Allo stand Qualcomm è l'italiana Maserati a fare da regina

Allo stand Qualcomm è l'italiana Maserati a fare da regina

Allo stand Qualcomm del Mobile World Congress spiccava una Maserati Quattroporte, in versione concept car con un sistema di infotainment prototipale decisamente interessante

di pubblicata il , alle 13:15 nel canale Multimedia
Qualcomm
 

Qualcomm ha presenziato al Mobile World Congress 2015 con uno stand cucito intorno ad una Maserati Quattroporte in versione concept car, che aveva già mostrato a gennaio a Las Vegas. Sono molte le tecnologie stipate nella berlina italiana, portate in vita da un processore Snapdragon 602A progettato ad-hoc per il settore dell'infotainment, con supporto a reti 3G e 4G LTE condivisibili su molteplici dispositivi via Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth.

Maserati Quattroporte

L'obiettivo è quello di portare le tecnologie già diffuse in ambito mobile nel settore dell'automotive, sia per la fruizione di contenuti multimediali in mobilità, anche per i passeggeri dei sedili posteriori, che per la navigazione turn-by-turn tridimensionale o migliorare in assoluto l'esperienza di guida. Non mancherà un pad per la ricarica wireless di dispositivi esterni attraverso la tecnologia proprietaria WiPower.

Il sistema concept installato da Qualcomm sulla nostra Quattroporte si basa su un ampio display da 12" in grado di riprodurre applicazioni, contenuti multimediali e sistemi di messaggistica riprendendo i dati dai dispositivi mobile interconnessi. Sotto la scocca, invece, troviamo Snapdragon 602A a 28nm, processore sviluppato per il segmento e caratterizzato dalla presenza di quattro core Krait da 1,5GHz con GPU Adreno 320 e quattro co-processori multimediali VeNum a 128-bit.

Maserati Quattroporte

Il sistema operativo alla base della piattaforma è frutto di una collaborazione fra Qualcomm e QNX, ma è basato sull'onnipresente Android di Google. Non mancano nemmeno le soluzioni per la sicurezza alla guida, come specchietti retrovisori caratterizzati da ampi display per una visione maggiore rispetto alle soluzioni tradizionali, e un sistema LIDAR basato su sensori ottici e ultrasonici per l'analisi costante di elementi sulla carreggiata.

Qualcomm ha anche portato a Barcellona numerose tecnologie presenti e future, mosse dalle sue piattaforme hardware e software. Parliamo degli innumerevoli smartphone e device mossi dai SoC proprietari, ma anche di device indossabili, come l'ODG R-6S con Snapdragon 805 e supporto agli SDK proprietari Vuforia. Abbiamo avuto modo di partecipare a una demo del software con Vuforia indossando un GearVR di Samsung.

Le impressioni sono indubbiamente positive come esperienza, tuttavia permangono ancora molte problematiche relative alla scarsa risoluzione e al frame rate piuttosto lontano dai 60fps.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
beppe9002 Marzo 2015, 13:52 #1
Spero che l'ottanta per cento di questa roba in movimento sia bloccata, altrimenti sai quanti incidenti. Già adesso ci sono un milione di rincoglioniti che si schiantano per rispondere alle notifiche di feisbuc, non lo so tanto che ci siamo diamoci dentro di hometheater e 3d su TV da 47", tanto che ce frega di guardare la strada.....

Sto solo aspettando l'idolo che dopo aver fatto il danno si fa un selfie con la macchina distrutta da mettere su twitter "#sonotroppofigoperchèmisonoschiantatoperrispondere"
PyЯamid Head02 Marzo 2015, 17:20 #2
Sembra che abbiano incollato un monitor messo per verticale sopra la leva del cambio, abbastanza orribile considerando per contrasto la storica bontà di design e ingegneristica di Maserati.
Mparlav02 Marzo 2015, 18:20 #3
E' pur sempre un prototipo, quindi mi auguro anch'io che la plancia non sia quella definitiva e che venga inglobata un po' meglio.

Di questi schermi da 7-12" nelle auto dovremo farci sempre più l'abitudine, oltre a tutto il resto.
Zenida02 Marzo 2015, 19:30 #4
Quoto per il pessimo design interno, nonchè della GUI del software.

