Legge antipirateria: la posizione del governo francese

Il ministro della cultura francese prende posizione in merito alla vicenda, dichiarando che, con una leggera correzione di rotta, l'HADOPI non subirà alcun ritardo nell'avvio delle sue funzioni
di Andrea Bai pubblicata il 12 Giugno 2009, alle 13:48 nel canale MultimediaChristine Albanel, il ministro francese per la Cultura autrice della legge antipirateria censurata ieri dal Consiglio Costituzionale Francese, ha ufficialmente preso posizione in merito alla vicenda dichiarando che nonostante la censura, il Consiglio avrebbe comunque riconosciuto il "principio di un mezzo educativo per fermare la pirateria".
Secondo la Albanel, il Consiglio non avrebbe espresso alcun parere negativo a riguardo di molte parti della nuova legge, soffermandosi "solamente" sul concetto di violazione del principio di presunzione di innocenza, come abbiamo avuto modo di spiegare ieri in questa notizia. Resta comunque il parere negativo del Consiglio in merito alla sospensione del servizio, ritenuta una sanzione sproporzionata e che, in ogni caso, deve essere stabilita solamente a seguito di un completo processo giudiziario.
A tal proposito Jérôme Roger, a capo dell'UPFI, associazione di etichette indipendenti francesi, asserisce che la posizione del Consiglio (cioè la necessità di un processo per gli eventuali casi di disconnessione) rappresenta un invito, per le case discografiche ed i detentori dei diritti in genere, di adottare un sistema repressivo che è stato volontariamente abbandonato, perché inefficace e dispendioso in termini di tempo e risorse.
Shira Perlmutter, vicepresidente dell'IFPI (Federazione Internazionale dell'Industria Fonografica), sostiene inoltre che l'approccio al problema della pirateria seguito dal Governo Sarkozy rappresenta un importante passo avanti soprattutto nel riconoscere che etichette e detentori dei diritti hanno bisogno della collaborazione dei provider di connettività.
Il ministro Albanel ha voluto inoltre puntualizzare che non vi sarà alcun ritardo nell'istituzione dell'HADOPI, l'autorità a supervisione dei diritti sulla rete la quale, come già pianificato in precedenza, prenderà il via nel corso del prossimo autunno limitandosi, alla luce delle recenti evoluzioni, ad accogliere gli esposti dei detentori dei diritti e ad inviare gli ammonimenti agli utenti senza però, ovviamente, poter procedere alla disconnessione. Si attendono, ovviamente, nuove evoluzioni della vicenda.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa sua mogliettina non vende poi cosi tanti dischi e per questo serve una legge anti pirateria?? XD
scherzi a parte .. con ste leggi non si va da nessuna parte ...
il problema di queste leggi è che vogliono colpire uno per uno milioni di utenti, per buona percentuale pure minorenni (quindi meno aggredibili a livello giuridico).
un po' come se per combattere la droga si decidesse di colpire tutti quelli che si fanno uno spinello invece dei grandi spacciatori.
Internet 28 mega (22 mega dove non c'è copertura).
Chiamate gratis a tutti i fissi della Francia e a tutti i fissi di ben 87 paesi.
140 canali televisivi (praticamente SKY).
4 ore di chiamate gratuite verso tutti i cellullari francesi.
300.000 canzoni e 30.000 album da scaricare legalmente INCLUSI nell'abbonamento.
Link
Non so di altri operatori, ma con questo abbonamento... la legge a cosa serve?
Mascalzoni
Internet 28 mega (22 mega dove non c'è copertura).
Chiamate gratis a tutti i fissi della Francia e a tutti i fissi di ben 87 paesi.
140 canali televisivi (praticamente SKY).
4 ore di chiamate gratuite verso tutti i cellullari francesi.
300.000 canzoni e 30.000 album da scaricare legalmente INCLUSI nell'abbonamento.
Link
Non so di altri operatori, ma con questo abbonamento... la legge a cosa serve?
Magari ci fosse un abbonamento del genere anche da noi....con 30 € al mese già è assai se hai fissi e 8 mega
Internet 28 mega (22 mega dove non c'è copertura).
Chiamate gratis a tutti i fissi della Francia e a tutti i fissi di ben 87 paesi.
140 canali televisivi (praticamente SKY).
4 ore di chiamate gratuite verso tutti i cellullari francesi.
300.000 canzoni e 30.000 album da scaricare legalmente INCLUSI nell'abbonamento.
Link
Non so di altri operatori, ma con questo abbonamento... la legge a cosa serve?
cioè noi in italia facciamo proprio ridere!!!
una 7 mega cacosa a 20 euro senza uno straccio di promozione!!
quelli addirittura una 28!!!! con canzoni, album, tv, chiamate praticamente gratis!!!
ragazzi, tutti in francia dai
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".