70mai 4K Omni in prova, molto di più di una dashcam: qualità, ADAS, hotspot Wi-Fi e comandi vocali

Una dashcam a 360 gradi, che oltre a registrare i nostri percorsi può sorvegliare l'auto 24 ore su 24, aggiungere ADAS alle vetture che non li hanno, creare un hotspot Wi-Fi e rispondere a semplici comandi vocali. Tutto questo lo troviamo nella 70mai 4K Omni
di Redazione pubblicata il 11 Marzo 2025, alle 09:06 nel canale Multimedia70mai
La dashcam è un accessorio che è rapidamente diventato popolare, e sempre più clienti la richiedono tra gli optional quando scelgono di acquistare una nuova automobile. Sfortunatamente non tutti i modelli, anche quelli più moderni, hanno questa videocamera tra le opzioni. Per chi non conoscesse il termine, con dashcam si indica genericamente una videocamera che registra i percorsi effettuati, inquadrando la strada, così che possa cogliere le immagini di un incidente o di qualsiasi altro tipo di situazione che possa generare una controversia. Sono tanti i produttori che hanno deciso di ritagliarsi una fetta in questo fiorente mercato, ed uno che recentemente ha fatto molto parlare di sé è 70mai.
La sua innovativa dashcam con possibilità di ruotare di 360 gradi è diventata subito uno dei prodotti più apprezzati, proprio per la capacità di registrare in tutte le direzioni, ma non solo. Abbiamo quindi avuto l'opportunità di testare in anteprima il nuovo modello, 70mai 4K Omni X-800-2, che riprende il concetto della vecchia cam, ma migliora sotto diversi punti di vista, aggiungendo anche una dotazione più completa.
Più qualità con il 4K Sony, e c'è anche la retrocamera
Il cambiamento principale è il passaggio ad una vera risoluzione 4K, 3840x2160P, dal precedente 1080P, grazie al nuovo sensore Sony Starvis 2 IMX678. Inoltre si sale fino a 60 FPS, per immagini più nitide e dettagliate anche in movimento. La differenza di prestazione del nuovo sensore è impressionante: +68% nella grandezza dei pixel, +90% nella sensibilità alla luce, e +100% per le prestazioni in caso di bassa luminosità ambientale. Quest'ultimo punto in particolare è merito della funzione Night Owl Vision, che di notte bilancia l'esposizione, evidenziando dettagli come le targhe delle auto.
A tutto questo si aggiunge l'altra importante novità, ovvero la presenza nel kit della videocamera posteriore, con angolo regolabile, risoluzione 1080P HDR, e cavo di collegamento diretto, così che il sistema sia realmente un dual-channel, con doppia registrazione e retro della vettura sempre al sicuro. Completano la nostra dotazione altri due optional, ovvero il filtro polarizzatore per la lente principale, e il kit per segnale GPS e rete 4G, sul quale torneremo più avanti poiché è importanti per diversi motivi.
Partendo dall'imballo, tutto è estremamente curato, e non si ha l'impressione di trovarsi di fronte all'ennesimo prodotto dalla qualità discutibile. Ottimi cavi in dotazione, materiale che al tatto sembra di qualità e robusto, pellicole di protezione ovunque, e diversi accessori per semplificare l'installazione. Sia la 4K Omni che la retrocamera sono dotate di biadesivo, che però sarebbe un problema se direttamente incollato al vetro della vettura. Per questo nella confezione troviamo degli adesivi elettrostatici, che si attaccano al vetro senza colla, e offrono una superficie di protezione su cui poi effettivamente far agire il biadesivo, con tanto di dima disegnata per non sbagliare il posizionamento. La dashcam non ha una batteria interna, ma deve essere alimentata mediante cavo USB-C, che per fortuna è lungo diversi metri, e permette di nasconderlo nei rivestimenti del tettuccio, ed è possibile aiutarsi con un utensile anch'esso in dotazione. Lo stesso discorso vale anche il cavo di collegamento alla cam posteriore. Nonostante l'uso in una vettura lunga quasi cinque metri, il cavo è stato più che sufficiente.
Con il modulo GPS e 4G c'è la connessione remota e la funzione sentinella
Veniamo dunque all'ultima parte dell'installazione, quella che riguarda il sensore GPS con slot per SIM telefonica e collegamento 4G. Questo accessorio svolge anche il ruolo di hardwire kit, ovvero alla estremità del cavo ha dei fili scoperti, per collegarli direttamente alla fonte di alimentazione 12 volt dell'auto, compreso il cavo giallo per quello che in Italia chiamiamo sotto-chiave. Dal sensore poi è possibile far partire un cavo USB-C, che va ad alimentare la dashcam senza usare l'altro cavo USB di cui parlavamo in precedenza. In questo modo tutto il sistema è alimentato a prescindere da eventuali prese USB, o dall'adattatore accendisigari incluso, ed è anche in grado di capire quando la vettura viene spenta, grazie alla chiusura dell'alimentazione sul sotto-chiave. Questa funzione è fondamentale, poiché è il segnale che indica alla 4K Omni quando entrare in modalità sentinella.
