FRITZ!Box 6850 5G: connettività veloce ovunque per i content creator, anche in camper
FRITZ!Box 6850 5G può creare una veloce connessione 5G e una solida rete Wi-Fi ovunque, anche in camper con un piccolo inverter o una power station portatile. Per chi crea contenuti è come avere la rete dell'ufficio sempre a portata, con tanto di VPN, NAS e centralino telefonico
di Redazione pubblicata il 05 Luglio 2024, alle 09:41 nel canale PerifericheFritzAvm5G
Lavorare in mobilità ci porta spesso a dover fare affidamento sulla rete cellulare: se per consultare la casella di posta o sincronizzare qualche documento su OneDrive o Microsoft 365 possono bastare delle soluzioni provvisorie, alcuni tipi di compiti richiedono ben altra qualità di connessione.
Content Creator: l'hotspot del telefono non basta
Per pochi dati e sessioni brevi può anche bastare l'hotspot del telefono, ma quando parliamo di lavori come quello dei Content Creator la mole di dati si moltiplica in modo rapido e una connessione 'condivisa' come quella dello smartphone non è certamente una soluzione professionale.
Come abbiamo già detto in un articolo di qualche tempo da, la connessione hotspot dal cellulare è pratica e veloce, ma ha anche diversi svantaggi. Uno è rappresentato dal fatto, in diversi casi, di non poter sfruttare la connessione durante le chiamate telefoniche, a meno che non sia in uso la tecnologia Volte (Voice Over LTE). La doppia connessione (alla rete telefonica e l'hot-spot Wi-Fi) è in grado di drenare molto in fretta la batteria del nostro smartphone, con il rischio di lasciarci poi a piedi per chiamare casa, pagare la metro con l'NFC o consultare alcune app.
Non solo, con l'estate sono arrivati anche i primi caldi e questa condizione meteorologica mette a dura prova lo smartphone. Bastano pochi minuti per creare un surriscaldamento, con tanto di avviso a schermo di smettere di utilizzare il telefonino per evitare danni.
Oggigiorno un camper può diventare un ottimo ufficio mobile e molti utenti ormai portano a bordo una power station portatile, per avere sempre a disposizione energia in corrente alternata a 230 V. In questi casi c'è una soluzione che può venire in aiuto di chi fa il content creator in mobilità: il modem/router 5G, in grado di replicare la stessa identica esperienza che si avrebbe tra le mura di casa (Wi-Fi potente e stabile, connessioni cablate, strumenti di gestione avanzati), ma sfruttando le reti mobili di ultima generazione per il trasferimento dei dati.
FRITZ!Box 6850 5G: connettività veloce ovunque, la banda non è più un problema
FRITZ!Box 6850 5G rappresenta in questo caso una valida alternativa per sfruttare il 5G per il proprio lavoro in mobilità. Inoltre può essere utilizzato anche come modem di backup a casa, sia in caso di malfunzionamenti, sia di scarse prestazioni.
Parliamo di un dispositivo che supporta lo standard Wi-Fi 5 (ac + n) con velocità fino a 866 Mbit/s sulla rete con banda da 5 GHz e fino a 400 Mbit/s su quella con banda da 2,4 GHz. Un punto di forza, come avviene per tutti i prodotti AVM, è la presenza a bordo FRITZ!OS, sistema operativo molto granulare, che permette una gestione semplice, ma completa di tutte le opzioni e i parametri.
Se ci si trova a lavorare in team sul campo (magari per un progetto di foto e video in esterna) il software di AVM consente di configurare una Rete ospite dando modo ai clienti di accedere solo a internet nascondendo tutto il resto presente nella rete locale. Le opzioni di prioritizzazione del traffico di AVM, inoltre, consentono di assegnare a ciascun ospite una quota di banda limitata, in modo da far funzionare al meglio l'intera rete. Questi sono solamente alcuni esempi di funzionalità del software di sistema, il FRITZ!OS di AVM, che garantisce una versatilità e una facilità di configurazione ai massimi livelli. In caso di spazi ampi il sistema permette anche la creazione di una rete mesh con ripetitori.
Per chi vuole davvero portare l'ufficio in mobilità, troviamo anche il centralino telefonico integrato per la telefonia VoIP, con la possibilità di rispondere al telefono come se ci si trovasse alla scrivania, e la possibilità di usare il modem/router anche come NAS semplicemente collegando un hard disk esterno alla porta USB 3.0. Si tratta di una funzione molto utile se a lavorare al progetto media in mobilità sono più persone e hanno bisogno di accedere contemporaneamente alle stesse risorse o condividere scatti e video registrati da diversi creator.
Per quanto riguarda le altre opzioni di connessione messe a disposizione, troviamo 4 porte LAN Gigabit. Sono utili per sfruttare una connessione cablata anche in mobiltà, soprattutto se si è dotati di un portatile di vecchia generazione con scarse prestazioni in Wi-Fi.
Le prestazioni in termini di banda, grazie al supporto del 5G, superano quelle di diverse connessioni casalinghe in fibra misto rame, se poi vi trovate in provincia il gap aumenta ulteriormente e un soluzione come FRITZ!Box 6850 5G può diventare un importante backup nei casi in cui serva inviare in redazione elevate moli di dati, ma la connessione di casa non collabori (a volte è proprio l'upload il punto critico). I dati qui sotto parlano da soli.
La connessione casalinga FTTC in provincia di Como
La connessione 5G con FRITZ!Box 6850 5G nello stesso punto
La banda con FRITZ!Box 6850 5G in caso di connessione 4G LTE
Una soluzione potrebbe essere quella di affiancare FRITZ!Box 6850 5G al proprio modem di casa (in molti casi quello fornito in comodato d'uso dal fornitore di connettività) collegandolo alla porta LAN, per un doppio motivo. Il primo è quello di avere molti più strumenti di gestione della rete Wi-Fi (o di una VPN), grazie a FRITZ!OS, l'altro è la possibilità di attivare in modo semplice la connessione 5G di backup. Quando poi è necessario avere la connessione anche fuori casa basta accoppiare FRITZ!Box 6850 5G a una piccola power station o a un piccolo inverter da presa accendisigari (i suoi consumi si attestano nell'ordine dei pochi Watt) per avere sempre con sé la propria rete di casa.
Quando si parla di dispositivi di ultima generazione aderenti allo standard 5G c'è sempre da mettere in conto un prezzo più alto rispetto a quello dei dispositivi di generazione precedente dotati di connessioni mobile più lente. Nel caso di FRITZ!Box 6850 5G, tuttavia, questo rincaro non è così consistente come è capitato per altri dispositivi con caratteristiche analoghe da noi testate. Il suo prezzo di listino è di 548,99€, ma si può trovare spesso in offerta a un prezzo minore.