Asus ProArt PQ22UC, nuovo monitor professionale con pannello OLED 4K HDR

Asus ProArt PQ22UC, nuovo monitor professionale con pannello OLED 4K HDR

ProArt PQ22UC è una soluzione professionale che offre un pannello OLED 4K HDR Dolby Vision da 21,6 pollici con una densità di 204 ppi

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Periferiche
ASUS
 

ProArt PQ22UC è dotato di un pannello OLED con pixel pure RGB auto-illuminanti e contrasto 1.000.000:1. Si tratta di una soluzione indirizzata agli usi professionali, principalmente a fotografi e video editor, da 21,6 pollici con una densità di 204 ppi. Previsto il supporto a molteplici formati HDR, inclusi HDR-10, HLG e Dolby Vision.

Il pannello è di tipo OLED con risoluzione 4K UHD 3.840x2.160 pixel. Questo tipo di soluzione garantisce pixel RGB indipendenti ed auto-illuminanti con neri profondi e colori fedeli e brillanti, con tonalità accurate anche nelle aree di massima luminosità, indispensabili per certi impieghi professionali. Integra un pannello con profondità di colore a 10 bit per visualizzare 1,07 miliardi di colori, una lookup table interna a 14 bit e supporta valori di gamma 2.6, 2.4, 2.2, 2.0 e 1.8 per visualizzare immagini con un aspetto naturale e una transizione morbida tra le sfumature.

Con questo monitor, Asus promette copertura al 99% dello spazio colore DCI-P3 e calibrazione di fabbrica con accuratezza colore con Delta E inferiore a 2. Il monitor assicura inoltre una compensazione dell'uniformità al 95% per limitare le fluttuazioni cromatiche e luminose sulla superficie del pannello. Gli utenti possono scegliere tra un'ampia varietà di impostazioni avanzate predefinite per raggiungere la soglia ottimale di accuratezza cromatica e ottenere una compensazione di uniformità su matrici 3x3 e 5x5 per assicurare la migliore coerenza di luminosità, salvando tutti i parametri dei profili di colore all'interno del chip integrato a cui è affidata la gestione della scala di grigi. La tecnologia ASUS ProArt Calibration è anche compatibile con i principali calibratori hardware, tra cui X-Rite i1 Display Pro e Datacolor Spyder serie 5.

Si parla anche di un tempo di risposta di soli 0,1ms che permette ad Asus di definirlo "il monitor più reattivo sul mercato". Il monitor si caratterizza inoltre per un profilo sottile, peso leggero e design compatto con supporto pieghevole. Lo stand si può staccare e ripiegare su stesso per diventare totalmente "piatto" così da facilitare il trasporto del monitor. In aggiunta, il nuovo Smart Case pieghevole protegge il ProArt PQ22UC dai graffi e dalla polvere durante il trasporto. La cover può inoltre essere piegata su se stessa offrendo un pratico stand per orientare il monitor in senso verticale (portrait) oppure orizzontale (landscape).

Il nuovo ASUS ProArt PQ22UC offre anche un ricco set di connessioni, includendo una porta micro HDMI e due USB-C, entrambe in grado di assicurare alimentazione elettrica e una velocità di trasferimento dati pari a 5 Gbps e flussi 4K UHD.

Asus ProArt PQ22UC è disponibile al prezzo consigliato di 5.349€ IVA inclusa. Altre informazioni si trovano sulla pagina prodotto sul sito di Asus.

  Asus ProArt PQ22UC
Schermo Dimensioni: 21.6" (54.85 cm) Widescreen (16:9)
Tipo: OLED
Area di visualizzazione del display (HxV): 478.08 x 268.92 mm
Risoluzione: 3840 x 2160
Pixel Pitch: 0.1245 mm
Colori: 1.07b (10-bit)
Spazio colore: 99% DCI-P3
Luminanza: 140 cd/m² (tipico), 330 cd/m² (picco)
Rapporto di contrasto: 1000000:1
Angoli di visione: (CR≧10): 178°(H)/178°(V)
Tempo di risposta: 0.1ms (GTG)
Caratteristiche video Splendid Video Intelligence Technology: 8 modalità (Standard / sRGB / Adobe RGB / Rec. 709 / DCI-P3 / Rec. 2020 / User Mode 1 / User Mode 2)
Accuratezza colore: △E<2
Regolazione gamma: Gamma 2.6, 2.4, 2.2, 2.0 e 1.8
Regolazione del colore: 6 assi (R, G, B, C, M, Y)
Selezione Temperatura Colore: 5 modalità (9300K, 6500K, 5500K, 5000K, P3-Theater)
QuickFit: Si (Alignment Grid / Ruler)
Picture-in-Picture/ Picture-by-Picture: Si
Supporto HDCP: Si
Supporto HDR: Si, HDR-10, HLG, Dolby Vision
Porte USB-C x 2
Micro HDMI x 1
Design meccanico Colore Chassis: Grigio
Tilt : +2° ~ +20°
Sicurezza Kensington Security Slot
Dimensioni Con lo stand: 510.9 x 382.1 x 128.2 mm
Senza stand: 510.9 x 313.9 x 8.5 mm
Dimensioni scatola: 713 x 576 x 182 mm
Peso Netto (Est): 1.5 kg, Netto con stand (Est): 2.1 kg, Peso lordo (Est): 8.8 kg
Accessori Cavo di alimentazione, Adattatore, Cavo USB-C, Cavo da micro HDMI a HDMI, Rapporto di taratura, Guida rapida, Scheda di garanzia, Astuccio Smart ASUS, Supporto staccabile, Borsa da trasporto

