Era ITX, il nuovo case compatto ed elegante di Fractal Design

Si chiama Era ITX il case di Fractal Design realizzato in collaborazione con Intel che fonde un design compatto a una buona espandibilità. Arriva in commercio in cinque opzioni di colore a 160 dollari.
di Manolo De Agostini pubblicata il 19 Marzo 2020, alle 16:41 nel canale PerifericheFractal Design
Si chiamata Era ITX il nuovo case di piccole dimensioni di Fractal Design che punta sull'eleganza, per trovare posto anche in salotto. Per creare il nuovo case, l'azienda svedese ha collaborato con Intel, al fine di mettere a punto un sistema sì compatto ed elegante, ma anche funzionale, capace di ospitare hardware di buon livello e di raffreddarlo al meglio.
Era ITX è alto 310 mm, profondo 325 mm e ampio 166 mm, con una capacità di 16 litri e un peso di poco meno di 4 chilogrammi. All'interno del case è possibile installare un alimentatore SFX, SFX-L e persino un ATX, con riflessi sul numero di unità di archiviazione installabili. Tutti i dettagli tecnici sono in questa pagina sul sito Fractal.
Il nome del case è chiaro, si possono installare solo schede madre in formato Mini-ITX, ma c'è spazio per schede video lunghe fino a 295 mm con un'ampiezza di 125 mm e dissipatori della CPU alti fino a 120 mm. Il raffreddamento è garantito da una singola ventola da 80 mm che espelle l'aria calda dal retro. È possibile inoltre installare un dissipatore a liquido AIO da 240 mm nella parte superiore, ma anche in questo caso c'è margine di manovra. Fractal Design ha inserito filtri antipolvere praticamente in tutto il case.
Esternamente troviamo una porta USB 3.1 Type C Gen2, due USB 3.0 e un jack combo cuffie e microfono. Per quanto riguarda l'aspetto, ci sono cinque opzioni di colore con diversi inserti superiori abbinabili al colore del case scelto. Ad esempio, potete mettere una paratia in temperato nella parte superiore, ma c'è anche un elegante inserto in noce. Per quanto riguarda il prezzo si parla di 160 dollari con disponibilità immediata.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoForo posteriore di soli 80mm per giunta quasi chiusa, i connettori dell'alimentatore a pochi cm dal fondo e soprattutto le temperature sia con il pannello mesh superiore che con quello chiuso sono comunque entrambe più alte che senza
E in tutto questo non riesce manco ad essere più contenuto di altre soluzioni già esistenti.
C'è una nicchia di mercato anche per questo tipo di prodotti e trovo che sia stupido per un marchio leader non cercare di soddisfare anche quella clientela.
Non toglie nulla ai supercase hypertower con 700 ventole e watercooling custom.
Non è adatto per tutti gli utilizzi? Ovvio, non esiste case che lo sia, tutto è frutto di un compromesso che predilige alcuni aspetti e ne trascura altri.
E invece assolutamente no, si vede che non segui molto il mondo degli ITX, se il case e' progettato con criteri adeguati puoi metterci dentro quello che vuoi.
Tipo? LInka qualcosa che mi interessa, ma non trovo nulla di cosi "adattabile"
Divertiti:
https://www.reddit.com/r/sffpc/
ci metti tranquillamente vga fino a 30cm...
gli unici "compromessi" per volerli così chiamare sarebbero l'utilizzo di dissi ad aria fino a 120mm (se non si vuole il liquido) e l'utilizzo di alimentatore sfx (anche se è compatibile con atx) che in ogni caso non sono inferiori agli atx ameno che uno non vuole 1k di watt assai improbabile ed inutile con una sola vga
gli unici "compromessi" per volerli così chiamare sarebbero l'utilizzo di dissi ad aria fino a 120mm (se non si vuole il liquido) e l'utilizzo di alimentatore sfx (anche se è compatibile con atx) che in ogni caso non sono inferiori agli atx ameno che uno non vuole 1k di watt assai improbabile ed inutile con una sola vga
I compromessi sono ben altri, il dissipatore AIO anche a 120mm il flusso d'aria verso l'alto è scarso anche usando il pannello mesh, se vuoi usare un dissipatore ad aria devi usare un low profile a basse performance.
In basso non puoi installare ventole per la VGA.
Il bordo inferiore ti costringe a infilare la VGA per traverso.
Mentre l'alimentatore ATX o SFX che sia è spiaccicato verso il basso anzichè verso l'alto e non c'è spazio per il cablaggio nè sul fondo nè dietro la scheda madre.
- Quindi capacità dissipante zero totale
- Cablaggio più difficile della concorrenza ( già non facile in generale per gli ITX )
- Una fiera dell'acaro
- Se devi metterci mano devi farti il segno della croce prima
Se per voi è così tanto bello ....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".