Semiconduttori, intesa tra UE e India per una filiera dei semiconduttori solida
L'Europa e l'India uniscono le forze per assicurare una filiera dei semiconduttori che sappia superare eventuali difficoltà di carattere produttivo o geopolitico. L'intesa siglata le vedrà collaborare a tutto tondo.
di Manolo De Agostini pubblicata il 27 Novembre 2023, alle 10:01 nel canale MercatoIn un incontro tra Europa e India, in particolare lo EU-India Trade and Technology Council (TTC), è stato siglato un MoU (Memorandum of Understanding) sui semiconduttori. È stato firmato da Thierry Breton, commissario per il mercato interno, e Ashwini Vaishnaw, ministro delle ferrovie, delle comunicazioni, dell'elettronica e dell'informatica del governo indiano.
Questo accordo stabilisce come l'UE e l'India coopereranno per costruire solide catene di approvvigionamento di semiconduttori e lavorare insieme sull'innovazione.L'intesa prevede una condivisione di esperienze, "best practices" e informazioni sui rispettivi ecosistemi dei semiconduttori, andando a identificare aree per collaborare in ricerca, sviluppo e innovazione tra università, società e centri di ricerca.
#Semiconductors are at the heart of the new industrial geopolitics 🇪🇺🇮🇳
— Thierry Breton (@ThierryBreton) November 24, 2023
Glad to sign with #India, a key partner, a #partnership to overcome supply chain challenges.
Our cooperation on research & skills will strengthen our #resilience. pic.twitter.com/FRFecJ361C
I due Paesi lavoreranno per promuovere "le competenze, i talenti e lo sviluppo della forza lavoro per l'industria dei semiconduttori e facilitare la collaborazione attraverso l'organizzazione di workshop, partenariati e la promozione di investimenti diretti". Inoltre, cercheranno di garantire condizioni di parità nel settore, anche condividendo informazioni sui sussidi pubblici concessi.
"I chip sono vitali per le nostre economie e stiamo rafforzando la nostra resilienza nella nuova geopolitica delle catene di fornitura dei semiconduttori. Sono lieto che continueremo a collaborare con l'India, un partner chiave, su questioni commerciali e tecnologiche per superare le sfide della catena di approvvigionamento. Nel lungo termine, la cooperazione in materia di ricerca e competenze sarà essenziale per rafforzare la nostra resilienza", ha dichiarato Thierry Breton.
L'India, come riportato nei giorni scorsi, si sta candidando a polo produttivo nel campo tecnologico alternativo alla Cina.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE ragalargli tutto il poco know how che ci è rimasto, Cina 2.0 con la differenza che gli Indiani almeno non sono così efficienti
Dovremmo concentrarci nella coordinazione interna europea che è ancora molto lacunosa piuttosto che andare all'estero dove non aspettano altro che prendersi il nostro bagaglio di conoscenze costruito in secoli per usarlo e mettersi a produrre allo stesso livello (se non meglio) a costi immensamente più bassi e con volumi decisamente maggiori e rientrare dalla finestra rubando il mercato alle aziende europee.
Giusto un esempio:
<< L’industria dei semiconduttori è una delle più dispendiose di risorse al mondo. È sconcertante che con il Chips Act, la Commissione europea non ne faccia menzione >>
da questo articolo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".