Endorfy Arx 700 Air e Arx 700 ARGB, nuovi case spaziosi con tante ventole

Arrivano i nuovi case Endorfy Arx 700 Air e Arx 700 ARGB: spaziosi e con molte ventole per ospitare configurazioni di fascia alta. La variante ARGB aggiunge anche un pizzico di colore, per chi guarda anche all'aspetto estetico.
di Manolo De Agostini pubblicata il 30 Maggio 2023, alle 14:21 nel canale PerifericheEndorfy
Endorfy, il marchio specializzato in componentistica e periferiche per PC con sede in Polonia, ha presentato i nuovi case Endorfy Arx 700 Air e Arx 700 ARGB, la sua offerta ammiraglia (maggiori dettagli qui).
Questi case guardano al mondo dei videogiocatori che vogliono realizzare un PC potente, ben raffreddato, con componenti di facile accesso e anche bello a vedersi grazie al pannello laterale in vetro temperato. In redazione è arrivato per uno sguardo il modello Arx 700 Air, disponibile a un prezzo di listino di 109€, mentre quello ARGB costa 119€.
I due nuovi prodotti sono i più grandi della linea di case Endorfy (486 x 228 x 472 mm), capaci di ospitare praticamente qualsiasi scheda grafica attualmente disponibile sul mercato e fino a 8 ventole.
Sul case in nostro possesso vedete tre ventole Stratus 140 PWM posizionate frontalmente, a cui se ne aggiungono una nella parte posteriore e una in quella alta per un totale di cinque preinstallate. Queste ventole sono state progettate da Endorfy in collaborazione con Synergy Cooling e si basano su un cuscinetto fluidodinamico (FDB). Nel caso del modello Arx 700 ARGB le ventole cambiano in favore delle Stratus 140 PWM ARGB ma sono solo quattro (non è presente la ventola nella parte superiore).
Nella parte posteriore del vassoio c'è un hub PWM a cui collegare le cinque ventole, e quindi il collegamento alla motherboard avviene tramite un singolo cavo. Quanto all'alimentatore, un vano coperto consente di posizionare un ATX con profondità fino a 340 mm. Nel caso in cui vogliate installare un dissipatore a liquido - noi abbiamo installato un classico dissipatore ad aria - c'è spazio per due radiatori fino a 360 mm.
Per quanto riguarda la realizzazione della nostra build, non abbiamo ravvisato particolari problematiche nell'installazione dei componenti, ma soprattutto grazie al buon spazio sul retro e nel vano dell'alimentatore, con opportuni fori per il passaggio dei cavo, non ci è neanche venuto così male il cable management.
Nei due case, disponibili per ora solo in colorazione nera, potete ovviamente installare anche motherboard in formato micro-ATX e mini-ITX, schede video fino a 410 mm e dissipatori della CPU alti fino a 179 mm. Sette slot d'espansione, la possibilità di installare un'unità da 3,5 pollici e altre sei da 2,5 pollici completano il quadro tecnico. Esternamente è presente una porta USB-C, due USB-A, un jack da 3,5 mm per le cuffie e uno separato per il microfono, oltre ai tasti di Power e Reset.
Endorfy Arx 700 Air è indubbiamente un buon case, che si posiziona in una fascia di mercato molto affollata. La casa polacca cerca di conquistare il pubblico con le tante ventole preinstallate e la facilità nell'accesso all'interno oltre alla possibilità di un buon cable management. Difficile dire se ciò basterà a trovare un posto al sole, ma senz'altro si tratta di un buon prodotto - almeno il sample giunto in redazione - che permette di configurare la propria build preferita senza patemi d'animo.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".