Record nei datacenter, NVIDIA è pronta a fare all-in sull'intelligenza artificiale

I conti trimestrali di NVIDIA mettono in chiaro che, a fronte di un andamento nel mondo gaming in ripresa ma non certo entusiasmante, la vera gallina dalle uova d'oro si prospetta il trend dell'intelligenza artificiale.
di Manolo De Agostini pubblicata il 25 Maggio 2023, alle 08:31 nel canale MercatoNVIDIA
Dopo Intel e AMD anche NVIDIA ha presentato la sua trimestrale. Per il produttore di GPU si tratta del primo trimestre dell'anno fiscale 2024 e sembra decisamente migliore rispetto ai numeri e alle prospettive delle due concorrenti.
Nel periodo NVIDIA ha fatto registrare un fatturato di 7,19 miliardi di dollari, in calo del 13% su base annua ma in crescita del 19% sul trimestre precedente. Tiene il margine lordo al 64,6% e cresce del 26% sull'anno e del 44% sul trimestre l'utile netto, a quota 2,04 miliardi di dollari.
A spingere i risultati è il segmento Data Center, con un fatturato record di 4,28 miliardi di dollari in crescita del 14% sull'anno passato e del 18% sul trimestre precedente. La crescente domanda di GPU basate su architettura Hopper e Ampere impiegate per le soluzioni di AI generativa come ChatGPT e simili hanno dato un forte impulso alle vendite. Inoltre, NVIDIA ha ravvisato una forte domanda di chip anche dal mondo cloud e da quello enterprise.
La divisione Gaming ha chiuso il trimestre con ricavi per 2,24 miliardi di dollari, una cifra che fa segnare un -38% sullo scorso anno e un +22% sul trimestre precedente. Secondo il CFO della società, Colette Kress, il declino su base annua è legato alla domanda in contrazione frutto del rallentamento economico, ma anche alle minori consegne necessarie per riportare i livelli d'inventario sulla retta via.
L'aumento del fatturato su base trimestrale si deve all'arrivo sul mercato di un maggiore volume e un più ampio numero di modelli di schede video e portatili con GPU GeForce RTX 4000. Uno scenario simile ha interessato anche il settore della grafica professionale, indicato nei conti di NVIDIA come Professional Visualization. Con un fatturato di 295 milioni di dollari, il segmento ha fatto segnare un -53% su base annua e un +31% sui tre mesi precedenti.
Per quanto concerne il segmento Automotive, il fatturato di 296 milioni di dollari è superiore del 114% su base annua e dell'1% su quella sequenziale. A spingere il dato le maggiori vendite di piattaforme di guida autonoma e cruscotti avanzati, ma la società fa sapere che il portafoglio ordini per i prossimi sei anni è salito a 14 miliardi di dollari, contro gli 11 di un anno fa.
NVIDIA si aspetta un fatturato intorno agli 11 miliardi di dollari, un dato ben superiore a quello di 6,7 miliardi dello scorso anno.
"L'informatica sta attraversando due transizioni simultanee: calcolo accelerato e IA generativa", ha affermato Jensen Huang, fondatore e CEO di NVIDIA. "Un trilione di dollari di infrastrutture datacenter nel mondo già installate passerà dal calcolo generico a quello accelerato mentre le aziende si affrettano ad applicare l'IA generativa in ogni prodotto, servizio e processo aziendale".
"La nostra intera famiglia di prodotti per datacenter - H100, Grace CPU, Grace Hopper Superchip, NVLink, Quantum 400 InfiniBand e la DPU BlueField-3 - è in produzione. Stiamo aumentando in modo significativo la nostra offerta per soddisfare la crescente domanda", ha concluso Huang.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sa che la conferma la avremo con le prossime generazioni di GPU,con percentuali di aumento delle prestazioni in gaming scarse e prezzi sfasati.
E amd si adegua. Le schede costano il doppio, castrate, ma hey... "Se abbassate la risoluzione di rendering(dlss-fsr) vanno comunque"... E qui' entra in scena Intel con la sua "grazie all' ARC A770".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".