Vircurex, altro servizio Bitcoin con problemi di solvenza

Vircurex, altro servizio Bitcoin con problemi di solvenza

Un altro servizio di cambio Bitcoin fronteggia problemi di liquidità: invece che optare per la chiusura cercherà comunque di onorare gli impegni con i clienti

di pubblicata il , alle 09:53 nel canale Mercato
 
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
san80d24 Marzo 2014, 13:20 #11
Originariamente inviato da: HostFat
Chi lascerebbe i propri soldi in una baracchina sotto casa con appesa la scritta "banca"?


infatti non esistono, mentre con le monete virtuali...
HostFat24 Marzo 2014, 13:24 #12
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Il controllo a cui faccio riferimento è quello di autorità centrali e/o statali che impediscono speculazioni selvagge ed interventi dannosi sulle valute...
Lo impediscono scaricando i costi sulla comunità.
Non paga più chi sbaglia ma pagano tutti! Anzi, vista la distribuzione, pagheranno sempre e comunque i più poveri, gli ultimi della piramide.

Originariamente inviato da: AlexSwitch
Basta guardare l'andamento temporale del valore di BC per rendersi conto che ci sono fortissime tensioni speculative che danneggiano irrimediabilmente i " piccoli " e nessuno, al momento, ci può fare nulla...
E' un mercato piccolo e con un entità limitata nel tempo, per forza che è cosi, ed è giusto che sia cosi, fintanto che non si diffonderà abbastanza.
I piccoli "incoscienti" è meglio che ne stiano fuori e/o tornino fra gli euri/dollari ecc...

Originariamente inviato da: AlexSwitch
Così come nel caso di bancarotta di un exchange in cui non ci sono protezioni e riserve di legge per coprire i correntisti come accade per i comuni istituti di credito...
Chi credi che paghi alla fine?
Esempio, chi credi che stia pagando ora per il monte dei paschi di siena?
Alemeno nel Bitcoin i soldi non possono essere creati dal nulla, senza lavoro, premendo un bottone.
Non c'è possibilità di inflazionare il resto della moneta per coprire gli errori di altri.
Bisogna essere tutti più responsabili.
A chi non piace questa cosa, c'è sempre l'Euro o i dollari.
E' bello essere liberi di scegliere.
HackaB32124 Marzo 2014, 13:28 #13
Originariamente inviato da: M47AMP
un'estrema propaggine delle bolle speculative dot com?
Per certi versi sembra proprio esserlo: guadagna chi entra presto, gioca al rialzo e poi vende (in tempo per lui utile) con il massimo dei profitti compatibilmente con la possibilità di farla franca, ovvero di non cadere per un qualunque motivo sotto il taglione della legge.

Le scappatoie sono molte, quasi infinite, chi si fa beccare è proprio disonesto ed avido fino al midollo, correndo rischi inutili per qualche dollaro in più.
Oppure non ha fiutato l'affare ai suoi inizi ed entra tardivamente, troppo per poter giocare con le regole della speculazione comunemente accettate come lecite.


I bitcoin nascono per essere una valuta e (un sistema di pagamento) non un asset (come le azioni delle dot com). L'assenza di norme uniformi e il loro status giuridico ancora incerto sono la causa delle variazioni di prezzo e della speculazione. Ma le fluttuazioni di prezzo (e di conseguenza la speculazione)stanno riducendosi sempre più man mano che un numero crescente di paesi ne riconosce in qualche modo la legittimità e un numero crescente di operatori li accetta come mezzo di pagamento.
HostFat24 Marzo 2014, 14:55 #14
Recente articolo sulla centralità:
http://www.movimentolibertario.com/...cosa-investire/

E una buona spiegazione, da minuto 32:
http://www.radio24.ilsole24ore.com/...date=2014-03-22
AlexSwitch24 Marzo 2014, 18:14 #15
Originariamente inviato da: HostFat
Lo impediscono scaricando i costi sulla comunità.
Non paga più chi sbaglia ma pagano tutti! Anzi, vista la distribuzione, pagheranno sempre e comunque i più poveri, gli ultimi della piramide.

