Xilinx e AMD sempre più vicine, gli azionisti approvano l'intesa

Xilinx e AMD sempre più vicine, gli azionisti approvano l'intesa

Gli azionisti delle due aziende hanno votato per approvare le rispettive proposte legate all'acquisizione di Xilinx da parte di AMD. Un nuovo piccolo ma importante passo avanti per un'operazione che si concluderà entro l'anno e che creerà un concorrente più agguerrito per Intel e Nvidia nei diversi settori, tra cui cloud e HPC.

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Mercato
XilinxAMD
 

Luce verde anche dagli azionisti, l'acquisizione di Xilinx da parte di AMD compie un nuovo passo avanti. Con l'approvazione dell'operazione lanciata lo scorso 27 ottobre per un esborso complessivo di 35 miliardi di dollari, AMD è più vicina a ottenere le capacità hardware e software che le servono per potenziare la propria azione nel mondo del cloud e dell'edge computing, oltre alla possibilità di aggredire nuovi settori.

A un portfolio fatto di CPU e GPU, l'azienda statunitense vuole aggiungere FPGA, SoC adattivi, acceleratori e soluzioni SmartNIC che le consentiranno di "capitalizzare le opportunità in alcuni dei più importanti segmenti industriali in crescita, inclusi datacenter, gaming, PC, comunicazioni, automotive, aerospazio e difesa". Insomma, come peraltro fatto intuire da un brevetto, l'esperienza di Xilinx sarà utile anche nei settori canonici in cui opera l'azienda statunitense.

La chiusura della transazione dovrebbe avvenire entro la fine del 2021, ma rimane soggetta al soddisfacimento di alcune condizioni, inclusa l'approvazione da parte degli enti che regolano il mercato. A tal proposito però non dovrebbero esserci sorprese, in quanto l'intesa non limiterà in alcun modo la concorrenza del mercato - l'obiettivo è semmai intensificarla.

AMD alza la posta nei settori datacenter e HPC nei confronti di Intel e Nvidia, andando oltre le "classiche" CPU e GPU: con gli FPGA entra in rotta di collisione con Intel (e la sua divisione creata con l'acquisizione di Altera), mentre con le SmartNIC va a incrociare le armi con soluzioni analoghe di Mellanox, realtà acquisita da Nvidia e rinominata in Nvidia Networking.

"Per diversi anni, AMD ha eseguito con successo la propria strategia di crescita a lungo termine e ha rafforzato le partnership per guidare il mondo HPC", ha commentato Lisa Su, presidente e CEO di AMD. "L'acquisizione di Xilinx segna la tappa successiva nel nostro viaggio per rendere AMD il partner strategico scelto dalle più grandi e importanti aziende tecnologiche del mondo come leader del settore con la visione, il talento e la scala per supportare la loro futura innovazione".

"Il team Xilinx è uno dei più forti del settore e siamo entusiasti di entrare a far parte di AMD", ha affermato Victor Peng, presidente e CEO di Xilinx. "La condivisione della cultura per l'innovazione, l'eccellenza e la collaborazione ci consentiranno di accelerare la crescita nel settore datacenter e mirare a una base di clienti più ampia in più mercati come azienda combinata".

Ricordiamo che l'attuale CEO di AMD Lisa Su continuerà a ricoprire il ruolo di amministratore delegato dell'azienda combinata. Victor Peng, CEO e presidente di Xilinx, diventerà presidente responsabile del business di Xilinx e delle iniziative per la crescita strategica alla chiusura dell'operazione. Inoltre, due manager di Xilinx entreranno a far parte del consiglio di amministrazione di AMD.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CrapaDiLegno08 Aprile 2021, 12:44 #1
35 miliardi sono una bella cifretta...
Chissà che piano strategico ha elaborato AMD per recuperarli in tempi non biblici.
O forse è solo una mossa per non rimanere indietro visto che i competitor hanno già fatto acquisti per aprirsi in nuovi mercati (Intel 6 anni a con lo stesso obiettivo, ma costato 1/3, Nvidia con Mellanox costato 1/5 di questa acquisizione).
randorama08 Aprile 2021, 14:27 #2
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
35 miliardi sono una bella cifretta...
Chissà che piano strategico ha elaborato AMD per recuperarli in tempi non biblici.
O forse è solo una mossa per non rimanere indietro visto che i competitor hanno già fatto acquisti per aprirsi in nuovi mercati (Intel 6 anni a con lo stesso obiettivo, ma costato 1/3, Nvidia con Mellanox costato 1/5 di questa acquisizione).


non necessariamente è denaro contro carta; potrebbe offrire, almeno in parte, azioni
Ago7208 Aprile 2021, 15:10 #3
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
35 miliardi sono una bella cifretta...
Chissà che piano strategico ha elaborato AMD per recuperarli in tempi non biblici.
O forse è solo una mossa per non rimanere indietro visto che i competitor hanno già fatto acquisti per aprirsi in nuovi mercati (Intel 6 anni a con lo stesso obiettivo, ma costato 1/3, Nvidia con Mellanox costato 1/5 di questa acquisizione).


Come già detto, AMD paga in azioni 1.7234 in cambio di una azione xilinx. Per il prezzo di acquisto calcola che il fatturato di xilinx è nettamente superiore alle altre, per cui ci sta che sia pagata di più.
Xilinx permetterà ad AMD di integrare nelle sue soluzioni coprocessori, ad esempio per l'AI, in modo veloce ed efficiente, recuperando il gap con Intel e Nvidia.
turcone08 Aprile 2021, 18:15 #4
bravi bisogna copiare le ottime scelte strategiche della concorrenza peccato non averle fatte prima

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^