NVIDIA e AMD: GPU vendute poco per colpa degli hard disk

La chiusura di trimestre per AMD e NVIDIA mette in evidenza come i problemi che hanno colpito la thailandia e la produzione di hard disk impattino direttamente anche sulle vendite dei componenti
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 26 Gennaio 2012, alle 14:01 nel canale MercatoNVIDIAAMD
Nonostante non esista GPU che necessiti di un disco rigido per essere prodotta, sia AMD che NVIDIA hanno indicato come la mancanza di hard disk sul mercato sia uno dei motivi che abbia portato le vendite di GPU a scendere. Già, perchè il mercato degli hard disk non sta vivendo un periodo facile: il disastro ambientale che ha colpito buona parte della thailandia, ha coinvolto direttamente le fabbriche dei principali produttori mondiali di dischi rigidi, con dirette conseguenze sui prezzi finali e sulla disponibilità del prodotto.
Ed entrambi i CEO, Rory Read per AMD da una parte e Jen-Hsun Huang dall'altra, in occasione della conferenza di chiusura trimestre, hanno indicato come la mancanza di dischi rigidi abbia impattato in modo diretto sulle vendite di GPU. Se da un lato il CEO di NVIDIA ha indicato questo fattore come un elemento difficilmente prevedibile, ha inoltre specificato che questo problema ha portato ad una inflessione delle vendite pari a 116 milioni di dollari americani.
La mancanza di hard disk sul mercato, come appare evidente, porta l'intero ecosistema informatico a dover fare i conti con inferiori volumi di vendita: con meno hard disk, infatti, meno PC possono essere venuti prodotti e venduti. Questo impatta, direttamente, con le vendite di componenti, GPU incluse.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe uno non ha fretta adesso non è proprio il momento migliore per assemblarsi un pc!
(io per es. ho tolto per un periodo la 4850 perchè mi bloccava un HD sata, su matx gigabyte 775 e asrock 775...)
mai sentito parlare di Llano e APU (che non è un personaggio dei simpson)?
certo che ne ho sentito ma siamo obiettivi il lato cpu non è un gran che.E' inutile che mettono GPU potenti (sulla carta) e CPU scadente.Ci vuole una soluzione bilanciata.
L'altro giorno in qualche articolo ( ma in questo istante non ricordo dove) ho letto della nuova xbox 720 . All'interno ci sarà una GPU di fascia media o medio-bassa all'incirca, la radeon Hd 6670.Sia i driver che tutto quello che farà girare questa xbox sarà ottimizzato per funzionare al meglio e bene.
Anche le GPU intel seguiranno questa strada.
Nvida ha capito come vanno le cose ed ha messo in campo tegra.AMD invece si è accorta troppo tardi su tutto.
L'altro giorno in qualche articolo ( ma in questo istante non ricordo dove) ho letto della nuova xbox 720 . All'interno ci sarà una GPU di fascia media o medio-bassa all'incirca, la radeon Hd 6670.Sia i driver che tutto quello che farà girare questa xbox sarà ottimizzato per funzionare al meglio e bene.
Anche le GPU intel seguiranno questa strada.
Nvida ha capito come vanno le cose ed ha messo in campo tegra.AMD invece si è accorta troppo tardi su tutto.
hai esordito dicendo:
di fatto parti da un concetto sbagliato, perchè la soluzione AMD Llano è molto bilanciata e sta vendendo benone. Il lato x86 mica è da buttare siamo a livello dei phenom2, mica stiamo parlando di sempron di 10 anni fa...
Prova invece a fare un paragone tra la grafica di Llano e la precedente su igp e vedrai che salto c'è stato, altro che Intel.
Non tiriamo fuori la storia delle console dove l'ambiente è ben diverso, l'hw su cui va sviluppato il game è unico al contrario dei pc etc.
Non tiriamo ancora il discorso mobile con tegra, stiamo parlando di soluzioni PC non mobile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".