E' un mercato piccolo e con un entità limitata nel tempo, per forza che è cosi, ed è giusto che sia cosi, fintanto che non si diffonderà abbastanza.
I piccoli "incoscienti" è meglio che ne stiano fuori e/o tornino fra gli euri/dollari ecc...

Chi credi che paghi alla fine?
Esempio, chi credi che stia pagando ora per il monte dei paschi di siena?
Alemeno nel Bitcoin i soldi non possono essere creati dal nulla, senza lavoro, premendo un bottone.
Non c'è possibilità di inflazionare il resto della moneta per coprire gli errori di altri.
Bisogna essere tutti più responsabili.
A chi non piace questa cosa, c'è sempre l'Euro o i dollari.
E' bello essere liberi di scegliere.


Ribadisco: prima di affermare certe cose è meglio informarsi prima!!

Ma che costi sulla comunità??!! Qui si parla di wallet che sono paragonabili ai conti correnti... Se una banca fallisce i correntisti sono tutelati dalle riserve obbligatorie fino ad un certo ammontare, con BitCoin tutto ciò non esiste... Se vengono trafugati i wallet oppure un exchange chiude per crack si perde tutto!!
Cosa del tutto diversa da quanto insinui sulla crisi finanziaria ( studiati il fenomeno del credit crunch ) dovuta alla esplosione della bolla speculativa sui CDS ( credit default swap ) che sono dei prodotti finanziari derivati e non c'incastrano nulla con i conti correnti!! Non mi sembra che i correntisti di Lehmann Brothres abbiano perso i loro soldi sui conti correnti, così come i correntisti di MPS!!

Denaro creato dal nulla? Sarebbe la storia? Non mi venire a parlare di sognoraggio e altre corbellerie del genere perché proprio non ci siamo... La creazione di base monetaria, nel mondo reale, viene fatta attraverso il credito che si basa su garanzie reali. Fino a 50 anni fa a garanzia della quantità di denaro stampato c'era l'oro, ma era una risorsa limitante per l'espansione economica, e quindi le valute sono state sganciate dal suo valore, rimpiazzandolo con quello della ricchezza reale prodotta da una nazione.
Ruggito24 Marzo 2014, 20:09 #16
@ Alex Switch, Hostfat

Credo che abbiate ragione entrambi, solo che la prospettiva è diversa.
Hostfat si riferisce ai macrocicli economici che, con l'accesso facile al credito (vedi mutui subprime 2007 e altre 1000 precedenti) creano crisi cicliche nell'economia (o almeno questa è la teoria della scuola Austriaca, a cui il Bitcoin si ispira,e che vede anche me d'accordo).
Il protocollo Bitcoin è sicuro (se vengono conservati in un cold wallet, per esempio); gli exchanger no, di conseguenza è buona norma non lasciare una grossa somma sul conto online, soprattutto in quelli che non godono di una grande credibilità.


Colgo anche l'occasione di salutare di salutare Franco, presumo sia solo tu ad avere quel nick ;-).

Saluti

Ruggito
Tanner25 Marzo 2014, 01:40 #17

aridaje

L'idiota è colui che attacca ciò che non comprende solo perchè non riesce a configurarne un utilizzo giovante a se stesso.


Io credo di non aver mai visto cosi tanti commenti riconducibili alla definizione di cui sopra, come se ne vedono negli articoli di hwupgrade riguardanti Bitcoin.

E comunque in ogni caso, al di là di tutti gli sghignazzatori avvoltoi che non aspettano altro che un (improbabile) tracollo del network, beata ingenuità di chi crede che con tale moneta non si possa ancora comprare niente.... (e cavolo me l'avete fatto dire alla fine... sono un lurker che interviene poco ma è un anno che leggo che non c'è mercato di beni reali sostenuto dal bitcoin) ..


