Il nuovo TV LG è spesso 1mm e si appende al muro con le calamite

Il nuovo TV LG è spesso 1mm e si appende al muro con le calamite

LG ha mostrato un prototipo di un televisore del futuro spesso meno di un millimetro. Si basa su tecnologie OLED, e si appende al muro attraverso un sistema a magneti

di pubblicata il , alle 17:25 nel canale Multimedia
 

LG ha mostrato al pubblico un assaggio del televisore del futuro, ancora in fase prototipale ma decisamente interessante dal punto di vista tecnologico. Si basa su un pannello OLED spesso 0,97mm e pesa solamente 1,9kg, così sottile e leggero che può essere agganciato al muro attraverso un sistema magnetico. In questo modo può essere staccato come se fosse un poster, da qui il nome temporaneo di "wallpaper".

LG televisore OLED da 1mm

Il risultato è dovuto alle tecnologie OLED i cui singoli pixel non richiedono di essere retroilluminati con componentistica a parte. In questo modo è possibile produrre display funzionanti in uno spessore ridotto rispetto ad esempio agli LCD, anche se con alcuni aspetti negativi. I pannelli OLED sono più complessi da costruire, e le rese produttive ad oggi scarse, elemento che ha provocato costi al pubblico decisamente proibitivi.

Se da una parte Samsung spinge sulla tecnologia nei propri smartphone e tablet, di contro i coreani sono usciti dal mercato dei televisori OLED perché probabilmente poco proficuo. Anche Sony si è tirata fuori, con la sola LG che al momento crede fermamente sulla tecnologia a LED organici. Con il nuovo prototipo, LG vuole affermare il suo impegno di innovatore nel settore, con un prodotto che potrebbe arrivare sul mercato nei prossimi anni.

Il televisore OLED più sottile della line-up attuale di LG ha un profilo di 4,3mm, dato che rende ancora più impressionante il millimetro del nuovo pannello. Alla base dell'incredibile risultato c'è però probabilmente un trucco: tutta l'elettronica indispensabile per il funzionamento potrebbe essere integrata nella base, e non nel pannello, fattore che potrebbe determinare valori per peso e spessore complessivi meno "paranormali".

Il messaggio di LG però appare chiaro: dopo aver annunciato sette nuovi televisori OLED al CES di Las Vegas, i coreani non vogliono abbandonare il mercato, ma è tutto da vedere se nel lungo termine la società manterrà l'attuale positività nei confronti della tecnologia. Se così sarà, il televisore del futuro potrebbe essere letteralmente spalmabile lungo la parete del nostro salotto.

66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Raghnar-The coWolf-20 Maggio 2015, 17:32 #1
Carta da parati televisiva
Notturnia20 Maggio 2015, 17:40 #2
che figata.. se fosse senza bordi potresti costruirti finestre virtuali in casa..
Timewolf20 Maggio 2015, 17:42 #3
ma come si interfaccia con la base?
mentalray20 Maggio 2015, 17:43 #4
Si ma in quel mm di spessore poi dove lo metti il resto dell'elletronica?
Ho avuto modo di vedere dal vivo l'oled curvo di LG e sinceramente non mi ha entusiasmato, il nero era piu' netto e staccato rispetto ai led tradizionali, ma anche la scala di grigi tendeva al nero per un risultato finale un po' troppo impastato e sfumature troppo sovrapposte.
Sarà che ancora devono calibrare bene questa nuova tecnologia, ma se compro una TV 55" a 3000 euro nelle scene buie voglio comunque poter distinguere le sagome e i colori scuri, non vedere solo il NERO.
Mparlav20 Maggio 2015, 18:15 #5
Penso che l'elettronica debba essere in ogni caso implementata sulle cornici o sulla base: già solo i connettori usb ed hdmi hanno uno spessore maggiore di quello dello schermo.
Lo scopo di LG era mostrare quanto ci si potesse spingere nello spessore degli OLED, e forse anche sui consumi.

In ogni caso, l'LG OLED 55EA fullHD è già un must nella categoria, ma sono pur sempre 2000 euro.
Il modello 4k 65EG, stando alle recensioni, è un ulteriore step evolutivo sulla qualità dell'OLED.
benderchetioffender20 Maggio 2015, 18:26 #6
Originariamente inviato da: mentalray
Si ma in quel mm di spessore poi dove lo metti il resto dell'elletronica?
Ho avuto modo di vedere dal vivo l'oled curvo di LG e sinceramente non mi ha entusiasmato, il nero era piu' netto e staccato rispetto ai led tradizionali, ma anche la scala di grigi tendeva al nero per un risultato finale un po' troppo impastato e sfumature troppo sovrapposte.
Sarà che ancora devono calibrare bene questa nuova tecnologia, ma se compro una TV 55" a 3000 euro nelle scene buie voglio comunque poter distinguere le sagome e i colori scuri, non vedere solo il NERO.


bisogna dire che chiunque sia a gestire le impostazioni di default delle tv per salvarle nelle impostazioni di fabbrica, in generale è un gran tamarro
in realtà lo fanno per far "risaltare" i prodotto in mezzo agli altri mettendo saturazione e colori a bomba.... poi regolando bene viene fuori tutta la qualità del pannello, non ti preoccupare che se vai su un 3000 "euri" schifo non fà

comunque hai ragione: i neri degli oled sono anche troppo neri, nella vita reale non esistono dei neri cosi assoluti perchè l'occhio si adatta alla luce presente (anche ambientale), la telecamera no
Mparlav20 Maggio 2015, 18:37 #7
Dinofly20 Maggio 2015, 19:39 #8
Originariamente inviato da: benderchetioffender
comunque hai ragione: i neri degli oled sono anche troppo neri, nella vita reale non esistono dei neri cosi assoluti perchè l'occhio si adatta alla luce presente (anche ambientale), la telecamera no


Beh nel caso è un errore della fotografia, non certo del pannello.
Più il nero è profondo migliore è la dinamica, se vuoi puoi comprimerla.
Invero in un LCD non puoi arrivare mai alla profondità dei neri di un OLED.
Hellraiser8320 Maggio 2015, 20:12 #9
Originariamente inviato da: Timewolf
ma come si interfaccia con la base?


Ora come ora non saprei, siamo ancora indietro con la tecnologia. Tra una cinquantina d'anni però è molto probabile si possa usare un CAVO, ma per ora è pura fantascienza...
astaroth220 Maggio 2015, 20:29 #10
riaprite le fabbriche plasma Panasonic :-P

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^