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
domthewizard14 Maggio 2019, 17:41 #1
questo coso

Link ad immagine (click per visualizzarla)

a prescindere dal prezzo (lollolollol :rotfl
Bestio14 Maggio 2019, 20:02 #2
Beh sulla carta il prodotto parrebbe fantastico, ma quel prezzo è veramente folle.
Non capirò mai perchè un "misero" monitor OLED 22'' debba costare come una TV OLED 77''?

Lato connessioni poi "una porta micro HDMI e due USB-C", e quindi non ha nemmeno una (mini) DisplayPort?
domthewizard14 Maggio 2019, 20:20 #3
Si ma l'utilità? Un professionista per il fisso usa monitor più grandi, per il portatile c'è già quello incorporato che sicuramente scarso non è... Oltretutto non puoi tenere il portatile chiuso se ti servono tastiera e trackpad a meno di non andare in giro con una tastiera nella borsa... Per me è completamente useless con quel polliciaggio (ma anche per il prezzo, non sarebbe giustificato neanche per un 32" coi controcazzi)
Marko#8814 Maggio 2019, 20:37 #4
Originariamente inviato da: Bestio
Beh sulla carta il prodotto parrebbe fantastico, ma quel prezzo è veramente folle.
Non capirò mai perchè un "misero" monitor OLED 22'' debba costare come una TV OLED 77''?

Lato connessioni poi "una porta micro HDMI e due USB-C", e quindi non ha nemmeno una (mini) DisplayPort?


Assurdo infatti.
Se costasse 2mila euro, come un buon 55" oled potrei capirlo giustificando il fatto che di 55" oled se ne vendono abbastanza mentre di questo non ci si aspetta chissà quali numeri. Ma a questo prezzo i numeri tenderanno allo zero, mi domando come possano pensare di piazzarli.
Bestio14 Maggio 2019, 20:55 #5
Originariamente inviato da: domthewizard
Si ma l'utilità? Un professionista per il fisso usa monitor più grandi, per il portatile c'è già quello incorporato che sicuramente scarso non è... Oltretutto non puoi tenere il portatile chiuso se ti servono tastiera e trackpad a meno di non andare in giro con una tastiera nella borsa... Per me è completamente useless con quel polliciaggio (ma anche per il prezzo, non sarebbe giustificato neanche per un 32" coi controcazzi)


Da foto/videoamatore "errante" per me il suo senso lo avrebbe, un 22'' così sottile e compatto potrei tenerlo benissimo in auto o una valigetta, e all'occorrenza in hotel (o in camper) collegarlo al laptop come secondario e lavorare con 2 monitor (come amo fare sempre a casa).
Ma di certo non a quel prezzo.
sintopatataelettronica15 Maggio 2019, 03:13 #6
Sono 243,13636363... (periodico) EURO per pollice
domthewizard15 Maggio 2019, 08:48 #7
Originariamente inviato da: Bestio
Da foto/videoamatore "errante" per me il suo senso lo avrebbe, un 22'' così sottile e compatto potrei tenerlo benissimo in auto o una valigetta, e all'occorrenza in hotel (o in camper) collegarlo al laptop come secondario e lavorare con 2 monitor (come amo fare sempre a casa).
Ma di certo non a quel prezzo.

sempre se il portatile riesce a supportare 2 risoluzioni diverse, altrimenti spendi quasi 6000€ per un monitor 4k che fa in fhd o, mi vengono i brividi solo a pensarlo, a 1366x768. diversamente, se devi collegare un monitor ad un portatile chiuso come dicevo prima devi portarti dietro pure un kit mouse e tastiera. poi si alimenta tramite usb-c, e questo vuol dire, senza una presa di corrente nelle vicinanze, che viene alimentato tramite la batteria del portatile scaricandola in quanto, 1h? sinceramente non ci spenderei neanche 500€, bellissimo quanto vuole asus ma totalmente useless, insensato e con un prezzo fuori da qualsiasi universo
mail9000it15 Maggio 2019, 16:23 #8

concordo

Non capisco il senso di un 22 pollici.
Mentre il prezzo è proprio fuori dal mondo.

Anche perchè esistono dei 32 pollici 4K da 500 euro che con le offerte diventano 320 e con le super offerte a tempo diventano 270 euro.
Controllo fatto ora.

Domanda:
Si vede veramente la differenza tra FHD e 4K su un 22 pollici ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^