E a mia discolpa per aver osato schiaffeggarvi, vi ricordo che Overstock accetta pagamenti in bitcoin anche per comprare i cuscini del vostro letto.
AlexSwitch25 Marzo 2014, 09:09 #18
Caro " lurker " Tanner, da " idiota " che sono ( la ringrazio per l'etichetta ) mi potrebbe evidenziare dove ho scritto che con i BitCoin non si può comprare nulla?
Alla stessa maniera per gli articoli di HwUpgrade: dove si afferma che sono inutili, ovvero che non si possono usare?

Piuttosto si scrive e si commenta su fatti inequivocabili di cattiva gestione, per dabbenaggine o per malaffare lo stanno appurando le autorità giudiziarie in determinati Paesi, delle transazioni da parte degli exchange e su come questo fatto renda il BitCoin un mezzo di pagamento poco sicuro e opaco.
Altresì si dibatte se questa " moneta virtuale " sia pari ad una vera moneta oppure e sui rischi ( per me e tanti altri reali ) di una assenza di regolamentazione e di garanzie per chi si avvale di questo strumento.

Pertanto respingo al mittente la citazione del suo post visto che, anche lei, ricade nella categoria.

Saluti.
!fazz25 Marzo 2014, 09:40 #19
Originariamente inviato da: Tanner
L'idiota è colui che attacca ciò che non comprende solo perchè non riesce a configurarne un utilizzo giovante a se stesso.


Io credo di non aver mai visto cosi tanti commenti riconducibili alla definizione di cui sopra, come se ne vedono negli articoli di hwupgrade riguardanti Bitcoin.

E comunque in ogni caso, al di là di tutti gli sghignazzatori avvoltoi che non aspettano altro che un (improbabile) tracollo del network, beata ingenuità di chi crede che con tale moneta non si possa ancora comprare niente.... (e cavolo me l'avete fatto dire alla fine... sono un lurker che interviene poco ma è un anno che leggo che non c'è mercato di beni reali sostenuto dal bitcoin) ..


E a mia discolpa per aver osato schiaffeggarvi, vi ricordo che Overstock accetta pagamenti in bitcoin anche per comprare i cuscini del vostro letto.


14g
HackaB32125 Marzo 2014, 19:38 #20
Originariamente inviato da: HostFat
Recente articolo sulla centralità:
http://www.movimentolibertario.com/...cosa-investire/


Da acceso sostenitore ed utilizzatore dei btc da vecchia data ti posso dire che non son d'accordo su nulla di quello che c'è scritto nell'articolo linkato.
L'autore fa parte di una posizione preconcetta e fondamentalista sulle monete digitali che oggi è fortunatamente minoritaria: mi ricorda quella di Stallman sul software libero. Le valute digitali non hanno bisogno di guerre di religione: hanno bisogno di regole chiare, di conoscenza sulle loro qualità, di marketing, di attenzione ai consumatori e utilizzatori di tutto ciò insomma di cui proprio adesso stanno discutendo al coinsummit allo Yerba Buena Center di San Francisco (non ne parla nessuno: quando la stampa si occupa dei bitcoin è solo per scandali e furti)
Non sostituiranno mai le monete tradizionali, possono però affiancarsi a quest'ultime per i loro innumerevoli vantaggi che offrono sia come valuta che come mezzo di pagamento: il loro valore attuale è figlio di questi vantaggi
(per citarne uno, la velocità, guardatevi questo esempio: tre transazioni completamente confermate, su e giù per il mondo in solo 90 secondi e senza bisogno di intermediari: pensate ai vantaggi in termini di costo e tempo che se questo sistema fosse utilizzato su larga scala http://www.youtube.com/watch?v=y898...;feature=gp-n-y )
Alcuni esperti di tecnologia sostengono che saranno la più grande rivoluzione tecnologica dai tempi di internet nonostante lo scetticismo attuale di molti. Ma non scordiamoci che molti ad inizio anni novanta erano anche quelli sostenevano che internet sarebbe stato solo un clone malriuscito del fax: sappiamo tutti come è andata a finire.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^