AOL annuncia la chiusura di Winamp, dopo 15 anni di onorata carriera

AOL annuncia la chiusura di Winamp, dopo 15 anni di onorata carriera

Nonostante Winamp abbia perso in popolarità, alla fine degli anni '90 era considerato il lettore multimediale per antonomasia. AOL ha annunciato la sua chiusura, entro la fine dell'anno, di uno dei più famosi lettori multimediali della storia informatica

di pubblicata il , alle 09:58 nel canale Multimedia
 

Sviluppato da Nullsoft, Winamp nasce nel giugno del 1997 in una realtà estremamente diversa da quella che conosciamo oggi per quanto concerne la multimedialità di internet e dell'informatica in generale. In un mercato scevro di proposte concorrenti valide, Winamp spiccava per le funzionalità accessorie che rendevano l'ascolto musicale più godibile, come il suo equalizzatore, la folta presenza di DSP software, così come la possibilità di creare web radio.

Fra gli artefici di una delle applicazioni più popolari di sempre per l'ascolto di "musica liquida" in formato digitale MP3, abbiamo tre programmatori: Justin Frankel, Gianluca Rubinacci e Tom Pepper. La piccola realtà viene acquisita due anni dopo da AOL per 80 milioni di dollari in azioni. Nel 2005 Winamp raggiunge 57 milioni di utenti mensili, divenendo con prepotenza il secondo lettore multimediale al mondo, superato solo da Windows Media Player, che veniva offerto in dotazione con la maggior parte dei sistemi venduti.

Winamp Classic

È arrivata come un fulmine a ciel sereno la decisione di AOL di chiudere Winamp, uno di quei progetti che sicuramente rimarrà nei ricordi dell'utente appassionato di musica e che ha visto la nascita e la crescente diffusione della musica digitale, culminata ad oggi nei riproduttori ultra-portatili e nello streaming a pagamento. L'applicazione, che è stata aggiornata nella sua ultima versione (5.66) in senso assoluto proprio ieri, sarà scaricabile sul sito ufficiale fino al 20 dicembre del 2013, come riporta The Verge.

Da quella data, per chi ha già scaricato l'ultima versione del player saranno disponibili solamente alcuni dei servizi a cui sono abituati attualmente gli utenti di Winamp: fra questi avremo la possibilità di installare nuove correzioni del codice in varie forme diverse, così come utilizzare il Crash reporter. In forse la possibilità di accedere al database Gracenote, mentre gli utenti potranno ancora realizzare ed installare nuovi plug-in ed aggiornamenti degli stessi e nuove skin. Quello che andrà irrimediabilmente perso sarà tutto il novero di servizi online ufficiali, gli shoutcast, l'accesso alla Nullsoft TV e i forum Winamp.com per il download di skin e plug-in.

Winamp è stato reso disponibile nel corso del tempo anche per Mac OS X, con il rilascio della prima beta il 26 ottobre 2011, e per Android, la cui beta è stata pubblicata per la prima volta nel mese di ottobre 2010. È un pezzo di storia informatica quella che se ne va oggi, di cui non si conoscono attualmente le motivazioni: di certo la popolarità di Winamp è svanita nel corso del tempo, soprattutto per la diffusione di servizi più completi come iTunes o soluzioni che risultano sempre più appetibili per l'utenza come Pandora o Spotify.

Tutti quelli che vogliono rivivere con nostalgia gli albori della diffusione dei primi contenuti multimediali online hanno tempo fino al 20 dicembre per indirizzare il proprio browser sul sito ufficiale di Winamp e scaricare quello che è stato il player per antonomasia che ha senza alcun dubbio segnato l'evoluzione del settore per almeno una decade, e che certamente resterà vivo nei ricordi di ogni appassionato.

60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sgru21 Novembre 2013, 10:16 #1
Peccato..ricordo i primi mp audio del progetto "Prometeo" (sigle dei cartoni animati) che per trasportarli e farli ascoltare agli amici (increduli, per loro era futuro essendo abituati con i mid o al massimo ai mod) distribuivo su più floppy, ascoltati con Winamp.

Hal200121 Novembre 2013, 10:20 #2
Winamp, it really whips the llama's ass!

Si chiude un'epoca.
theJanitor21 Novembre 2013, 10:20 #3
i primi mp3 ascoltati con winamp su un 486DX2 usando una versione del programma che permetteva di selezionare la qualità in maniera che anche quel macinino riuscisse a fare la decodifica
correva l'anno 97
dobermann7721 Novembre 2013, 10:33 #4
Avevo fatto un programmino per catalogare mp3 che si interfacciava con la winamp API.

Che nostalgia
recoil21 Novembre 2013, 10:34 #5
ottimo player, finché ho avuto windows ho usato solo quello
maxmax8021 Novembre 2013, 10:39 #6
io lo uso ancora adesso.
foobar non riesco a farmelo piacere..

mi spiace tanto, secondo me è ancora il player più immediato di tutti.
spero che qualche azienda lo rilevi e lo faccia tornare agli antichi splendori!
quelarion21 Novembre 2013, 10:45 #7
Mai ho sentito la necessità di un altro player dovrò gelosamente custodire l'installer, almeno finché non troverò un sostituto all'altezza
gd350turbo21 Novembre 2013, 10:52 #8
Originariamente inviato da: quelarion
Mai ho sentito la necessità di un altro player dovrò gelosamente custodire l'installer, almeno finché non troverò un sostituto all'altezza


Idem...

Uno dei progetti / prodotti informatici meglio riusciti da quando è stato inventato il computer !
wal7er21 Novembre 2013, 11:03 #9
Originariamente inviato da: recoil
ottimo player, finché ho avuto windows ho usato solo quello


... e poi Amarok tutta la vita!
weaponX21 Novembre 2013, 11:05 #10
Peccato...sono triste ...l'ho sempre usato come lettor epredefinito per la musica con wasapi.
Purtroppo l'avevo lasciato da poco per foobar perché mi dava problemi con Win 8.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^