Molto di più una dashcam: aggiunge ADAS e hotspot Wi-Fi
Una volta completata la parte hardware, è necessario collegare la dashcam all'app per smartphone. Operazione molto semplice, che si esegue via wireless, con la cam che viene riconosciuta all'istante, e può quindi essere impostata direttamente dal telefono, senza utilizzare i tasti presenti sul prodotto. Dall'applicazione possiamo definire tutti i dettagli della registrazione, calibrare la posizione della lente, oltre a verificare il corretto funzionamento del modulo posteriore. Ci sono poi delle schermate che abilitano delle funzionalità che vanno oltre la semplice registrazione video, e che forse sono i veri plus della 4K Omni. La dashcam può abilitare degli ADAS, per aumentare la sicurezza alla guida. Tramite l'intelligenza artificiale vengono riconosciuti pedoni, ciclisti, automobili che procedono lentamente di fronte a noi, segnaletica delle corsie, e la cam può avvisarci in ognuna di queste situazioni, colorando di rosso l'anello LED circolare, ed anche con avvisi vocali in un ottimo italiano. Inoltre se nel modulo GPS è installata la SIM, si potrà creare un hotspot Wi-Fi accessibile tramite password. Infine la 4K Omni è in grado di comprendere delle istruzioni vocali, senza necessità di nessuna parola chiave di attivazione, ma semplicemente pronunciando i giusti comandi, come "registra un video", "attiva hotspot", o anche il particolare "registra un vlog", con il quale la cam esegue una panoramica esterna, per poi ruotare ed inquadrare gli occupanti dell'abitacolo.
Una volta in funzione la dashcam registra continuamente, ed in caso di incidenti, o altre forti vibrazioni rilevate dai sensori di movimento, creerà un clip del momento, compresi 10 secondi prima dell'evento, e 20 secondi successivi. Con il comando vocale visto in precedenza possiamo forzare la creazione della clip, oppure anche scattare foto, ed una volta che tutti questi file sono creati sono visibili direttamente dall'app, collegandosi direttamente in Wi-Fi alla cam. Se il file ci serve od è importante è possibile scaricarlo, e lo ritroveremo nel rullino dello smartphone dopo pochi istanti. Le tipologie di file vengono divise in cartelle tematiche, ed è possibile consultare la cronologia, che tramite una time line ci mostra i vari eventi, colorati in maniera diversa.
Individua il pericolo e lo segue, con notifica sullo smartphone
Quando l'auto viene spenta, la 4K Omni passa in modalità sentinella. Qui entra in gioco l'algoritmo AI Motion Detection 2.0, che è in grado di riconoscere individui o oggetti, e seguirli ruotando la videocamera, con una perfetta messa a fuoco. Contemporaneamente parte una registrazione di 30 secondi sia anteriore che posteriore. Inoltre il sensore di movimento fa scattare lo stesso tipo di registrazione di emergenza non appena rileva una collisione, o il tentativo di aprire le portiere. Per tutta la durata della modalità sentinella il video salvato è a solo 1 FPS, per risparmiare memoria (supporta microSD fino a 512 GB), e passa alla piena qualità solo in caso di eventi. Grazie alla connettività 4G riceveremo anche delle notifiche su smartphone in caso di evento, e sempre tramite applicazione possiamo vedere in tempo reale ciò che inquadrano le due videocamere.
Durante l'utilizzo la 4K Omni ha sempre registrato con precisione e qualità i nostri percorsi, ed effettivamente le migliorie apportate dal nuovo sensore sono evidenti. Immagini vivide, dettagliate, con un'ottima esposizione anche in condizioni di scarsa luminosità. I sensori che attivano le registrazioni di emergenza sono molto precisi, e talvolta si innescano anche per pesanti sconnessioni del manto stradale: buona cosa, una prova video può essere utile nel caso di danni alla vettura.
Le funzioni aggiuntive sono utili e divertenti, e trasformano la dashcam anche in un accessorio per vlog, video YouTube e post social. Gli ADAS tramite AI possono essere molto utili per le auto più vecchie che non hanno nessuna di queste funzioni. L'algoritmo è attentissimo ad ogni dettaglio sulla strada, e nei nostri percorsi ha sempre riconosciuto gli altri occupanti della strada, avvisandoci se necessario, e senza farsi scappare anche la minima deviazione dalla nostra corsia di marcia.
70mai si conferma quindi leader in un settore in espansione, migliorando notevolmente un prodotto che era già ottimo, a cui ha aggiunto tanti dettagli utili, e con qualità delle immagini superiore. La 4K Omni può essere acquistata direttamente sul sito del produttore, con i seguenti prezzi:
- 4K Omni: 314,99 euro
- 4K Omni - RC14 rear cam: 360,99 euro
- 4K Omni - RC14 rear cam- 256GB: 407,98 euro
- 4K Omni -RC14 rear cam - 256GB-4G HWkit: 457,97 euro
- 4K Omni -RC14 rear cam - 256GB-4G HWkit -Battery: 687,96 euro
70mai ha però deciso di creare un'offerta specifica per i nostri lettori, che dal 10 marzo al 10 aprile possono ottenere fino al 25% di sconto, oltre al filtro polarizzatore in omaggio, usando il codice 4KOMNIHWUP e questo link allo store. In alternativa è disponibile anche l'acquisto tramite Amazon, sempre con filtro omaggio (che va aggiunto al carrello prima, lo trovate a questo link), ma solo il 10% di sconto, inserendo al checkout il codice 4KOMNIHWUP. Potete accedere all'offerta dal collegamento qui sotto.