Mitsubishi: display OLED da 155 pollici

Mitsubishi mostra al CEATEC un prototipo di uno schermo OLED da ben 155 pollici di diagonale, realizzato impiegando piccoli moduli da 1,5 pollici quadri
di Andrea Bai pubblicata il 12 Ottobre 2009, alle 11:21 nel canale MultimediaIn occasione del CEATEC di Tokyo, che ha chiuso i battenti lo scorso 10 ottobre, Mitsubishi ha mostrato un prototipo funzionante di un particolare televisore OLED con diagonale di 155 (centocinquantacinque!) pollici.
La particolartà di questo dispositivo sta nella sua modularità: Mitsubishi ha infatti realizzato il televisore impiegando una serie di "blocchi" di display OLED da 1,5 pollici quadri il che sta a significare che i blocchi possono essere aggiunti o rimossi per incrementare o ridurre le dimensioni complessive dello schermo.
La possibilità di utilizzare piccoli blocchi indipendenti permette inoltre di realizzare schermi, anche di grosse dimensioni, dalla forma non canonica. In particolare questa tecnica si rivela interessante nell'eventuale produzione di schermi ricurvi o in grado di adattarsi a particolari sagomazioni dell'ambiente in cui saranno installati.
L'impiego di blocchi OLED di piccole dimensoni permette inoltre di mantenere la luminosità ed il rapporto di contrasto su livelli di tutto rispetto, al contrario di quanto accade con la produzione di schermi OLED di grosse dimensioni in un unico pezzo.
Vi è comunque il rovescio della medaglia: i composti organici impiegati nei display OLED degradano nel corso del tempo e pertanto la vita media stimata di questo dispositivo è di 20 mila ore di uso continuo, il che si traduce in una vita di poco inferiore ai 2 anni e mezzo per un uso di tipo 24:7.
Non è ancora dato sapere se il prototipo potrà trovare la strada della produzione commerciale e, se sì, a quali prezzi. Bisogna tuttavia riconoscere che l'intuizione di Mitsubishi potrebbe aprire la strada a nuovi ambiti di impiego per schermi e televisori ad elevata diagonale.
Fonte: Electronista
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCmq 20k ore non sono pochissime, nessuno in casa tiene acceso lo schermo 24:7 !
penso che le dimensioni del prototipo siano solo un puro esercizio di stile per mostrare di cosa si è capaci! non è che debba essere per forza commercializzato...
Ma prima che si rompano c'è un degrado evidente? Già 20mila ore non è tanto come durata, se poi già prima ho un decadimento delle prestazioni ne devono fare ancora di sviluppo prima di poter essere commercializzabili.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".