Con AVM FRITZ! per creare una rete Wi-Fi Mesh bastano pochi clic, senza cambiare router

L'arrivo dei nuovi FRITZ!Repeater 600 e 1200 esplicita il pieno potenziale della rete WiFi Mesh di AVM introdotta dal FRITZ!OS 7.0. Ecco come funziona e perché potrebbe rivoluzionare i metodi di connessione nelle nostre case
di Redazione pubblicata il 19 Dicembre 2019, alle 11:21 nel canale PerifericheAvmFritz
Cos’è una rete Mesh
Con rete Mesh si intende una rete a maglie implementata tramite una wireless local area network (WLAN). Si tratta di un’infrastruttura composta da diversi nodi che fungono da ripetitori per trasmettere il segnale inviato in broadcast. La rete mesh permette a più nodi in punti diversi di generare più reti wireless e riunirle in un'unica rete, come se fossero delle maglie (in inglese mesh). I dispositivi si sincronizzano tra loro automaticamente, evitando agli utenti qualsiasi preoccupazione. Anche le modifiche alle impostazioni vengono rilevate automaticamente per tutti i prodotti.
Due sono i benefici più concreti per l'utente:
- Un unico SSID (Single Wireless Network Name) viene condiviso tra tutti i dispositivi della rete WiFi Mesh, che rende molto comodo l'accesso alla rete, così come la sua gestione
- Il sistema rileva automaticamente qual è il dispositivo che offre la migliore connesisone in funzione della posizione e delle caratteristiche del terminale da connettere e la connessione di quest'ultimo (smartphone, PC, etc) passa da un apparato a un altro in automatico nel caso di cambio di posizione o modifiche alla rete
Oggi la configurazione WiFi Mesh è una delle novità più importanti nel settore della connettività domestica o da ufficio perché consente di estendere la portata della rete WiFi e di coprire con ottime prestazioni anche gli ambienti di grandi dimensioni. Tutti i produttori di soluzioni di connessione si sono adeguati alla tendenza, perché offre ottime opportunità di estensione della rete e miglioramento delle performance. AVM, come da consuetudine, lo ha fatto con semplicità e precisione, offrendo tramite il suo FRITZ!OS 7 un supporto di immediata consultazione e facile utilizzo, ma con ottime possibilità di configurazione. Ha inoltre adattato i suoi dispositivi in modo da aderire perfettamente al concetto di WiFi Mesh. Con i prodotti AVM FRITZ non è necessario acquistare dei dispositivi specifici: tutti i router, access point e repeater FRITZ compatibili con FRITZ!OS 7, infatti, possono essere utilizzati per creare una rete mesh, semplicemente abilitando la funzione tramite FRITZ!OS.
FRITZ!Repeater 600 e 1200
I nuovi FRITZ!Repeater 600 e 1200 sono dei ripetitori wireless che estendono la portata della rete wireless domestica. Sono alla base della tecnologia WiFi Mesh di AVM, strutturata in modo da essere il più semplice possibile da configurare, utilizzare e aggiornare. In combinazione con un modem/router FRITZ!Box e con FRITZ!OS 7 il FRITZ!Repeater adotta automaticamente le impostazioni wireless del FRITZ!Box grazie alla WiFi Mesh, riceve i suoi aggiornamenti tramite il FRITZ!Box e beneficia delle ottimizzazioni alle prestazioni wireless.
FRITZ!Repeater 600 si caratterizza per un design compatto, che lo rende compatibile con pressoché qualsiasi presa di corrente. Utilizza quattro antenne nella banda di frequenza a 2,4 GHz (Wireless N), raggiungendo velocità di trasmissione dati fino a 600 Mbit/s. Abbinato a un FRITZ!Box, un ripetitore di questo tipo diventa parte di una rete Mesh WiFi intelligente, facendo proprie tutte le impostazioni del modem/router, tra cui l'SSID (single wireless network name). Ma non solo, visto che anche password, impostazioni della rete ospite e della rete wireless, così come la versione del sistema operativo, vengono automaticamente estesi dal router al ripetitore. Inoltre, le modifiche effettuate al FRITZ!Box vengono trasferite sul ripetitore.
Se nel FRITZ! Box è stata impostata la funzionalità di aggiornamento automatico, anche i ripetitori rimarranno sempre aggiornati. Collegare il ripetitore alla rete WiFi Mesh, inoltre, è molto semplice, grazie all'ottimo software allestito dai tecnici di AVM. Bisogna inserire il FRITZ!Repeater in una presa di corrente e premere il tasto "Connect" prima sul ripetitore e subito dopo sul FRITZ!Box. Entro due minuti la connessione sarà effettuata: se le spie lampeggiano i dispositivi sono in fase di accoppiamento, quando sono fisse invece la rete è configurata e pronta all'uso.
