Sony: il futuro dell'entertainment è la stereoscopia

All'IFA di Berlino Sony annuncia i propri progetti per portare la stereoscopia nel mercato di massa. Presto in arrivo uno standard?
di Andrea Bai pubblicata il 03 Settembre 2009, alle 11:52 nel canale MultimediaSony
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGià giocare su un 40" in FullHD rende abbastanza bene che bisogno c'è del 3D? Se proprio devono che migliorino Risoluzione, Tempo di Risposta e quant'altro oltre agli Hz su sti TV!
Già adesso fa schifo, dopo qualche decina di minuti già non ci fai più caso, la vista è affaticata e con occhiali polarizzati colori e luci peggiorano molto.
Ma poi sto 3d piace? A parte la sorpresa iniziale secondo me ha già stancato...
O si studia qualcosa di veramente innovativo com una tecnica di proiezione olografica, o è meglio lasciar perdere...
che ci vuole a fare degli HEAD MOUNTED DISPLAY decenti???????????
-televisori particolari ..
-televisori e schermi per pc a 120Hz
-occhiali ultra tecnologici ...
tutto questo avrà un costo troppo elevato per il singolo utente...
ne riparliamo fra una decina di anni ...
il costo forse sarà sormontabile... ma adattarsi agli occhi di tutte le persone sarà un vero problema. oggi con un buon tv puoi guardare la tv o il pc per 10 ore di fila senza particolare affaticamento, con 120hz e gli occhiali che fanno da serrandina a 60hz per occhio non so come ci si può trovare... specie i soggetti con vista non perfetta
che ci vuole a fare degli HEAD MOUNTED DISPLAY decenti???????????
Quoto.
Alla lunga ci arriveremo, lo spero con gli OLED. Adesso dobbiamo accontentarci di questo 3D.
Che tra l'altro, non so voi, ma a me non affatica per niente la vista. Forse perche' vado nel migliore cinema d'Italia...
Per i Tv casalinghi io aspetterei i 240Hz e relativo l'HDMI 1.4 (l'1.3 non puo' trasmettere 1080p a 120Hz), OLED, TV laser o FED.
Tutta roba che sarebbe gia' disponibile, ma devono ancora lucrarci bene su tecnologie morte e stra morte degli LCD e plasma.
Sono d'accordo, ho provato pochi giorni fa il 3d di nvidia con gli occhialini anaglifici. L'effetto di profondita si percepisce, ma a completo discapito della percezione dei colori. Potevano essere una buona ed economica soluzione per i film in bianco e nero...
Oltretutto l'effetto di ghosting è difficile da eliminare del tutto. L'unica soluzione per l'intrattenimento casalingo ad oggi sono gli shutterglasses. Con 500 euro ti porti a casa il kit.
Per quanto riguarda i giochi secondo me è questa la soluzione che però non può essere applicata ai film
1)costo elevato: con 500 euro hai il kit nvidia con realtivo monitor a 120hz, non mi sembra eccessivo nonostante sia l'unica soluzione in commercio, i prezzi possono solo che scendere col tempo.
2)stanchezza occhi: è soggettivo...a me non da fastidio nemmeno dopo ore di gioco...e cmq danno la possibilità di provarlo, ti da fastidio? non lo compri...
3)qualià: ho letto di gente che paragona la tecnologia attuale ai cinema di 50 anni fa, altri che giudicano avendo provato gli occhiali anaglifi o passivi polarizzati...e vi lamentate pure? tirate fuori il dinero e provate i 3d vision di nvidia (lcd attivi) e poi allora possiamo instaurare un discorso serio...
Non capisco perché ogni volta che si parli di 3d c'è sempre qualcuno che deve criticare senza cognizione di causa, sembra quasi che il progresso vi faccia schifo boh
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".