato di New York (USA). La transazione, salvo imprevisti normativi, dovrebbe chiudersi tra il secondo e il terzo trimestre di quest'anno. Al momento non è stato deciso il nome della nuova società.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGiusto per ricordare come erano partiti nel 2009:
https://it.wikipedia.org/wiki/Maker..._Prototypes.jpg
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".