iTunes Music Store in estate anche in Europa

La casa di Cupertino ha annunciato che durante l'estate avvierà il servizio di online music anche per l'Europa. Non ancora reso noto il costo dei brani
di Andrea Bai pubblicata il 19 Aprile 2004, alle 17:39 nel canale MultimediaApple ha annunciato che per l'estate avvierà finalmente anche in Europa il servizio iTunes Music Store. Apple intende offrire la medesima qualità della versione USA, senza alcun compromesso in termini di utilizzo, scelta dei brani e performance del sito.
iTunes in USA ha avuto un successo particolarmente importante, tale da essere usato da Apple stessa per promuovere le vendite dell' iPod. Apple è riuscita a dare un colpo alle vendite del proprio lettore multimediale del 909% nel primo trimestre 2004 rispetto al medesimo periodo dello scorso anno. La compagnia di Cupertino si aspetta anche buoni risultati dalle vendite in Europa di iPod mini, che sarà lanciato alla fine dell'estate.
Il principale problema che Apple deve fronteggiare nel lancio di iTunes Music Store in Europa riguarda il prezzo dei brani messi in vendita. Negli Stati Uniti Apple riesce a commercializzare i brani a 99 centesimi cadauno, ma in Europa, per via dell'estrema diversità delle tasse da paese a paese, potrebbero far salire il prezzo rispetto ai 99 centesimi statunitensi.
Interessante sarà, quindi, vedere a quanto Apple deciderà di commercializzare i singoli brani, poiché nel caso in cui dovesse essere in grado di accordare un prezzo simile a quello degli USA, avrà ottime chance per guadagnare terreno sugli altri competitor, costringendoli, probabilmente, ad abbassare i prezzi.
Fonte: CdFreaks
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer l'Italia, vediamo quale sarà il pizzo da pagare a quei ladroni della SIAE.
In particolare, resta da vedere che succederà qualora io porti in giro - per ascolto personale - un cd masterizzato con canzoni scaricate con iTunes.
Come farò a dimostrare al solerte Ispettore SIAE (600 filiali in Italia) che sono in regola, non essendo il cd provvisto di regolare bollino argenteo?
Azzardo, il cd dovrà "viaggiare" con una ricevuta numerata univocamente - per ogni canzone - stampabile da Internet?
Boh, non ci arrivo... ci devo pensare un po'.
Scusate qualora io abbia sparato una castroneria.
SIAE = Società Autorizzata In Estorsioni
Ooops
Ne manca in pezzo...SIAE = Società Italiana Autorizzata in Estorsioni
Perché se ci volesse un ordinanza del giudice, il problema non sarebbe poi così grave, no? Mi pare che l'accesso al domicilio sia concesso solo in casi seri!
E' questo uno dei tanti utilizzi sensati della banda larga che avvicinerebbe molto di + il grande pubblico alla buona musica e che spenderebbe sicuramente di + per dei cd personalizzabili.
Si sarebbero dovuti svegliare prima tutto i grandi ISP.
E per i film si dovrebbero utilizzare schemi simili, l'iTunes ha dimostrato di essere un'idea giusta.
Film che non siano quelli di rossoalice però...li ripperebbe meglio mia nonna
"Muletto, scelgo te!!"
x benotto
Hai pienamente ragione... il problema l'avrebbe un'amica che gestisce una associazione sportiva, la quale fa uso di Cd da ascoltare durante l'attività ginnica.E' già avvenuta un'ispezione ad una sua collega... per fortuna i Cd avevano il bollino (ed era inoltre stato pagato il contributo per "ascolto in pubblico" ).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".