Sono due i principali elementi di distinzione tra il FRITZ!Repeater 1200 e il modello precedente: funziona sulla banda da 5 GHz, oltre che sulla 2,4 GHz (AC + N fino a 866 Mbit/s e 400 Mbit/s). Inoltre, si può configurare in modalità Ponte LAN oltre che ponte wireless. Nel tipo di accesso Ponte LAN viene stabilita una connessione via cavo LAN tra il FRITZ!Repeater e il router FRITZ!Box. Mentre ponte wireless è la modalità impostata di default, per passare a Ponte LAN bisogna prima connettere il ripetitore al PC e cambiare l'impostazione all'indirizzo http://fritz.repeater. Infine, staccare il cavo LAN dal computer e connettere il FRITZ!Repeater al FRITZ!Box. Così facendo FRITZ!Repeater 1200 non va automaticamente in modalità WiFi Mesh, come si può riconoscere dalla mancanza della corrispondente icona vicina al suo nome. Come nel caso precedente, occorre premere per un istante sul pulsante "Connect" sia del ripetitore che del FRITZ!Box per inserirlo nel WiFi Mesh.
Quando i dispositivi si trovano in modalità WiFi Mesh, l'utente non deve più considerarli come dispositivi indipendenti ma facenti parte di un'unica rete. Il sistema, infatti, individua le prestazioni della rete in tutti i punti e decide autonomamente a quale access point connettere il dispositivo in funzione delle sue caratteristiche, dell'uso che ne viene fatto e dall'intensità del segnale wireless. Se ci spostiamo, inoltre, il dispositivo si sgancia automaticamente da un access point per connettersi a un altro se si verificano le condizioni per cui quest'ultimo garantisce una maggiore intensità del segnale.
Tramite FRITZ!OS 7, tecnologie come Mesh WiFi steering assicurano che FRITZ!Box e FRITZ!Repeater si adattino dinamicamente per garantire le migliori condizioni della rete, in termini di canale radio utilizzato e continuità della copertura. Spostandovi in giro per la casa coperta da rete WiFi Mesh non dovrete preoccuparvi di sapere a quale access point della rete siete connessi perché, se avrete disposto correttamente ripetitori e router, avrete sempre garantita la migliore copertura possibile. Un ripetitore, infatti, ripristina quasi totalmente l'integrità della connessione wireless nell'area in cui è collocato, rendendola prestazionalmente simile all'area subito circostante il modem/router.
Il FRITZ!Repeater va auspicabilmente collocato in una presa di corrente che si trova circa a metà strada fra il FRITZ!Box e i dispositivi wireless per i quali si desidera estendere la rete. Tutte le configurazioni del caso e il monitoraggio dello stato della rete, poi, avvengono tramite il software raggiungibile all'indirizzo http://fritz.box, come ben sanno gli utenti di AVM. Il software, alla voce Rete Domestica -> Mesh, permette di avere una visione molto chiara di come sta funzionando la rete WiFi Mesh.
Nella panoramica si può vedere su quale banda è connesso ciascun ripetitore, e qual è la velocità di trasmissione prevista per ciascuno dei dispositivi. Il software, in maniera intelligente, distribuisce i vari dispositivi sull'access point più congeniale rispetto alla posizione in cui si trovano. Un lavoro non di poco conto, se si considera il numero dei dispositivi connessi alla rete oggi presenti nelle nostre case, oltre alle differenti caratteristiche di ciascuno di loro e alle capacità di mobilità. Nella schermata Impostazioni della rete Mesh, invece, si possono impostare altri parametri come la modalità d'accesso del FRITZ!Box, quindi se master o ripetitore, o la telefonia della rete Mesh. Nella seguente configurazione, dunque, abbiamo una rete dalle prestazioni ottimali, con latenze molto vicine a zero in quasi tutte le circostanze, anche perché il FRITZ!Repeater 1200 è connesso in modalità Ponte LAN rispetto al FRITZ!Box. Grazie a una rete del genere avrete prestazioni ottimali, anche per il gioco, molto vicine a quelle di una rete interamente cablata.
Tutti i dispositivi nella rete WiFi Mesh condividono lo stesso service set identifier, o SSID: ne vedrete, quindi, uno solo tra le connessioni WiFi disponibili. FRITZ! OS 7, inoltre, permette di usare i FRITZ!Box come ripetitori mesh. La rete può essere composta da ripetitori, come abbiamo visto, e da Powerline. L'estensione dei servizi riguarda anche le funzionalità telefoniche dei FRITZ!Box. Con la FRITZ!App Fon, infatti, si possono connettere lo smartphone o il tablet al FRITZ!Box via Wi-Fi e usarli come se fossero un telefono fisso. In questo modo si può sfruttare la maggiore qualità nelle comunicazioni consentita da uno smartphone e usare le impostazioni del FRITZ!Box, ad esempio estendendo allo smartphone la rubrica telefonica memorizzata nel FRITZ!Box. Nel caso di rete WIFi Mesh tutte le impostazioni registrate sul FRITZ!Box vengono trasferite agli altri dispositivi della rete mesh e sono messe a disposizione di tutti i terminali connessi.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA settembre hanno anunciato FRITZ!Box 5550 e il FRITZ!Box 5530 ma non ho trovato aggiornamenti sulla data di uscita.
Per i repeater neanche l'annuncio, al massimo ci sta il FRITZ!Repeater 3000 ma per il WiFi6 niente (FRITZ!Repeater 6000 ?)
Netgear ed altri già hanno qualche prodotto reperibile in commercio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".