Alta Definizione, bassa soddisfazione

I televisori HD iniziano a diffondersi, timidamente, nelle case dei consumatori. I quali, però, sembrano ancora essere soddisfatti della cosiddetta standard definition...
di Andrea Bai pubblicata il 26 Settembre 2007, alle 11:32 nel canale Multimedia"Affinché la penetrazione dell'HDTV continui a crescere, i produttori e gli studi di produzione dovranno fare un migliore lavoro per comunicare quali siano i benefici dei nuovi formati di alta definizione (HD-DVD e Blu Ray) verso una base di utenza che ancora mostra soddisfazione nei confronti dell'attuale standard DVD". Queste le parole di Ross Rubin, analista presso NPD Group e specializzato nel campo consumer electronics.
Secondo un'indagine di mercato rilasciata nei giorni scorsi e condotta tra chi è già proprietario di un televisore HD, il 52% degli intervistati è al corrente della presenza, sul mercato, di riproduttori HD-DVD e Blu-Ray per l'alta definizione ma solamente l'11% ha dichiarato di prendere in seria considerazione l'acquisto di uno di questi prodotti per i prossimi sei mesi.
Circa il 73% del totale dei possessori di un televisore HD ha dichiarato di utilizzare correntemente supporti standard DVD e di esserne soddisfatti e di non avvertire l'esigenza di sostituire il proprio riproduttore DVD. Il 62% (computato sempre sul totale e comprendente, quindi, anche parte degli intervistati che hanno dichiarato di non sentire l'esigenza di un player HD-DVD o Blu-Ray) ha dichiarato di attendere una riduzione dei prezzi dei riproduttori di contenuti in alta definizione.
Dall'indagine di NPD emerge inoltre una tendenza ad un'informazione sommaria in merito ai formati HD-DVD e Blu-Ray. Tra gli intervistati il 29% è a conoscenza del formato HD-DVD mentre il 20% è a conoscenza dell'esistenza del formato Blu-Ray. Inoltre, sottolinea l'indagine, coloro i quali hanno acquistato un riproduttore Blu-Ray lo hanno fatto poiché hanno ritenuto tale formato superiore all'avversario, mentre chi ha acquistato un player HD-DVD lo ha fatto perché disponibile ad un prezzo inferiore rispetto ai player Blu-Ray.
Tra coloro i quali sono adusi al formato Blu-Ray, il 41% ha avuto modo di venirne a conoscenza tramite pubblicità e campagne di marketing, la stessa porzione (42%) vale per coloro i quali sono familiari con il formato HD-DVD. Il 20% dei consumatori, invece, ha dichiarato di essere venuto a conoscenza dei formati in alta definizione tramite passaparola di amici e famigliari.
Il principale ostacolo alla diffusione dell'alta definizione, ed in modo particolare alla nozione di cosa sia e di quale vantaggi porti con sé, è rappresentato dalla tutto sommato parca disponibilità di contenuti per entrambi i formati. La ricerca di NPD ha infatti messo in luce come la stragrande maggioranza dei possessori di un televisore HD preferisca ancora i DVD tradizionali poiché spesso non vi è la presenza, in formato Blu-Ray o HD-DVD, del titolo desiderato.
Gli utilizzatori-pionieri di questa tecnologia sono quindi poco propensi a "pubblicizzarla" ai conoscenti, a causa di una generale insoddisfazione circa la poca varietà dei contenuti fruibili in alta definizione. Questa tendenza sembra comunque destinata a cambiare, con le case di produzione che paiono ora propense a rilasciare titoli HD-DVD e Blu-Ray con maggiore sollecitudine.
Lo scenario, tuttavia, non pare così catastrofico, almeno per il prossimo futuro: secondo le indagini i consumatori paiono intenzionati a rimpiazzare il 23% circa degli attuali contenuti standard definition con il corrispettivo titolo Blu-Ray o HD-DVD, mentre il 63% circa dei titoli di prossimo rilascio saranno acquistati in uno dei due formati in alta definizione. I produttori di player HD-DVD e Blu-Ray hanno inoltre confermato, anche in occasione dell'IFA di Berlino, di voler iniziare a commercializzare lettori a prezzi piuttosto aggressivi, favorendo ulteriormente la domanda.
Il quadro tracciato da NPD però non stupisce e in qualche modo conferma le perplessità che già avevamo avuto modo di mostrare più di un anno fa, con l'aggravante che questa volta il parere è stato raccolto tra chi già è possessore di un televisore in alta definizione. Ma, d'altro canto, come sarebbe possibile aspettarsi qualcosa di diverso in un mercato dove ormai sono i prodotti a creare le esigenze e non, come dovrebbe essere, viceversa?
156 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoio con la ps3 godo, ma vedere la TV nostrana su 40 e più pollici va vomitare...peggio se poi è lcd e pure fullHD
viva l'Italia
Per il resto sono esteticamente belli, puliti, poco esigenti di spazio... ho un samsung serie R (mi pare) 32" HD-Ready...
io con la ps3 godo, ma vedere la TV nostrana su 40 e più pollici va vomitare...peggio se poi è lcd e pure fullHD
viva l'Italia
straquoto. non aggiungo altro.
Finche' non si ha un televisore maggiore di 30" l'hd e' inutile. Non parliamo del costo dei lettori e dei film in hdvd/bluray. Poi se vogliamo aggiungere...anche l'audio vuole la sua parte. Vedere film in 1080i e poi ascoltare il film con le due cassine del televisore e' un'offesa all'hd.
Forse non capiscono che una spesa minima da 1200/1500 euro non se la posso permettere tutti. Ci sono altre cose davanti.
che potrebbe anche essere dovuto a due moto una dietro l'altra
a) Più canali in HD a disposizione (Sky da + di un anno ha sempre quelli #4/5)
b) Il costo dei titoli in HD-DVD e B/R deve scendere sensibilmente (diversamente si acquista DVD)
c) Più disponibilità di titoli sia in HD-DVD che B/R (oggi ci sono molti + B/R che HD-DVD)
c) Il costo dei lettori dev'essere alla portata di tutti (oggi non è così
Per il resto sono esteticamente belli, puliti, poco esigenti di spazio... ho un samsung serie R (mi pare) 32" HD-Ready...
Stiamo parlando di HD non di televisori HD Ready...che dell'alta definizione non hanno praticamente niente....
ovvero.
Dobbiamo convincere la gente a comprare l'ennesima cosa inutile di cui nessuno apparte noi che ci guadagnamo sopra sente la necessità
poi ci credo che non siamo soddisfatti dell'HD! da noi HD significa upscalare (spesso con risultati pessimi) le trasmissioni in SD... inoltre, la diffusione di BR e HD-DVD è ancora minima!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".