Quasi il 40% di crescita nelle vendite di PC a inizio 2021: infatti non si riesce a comperarli

La domanda di sistemi PC, notebook in particolare ma non solo, continua a mantenersi elevata anche in questo inizio 2021: una dinamica straordinaria, al punto che sul mercato c'è ben poco di disponibile
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Marzo 2021, alle 12:01 nel canale MercatoNel corso della prima metà del 2020 i lockdown generalizzati avevano spinto ad una domanda di acquisto di PC, soprattutto notebook, ben superiore rispetto alle iniziali previsioni. Da questo sono sorte difficoltà di approvvigionamento, legate anche alle dinamiche introdotte con la pandemia globale che hanno reso più difficile gestione e stoccaggio delle merci: tutti gli operatori si attendevano però una riduzione della domanda nel corso della seconda metà del 2020, dinamiche che però non si è realizzata.
La richiesta superiore alle iniziali previsioni è infatti continuata, sino a giungere all'attuale scenario che vede l'offerta di PC sul mercato soprattutto notebook molto ridotta, inferiore ad una domanda che continua a restare sostenuta. Le stime sono, quantomeno per la regione EMEA, di una richiesta di mercato che continuerà a restare elevata: per il primo trimestre 2021, infatti, IDC prevede una crescita delle vendite del 39,1% rispetto al corrispondente periodo del 2020.
Dobbiamo ricordare come i primi 3 mesi del 2020 siano stati caratterizzati da una domanda di mercato abbastanza limitata: gennaio e febbraio inferiori alla media storica e marzo con dinamiche molto particolari figlie dell'impossibilità di recarsi nei negozi fisici a causa del lockdown e di una esplosione del commercio elettronico. Detto questo, un aumento di quasi il 40% in un settore maturo come quello dei PC è dato decisamente fuori dalla norma.
Nei paesi dell'Europa occidentale le stime di crescita per il primo trimestre 2021, alla luce dei dati resi disponibili da IDC, sono molto elevate: si parla di oltre il 60% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un +70% per i notebook e un interessante +21,6% stimato per i sistemi desktop. Questi ultimi stanno guadagnando rinnovato interesse in virtù della domanda dei videogiocatori, andata a crescere nel corso del 2020 proprio in virtù delle limitazioni generate dai lockdown.
A fronte di una domanda di mercato che nelle previsioni continua a mantenersi elevata il vero interrogativo è capire quando i produttori saranno capaci di far fronte alla richiesta di prodotti con una disponibilità adeguata. Al momento attuale, infatti, l'ostacolo principale è l'offerta di mercato: la disponibilità di sistemi notebook, ma il discorso può essere allargato a molti altri componenti, è infatti ridotta da vari mesi a questa parte e quello che giunge in commercio viene immediatamente venduto. Anche i listini ne risentono, soprattutto per le proposte di fascia media: prezzi superiori a quanto praticato nel corso del 2020 e consumatori che comunque continuano ad acquistare nuovi prodotti.
57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDi usati, anche non recenti, ma idonei per uso "ufficio" ne trovi quanti ne vuoi...
Componenti discreti, se non hai fretta, si trova quello che vuoi ed a buon prezzo e se ti accontenti di una gtx 1050 4gb, anche schede video !
Ci siamo accorti (in questo bisogna ringraziare il virus) che molti lavori si possono svolgere da casa senza averne un vero disastro a livello di produttività.
Da qui l'esigenza di dotarsi di strumenti adeguati e con una domanda molto elevata, la produzione non si può aumentare troppo (anche perchè poi si avrebbe il rischio inverso... troppa offerta con una domanda in calo).
Ci siamo accorti (in questo bisogna ringraziare il virus) che molti lavori si possono svolgere da casa senza averne un vero disastro a livello di produttività.
Da qui l'esigenza di dotarsi di strumenti adeguati e con una domanda molto elevata, la produzione non si può aumentare troppo (anche perchè poi si avrebbe il rischio inverso... troppa offerta con una domanda in calo).
Vero...
Ho venduto tutti i i pc che avevo, persino il mio personale, mi è rimasto solo un portatile che essendo brutto esteticamente non lo vuole nessuno !
Il problema é che mancano le cpu amd, se andate sul sito Dell o Lenovo di laptop con cpu intel ce ne sono eccome.
Se poi si cercano portatili gamer con gpu dedicata la situazione é anche peggiore.
Detto questo il titolo dell'articolo é completamente idiota, come fanno ad aumentare le vendite del 40% se non si possono comprare?
Il problema é che mancano le cpu amd, se andate sul sito Dell o Lenovo di laptop con cpu intel ce ne sono eccome.
Se poi si cercano portatili gamer con gpu dedicata la situazione é anche peggiore.
Manca anche il portatile...la firma non c'è in questo momento
Lenovo yoga slim 7 con ryzen 4700U e 16gb di ram
Hai una delorean per andare a prenderlo?
Per la cronaca 10 anni fa un i3 con 4gb di ram era già hardware di base.
la maggior parte della gente ha in casa un pc di qualche anno fa che adesso vuole cambiare perchè è lento o non adatto a quello che deve fare. Ovvio perchè sarà pieno di monnezza, ma basta il cambio disco e OS nuovo per farlo rinascere. Ne ho riesumati un bel po' negli ultimi mesi a vari amici e sono soddisfattissimi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".