Ho sempre avuto anch'io il pallino di mettere un tablet 7" nella mia Ford Focus che ha uno slot Doppio Din

Ci entrerebbe tranquillamente un Tablet e avrei anche dello spazio laterale per le interconnessioni.
L'idea era quella di smontare tutta la back cover e collegare il tablet direttamente all'alimentazione della macchina, dirottando anche qualche presa d'aria per il raffreddamento (Sotto il sole d'estate altrimenti faccio la frittata)

Con un Tablet Android + SIM avrei un sistema di infotainment niente male per:
[LIST]
[*]Navigatore satellitare con il software che più gradisco
[*]Chiamate in mobilità integrate con l'impianto audio dell'auto per parlare con le mani libere
[*]Possibilità di connessione ad internet se ho necessità di trovare un albergo, distributore carburante, ecc
[*]Centro multimediale con radio FM (sfruttando magari l'antenna dell'auto), Musica in MP3 sia da memoria interna che da chiavetta sfruttando le porte USB che lascerei raggiungibili
[*]e Drive In privato con pop-corn per guardare film con la mia ragazza
[/LIST]

Il tutto con una spesa piuttosto contenuta (considerando quanti soldi si spendono generalmente per gli optional nelle auto)

L'unica pecca è che servirebbe un Launcher con comandi più comodi per la guida, altrimenti il guidatore non potrebbe controllare agevolmente le funzioni senza distrarsi troppo dalla guida
globi02 Marzo 2015, 22:57 #5
Quella Maserati é molto rumorosa, ho potuto già sentirla, una macchina con principi moderni non deve essere rumorosa.
Pier220402 Marzo 2015, 23:26 #6
Originariamente inviato da: globi
Quella Maserati é molto rumorosa, ho potuto già sentirla, una macchina con principi moderni non deve essere rumorosa.


E dove l'hai sentita?

Se c'è una cosa che mi fa impazzire delle Maserati sono gli interni e la cura dei particolari, basta osservare il volante con il tridente per capire. Il display manco lo guardo..
Visto che ho avuto la fortuna di farci un giro, parlo della quattroporte GTS, naturalmente la macchina non è mia, io tutto questo rumore non l'ho sentito, tranne quando porti l'8 cilindri oltre i 7.000 giri si sente un suono che sembra un ruggito visto che scarica oltre 500 cavalli, ma ad andatura normale è una comoda berlina.
L'odore della pelle invece mi è rimasto impresso...
Eress03 Marzo 2015, 08:10 #7
Originariamente inviato da: beppe90
Spero che l'ottanta per cento di questa roba in movimento sia bloccata, altrimenti sai quanti incidenti. Già adesso ci sono un milione di rincoglioniti che si schiantano per rispondere alle notifiche di feisbuc, non lo so tanto che ci siamo diamoci dentro di hometheater e 3d su TV da 47", tanto che ce frega di guardare la strada.....

Sto solo aspettando l'idolo che dopo aver fatto il danno si fa un selfie con la macchina distrutta da mettere su twitter "#sonotroppofigoperchèmisonoschiantatoperrispondere"

Esatto. Ma come ben sappiamo, il problema sarà risolto dalle auto a guida automatica e così si potrà cazzeggiare liberamente anche in auto.
Eress03 Marzo 2015, 08:11 #8
Originariamente inviato da: Py&
Sembra che abbiano incollato un monitor messo per verticale sopra la leva del cambio, abbastanza orribile considerando per contrasto la storica bontà di design e ingegneristica di Maserati.

Ma Maserati non è Fiat in realtà? Allora si spiega tutto
Pier220403 Marzo 2015, 08:20 #9
Originariamente inviato da: Eress
Ma Maserati non è Fiat in realtà? Allora si spiega tutto


E' un concept car e poi qui c'è lo zampino di Qualcomm, che saprà fare i SoC ma è meglio che non installi troppi Monitor..
Poi Maserati sta a Fiat come la Porsche sta a Wolkswagen e Lamborghini ad Audi, fanno parte dello stesso gruppo ma sono completamente indipendenti che poi il gruppo è Ferrari/Maserati

Il sistema concept installato da Qualcomm sulla nostra Quattroporte si basa su un ampio display da 12" in grado di riprodurre applicazioni, contenuti multimediali e sistemi di messaggistica riprendendo i dati dai dispositivi mobile interconnessi
Mparlav03 Marzo 2015, 10:01 #10
Originariamente inviato da: globi
Quella Maserati é molto rumorosa, ho potuto già sentirla, una macchina con principi moderni non deve essere rumorosa.


C'è un pulsante per modificare la "rumorosità" dello scarico.

*: quello tu chiami rumore, per altri è musica, ma è una questione di punti di vista

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^