Stati Uniti e Giappone, patto di ferro sui semiconduttori grazie ai 2 nanometri di IBM

Stati Uniti e Giappone, patto di ferro sui semiconduttori grazie ai 2 nanometri di IBM

Giappone e Stati Uniti sono sempre più alleate, anche nel mondo dei semiconduttori: IBM e Rapidus Corporation hanno siglato un accordo per portare la tecnologia a 2 nanometri nel Sol Levante, a vantaggio delle società locali.

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Mercato
IBM
 

Giappone e Stati Uniti insieme per la ricerca sui semiconduttori avanzati. IBM e Rapidus hanno annunciato un accordo che le porterà a collaborare nella messa a punto di tecnologie e soluzioni che consentiranno alle società del Sol Levante di mantenere una posizione rilevante nel settore hi-tech anche negli anni a venire.

Rapidus Corporation è una nuova realtà sostenuta dal governo nipponico e dalle principali società del Paese come Kioxia Corporation, Sony Group Corporation, SoftBank Corp., Denso Corporation, Toyota Motor Corporation, NEC Corporation, Nippon Telegraph and Telephone Corporation e MUFG Bank, Ltd.

Grazie all'accordo con IBM, il processo produttivo a 2 nanometri della società statunitense sarà "ulteriormente sviluppato" per l'implementazione da parte di Rapidus nel suo stabilimento in Giappone. Nel 2021 IBM annunciava di aver messo a punto il primo chip a 2 nanometri, capace di offrire prestazioni il 45% migliori o un'efficienza il 75% superiore rispetto ai principali chip a 7 nanometri.

"È per me un grande piacere annunciare oggi che Rapidus ha ufficialmente stretto una partnership con IBM per lo sviluppo congiunto della tecnologia a 2 nm", ha affermato Atsuyoshi Koike, Presidente e CEO di Rapidus. "Si tratta di una collaborazione internazionale a lungo desiderata, davvero essenziale affinché il Giappone svolga ancora una volta un ruolo vitale nella filiera dei semiconduttori. Sono fiducioso che questa collaborazione aprirà la strada al nostro obiettivo di contribuire al benessere dell'umanità tramite semiconduttori logici avanzati realizzati con tecnologie sviluppate congiuntamente con IBM".

"IBM è onorata di collaborare con Rapidus allo sviluppo della prossima generazione di tecnologie dei semiconduttori e di contribuire a posizionare il Giappone come leader in una delle aree tecnologiche più strategiche del mondo", ha affermato Darío Gil, SVP e Direttore della ricerca presso IBM. "Questa collaborazione è fondamentale per garantire una filiera globale geograficamente bilanciata di semiconduttori avanzati, costruita attraverso un vivace ecosistema di aziende e nazioni che la pensano allo stesso modo" (ogni mancato riferimento alla Cina è puramente casuale, ndr).

Secondo l'intesa, gli scienziati e ingegneri di Rapidus lavoreranno insieme a IBM Japan e ai ricercatori IBM dell'Albany NanoTech Complex, polo in cui collaborano ricercatori di svariate realtà tra cui (oltre a IBM) Applied Materials, Samsung Electronics, Tokyo Electron, SCREEN, JSR, State University of New York (SUNY) e altre.

Rapidus, grazie a non meglio precisate "strategie differenziate" nella produzione, tra cui automazione ed efficienza, prevede di avviare la produzione di massa della sua tecnologia a 2 nm nella seconda metà del decennio in corso.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
phmk13 Dicembre 2022, 15:53 #1

Curioso che ....

Dopo una guerra terribile e due bombe atomiche ora siano "alleati di ferro" mentre con la Cina gli USA non hanno mai veramente combattuto, ma ora sono "nemici giurati"....
Magari tra qualche decennio .....
Pandemio13 Dicembre 2022, 17:14 #2
La cosa bella è che la Cina è diventata così grazie agli americani accecati dal profitto ! Gli hanno dato lavoro e brevetti di ogni tipo da copiare e a volte fare meglio .
Takuya13 Dicembre 2022, 17:18 #3
Originariamente inviato da: phmk
Dopo una guerra terribile e due bombe atomiche ora siano "alleati di ferro" mentre con la Cina gli USA non hanno mai veramente combattuto, ma ora sono "nemici giurati"....
Magari tra qualche decennio .....


Dimentichi gli accordi di Plaza che avevano affossato l'economia giapponese, soprattutto nel settore dei semiconduttori.
Unrue14 Dicembre 2022, 13:39 #4
Originariamente inviato da: phmk
Dopo una guerra terribile e due bombe atomiche ora siano "alleati di ferro" mentre con la Cina gli USA non hanno mai veramente combattuto, ma ora sono "nemici giurati"....
Magari tra qualche decennio .....


E' la Cina che può diventare la prima economia mondiale a scapito degli USA, non il Giappone. Dal punto di vista economico è molto più "nemica" la Cina.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^