Da BeBop Sensors nuovi guanti tattili modulari per la realtà virtuale

I nuovi Marcel Modular Data Gloves sono pensati per i dispositivi di realtà virtuale e aumentata di nuova generazione. Mantengono bassi i costi ma offrono tutte le caratteristiche più importanti per un sistema di controllo di questo tipo
di Rosario Grasso pubblicata il 06 Giugno 2017, alle 13:41 nel canale PerifericheHTC Vive Controller e Oculus Touch sono dei sistemi inadeguati per la Realtà Virtuale, semplicemente perché rompono il legame con la dimensione virtuale che il visore invece riesce a creare. Servono, insomma, dei sistemi di controllo che creino continuità e rendano l'esperienza coinvolgente in ogni suo aspetto. È per questo che i guanti dotati di sensori rischiano di diventare una periferica particolarmente ambita.
BeBop Sensors, Inc. a tal proposito ha appena annunciato Marcel Modular Data Gloves, indirizzati a tutte quelle aziende che stanno sperimentando o producendo soluzioni di realtà virtuale o aumentata. Gli OEM possono stabilire la dotazione di sensori, che può essere di 5, 10 e 14, a seconda della spesa sostenibile e della precisione richiesta.
I nuovi guanti restituiscono feedback aptico e si caratterizzano per 6 o 9 gradi di libertà a seconda della configurazione. Sono dotati di un modulo di tipo IMU (Inertial Measurement Unit) che misura accelerazione e velocità angolare. Il sensore fornisce una frequenza di aggiornamento di 120 Hz per controlli in tempo reale senza latenze.
La nuova soluzione VR/AR è stata progettata dal CEO di BeBop Sensors, Keith McMillen, particolarmente conosciuto nel campo dell'innovazione musicale, che ha dichiarato: "Non è pensabile avere sistemi del genere con latenze superiori ai 6/8 millesimi di secondo".
BeBop definisce la sua ultima tecnologia modulare perché i produttori possono inserire delle schede al circuito stampato per aggiungere funzionalità. Per esempio migliorare la rilevazione aptica in modo da trasmettere all'utente le proprietà dei materiali o le qualità delle superfici. Tramite un SDK, inoltre, gli sviluppatori potranno creare effetti aptici personalizzati. Altri dettagli si trovano qui.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".