AMD è critica verso Thunderbolt

L'azienda di Sunnyvale esprime i propri dubbi sulla nuova tecnologia di interconnessione di Intel: standard proprietario e nessun reale vantaggio
di Andrea Bai pubblicata il 01 Marzo 2011, alle 09:22 nel canale PerifericheIntelAMD
La tecnologia di interconnessione Thunderbolt non piace ad AMD: l'azienda di Sunnyvale ha infatti sollevato diverse critiche alla novità annunciata la scorsa settimana da Intel e che trova già posto sui portatili della nuova serie MacBook Pro e che presto verrà impiegata dai più importanti produttori di hard disk (Seagate e Western Digital hanno già annunciato il proprio impegno) per la realizzazione di unità storage esterne.
Secondo AMD la tecnologia Thunderbolt non offre alcun reale vantaggio rispetto agli standard di connessione attualmente impiegati, e per di più è uno standard proprietario che avrà poche opportunità di poter essere adottato su larga scala. "I consumatori traggono vantaggio dall'avere standard di comunicazione ad alta velocità per i propri sistemi. Porte proprietare o adattatori sono un ostacolo per i consumatori che vogliono avere il massimo dell'esperienza a casa o in movimento" ha commentato un portavoce di AMD.
L'azienda di Sunnyvale ha poi continuato: "Gli standard già esistenti offrono una buona connettività, ed insieme superano il picco dei 10Gbps di Thunderbolt. Queste soluzioni sono in grado di rispondere alle esigenze dell'impiego di banda per molte periferiche. Lo standard DisplayPort 1,2 offre 17Gbps di picco di banda per i display, molte soluzioni AMD supportano USB 3.0 che offre 4,8GB/s di picco e AMD supporta 6Gb/s con i chipset della serie 8."
E' opportuno considerare che la tecnologia Thunderbolt sfrutta i protocolli PCI Express e DisplayPort su un unico cablaggio: per questo motivo le reali prestazioni dipenderanno dal numero e dal tipo di periferiche ad essa collegate. Ed è proprio su questo aspetto che verte la seconda critica di AMD: "Utilizzare il connettore Mini DisplayPort per Thunderbolt riduce la larghezza di banda disponibile per i display e per le eventuali configurazioni multimonitor".
In realtà Intel ha progettato inizialmente la tecnologia, che fu conosciuta con il nome in codice di Ligth Peak, per operare con cablaggi in fibra ottica che permettono, almeno sulla carta, di raggiungere larghezze di banda ben superiori. L'azienda di Santa Clara ha tuttavia voluto impiegare, per le prime implementazioni, tradizionali cablaggi in rame per consentire ai produttori interessati una più agevole adozione di tale tecnologia.
83 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infolo vedo un po' inutile...
Meno cavi, niente hub e chiaramente bisogna tenere conto anche della possibilità di veicolare i segnale video, anche se trovo assurdo sia DisplayPort e non il DVI o l'HDMI classico.
In sostanza caratteristiche positive ne ha, ma uno standard chiuso è quanto di più sbagliato si possa immettere sul mercato in questi ambiti.
Magari potrà essere di ispirazione per un futuro USB 4.0...
L'idea dietro Thunderbolt e' quella di avere una unica porta a cui connettere, poi, monitor, storage e docking con le porte "standard" (USB)! Quindi, imho, non e' da vedere in concorrenza con USB, ma e' un modo per avere meno porte da sistemare: ad esempio, sull'Air ci potrebbero mettere solo il magsafe, riservando un contatto per Thunderbolt (c'e' un'immagine presa da un brevetto, in giro... e, non a caso, TB e' stata derivata da Lightpeak su richiesta di Apple)!
Poi i connettori standard dovrai fornirli in altro modo, visto che alla catena ci puoi collegare solo 6 periferiche e questa tecnologia non ha retrocompatiblita'!
Poi i connettori standard dovrai fornirli in altro modo, visto che alla catena ci puoi collegare solo 6 periferiche e questa tecnologia non ha retrocompatiblita'!
ok, in ogni caso, approvo la tesi di amd.
Poi i connettori standard dovrai fornirli in altro modo, visto che alla catena ci puoi collegare solo 6 periferiche e questa tecnologia non ha retrocompatiblita'!
Il problema è che è proprietario, non è uno standard aperto, vuol dire legarsi, oppure pagare royalti a Intel.
Abbiamo già visto che fine ha fatto FireWire di proprietà Apple, con ThunderBolt si aprirà un'ennesima guerra degli standard che crea solo confusione, su questo sono d'accordo con AMD .
Piuttosto che pagare Intel, AMD e non solo, cercheranno di spingere una evoluzione di USB o creare uno standard concorrente..e vai ancora, altri pastrocchi per le manie di Intel.
La quale partorisce lightpeak poi lo riduce a una connessione in rame sfruttando il display port, cosa che a AMD certo non fa piacere visto che ha a listino schede che gestiscono il multimonitor...
Soliti casini..
http://provideocoalition.com/index....ors_who_prefer/
La soluzione alla banda c'è da tempo e si chiama fibra, aspettiamo che sia realmente necessaria e di conseguenza caleranno anche i prezzi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".