Anche Nilox entra nel mondo delle power station e dei pannelli solari portatili

Nilox ha scelto di partire con una gamma già ben articolata, composta da tre power station portatili e da tre pannelli fotovoltaici ripiegabili. Nilox ha fatto la scelta di adottare una nomenclatura di facile interpretazione: inziali della categoria del prodotto e potenza in Watt: ecco le power station portatili PS300, PS500 e PS 1300 e i pannelli S60, S120 e S200
di Roberto Colombo pubblicata il 18 Maggio 2023, alle 17:29 nel canale PerifericheNilox
Le power station portatili stanno vedendo un successo in continua crescita e sono molti i marchi dell'elettronica che si affacciano su questo mondo per provare a proporre il loro prodotti.
Tra essi troviamo anche Nilox, brand di tecnologia per la vita all’aria aperta del Gruppo Esprinet, che presenta la sua prima gamma di power station e pannelli solari.
L'azienda presenta i propri prodotti come pensati per "soddisfare le esigenze di viaggiatori, amanti dell’outdoor e professionisti che necessitano di avere continuamente energia pulita e affidabile “a portata di mano".
Nilox ha scelto di partire con una gamma già ben articolata, composta da tre power station portatili e da tre pannelli fotovoltaici ripiegabili. Nilox ha fatto la scelta di adottare una nomenclatura di facile interpretazione: inziali della categoria del prodotto e potenza in Watt.
Nilox power station portatili PS300, PS500 e PS 1300 e pannelli S60, S120 e S200
Troviamo quindi le tre power station portatili Nilox PS300, PS500 e PS 1300 e i pannelli S60, S120 e S200.
Utile per il campeggio, Nilox PS300 offre, quindi, un inverter integrato da 300 Watt (500 W di picco) e una batteria interna basata su celle al litio con chimica ternaria da 281 Wh. Pesa 3,6 chilogrammi. Le sorelle più grandi PS500 e PS1300 sfruttano invece la chimica LiFePO4 (LFP - Litio/Ferro/Fosfato) e permettono un maggiore numero di cicli di ricarica e un utilizzo con un più ampio intervallo di temperature di esercizio.
Nilox PS500 offre una capacità di 614 Wh, pesa 8 chilogrammi e sulle due prese CA 230 V offre 500 Watt di potenza nominale e 1000 Watt di picco. Tra le porte USB utili per caricare computer, smartphone e tablet troviamo una USB-C PD da 60W.
Il modello a maggiore capacità, Nilox PS1300, offre 1.254 Wh e un inverter da 1.300 Watt di potenza, in grado di reggere picchi fino a 2.000 Watt. In questo caso il peso sale a 17,5 chilogrammi.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".