Intel fa spesa in TSMC per potenziare la produzione di chip per conto terzi

Intel fa spesa in TSMC per potenziare la produzione di chip per conto terzi

Intel accoglie Suk Lee, un veterano di TSMC, nelle proprie fila. Il nuovo acquisto si occuperà di potenziare l'azione del colosso statunitense nella produzione di chip per conto terzi, lavorando per rendere le Fab sempre più aperte ai progetti dei partner.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Mercato
IntelTSMC
 

Il 2021 è stato un anno di svolta in casa Intel, un anno che non solo ha segnato l'arrivo di Pat Gelsinger al vertice dell'azienda ma anche l'avvio di una nuova strategia con il lancio di Intel Foundry Services (IFS), una divisione dedicata alla produzione di chip per altre società. Un impegno a cui Gelsinger ha fatto seguito annunciando importanti investimenti per la costruzione di nuovi impianti produttivi negli Stati Uniti e in Europa.

Alla creazione delle fabbriche però devono far seguito i rapporti con i clienti, ossia i contratti, e per questo Intel ha assunto Suk Lee, un veterano di TSMC, per guidare il suo nuovo Ecosystem Technology Office. Suk Lee si occuperà quindi di rapporti con potenziali partner, lavorando per offrire loro un'ampia gamma di servizi in modo da convincerli della bontà della strategia di Intel nel campo della produzione per conto terzi.

"Sono davvero entusiasta di unirmi a Intel oggi", ha scritto Suk Lee su LinkedIn. "Non vedo l'ora di vedervi presto!". Lee ha lavorato in TSMC per oltre 13 anni, dove più recentemente ha ricoperto la posizione di vicepresidente della divisione "design infrastructure management" dove si è occupato di mettere a punto la Open Innovation Platform (OIP) dell'azienda taiwanese, ossia tutto ciò che concerne lo sviluppo dei chip poi effettivamente prodotti da TSMC. Tramite OIP l'azienda asiatica mette a disposizione tecnologie di progettazione, produzione e servizi logistici che consentono ad aziende fabless di rendere realtà le loro idee.

Intel ha messo in piedi un'iniziativa simile, IFS Accelerator, e a oggi conta oltre 15 partner: l'obiettivo di Suk Lee è non solo espandere l'ecosistema ma renderlo sempre più aperto.

Non bisogna dimenticare che Intel ha sempre creato processi produttivi specifici per le proprie CPU mediante strumenti di progettazione proprietari, quindi cambiare pelle per rispondere alle necessità di molteplici clienti non è affatto semplice, si tratta di un know-how che Intel internamente non possiede ed è per questo che l'arrivo dell'ex TSMC rappresenta una notizia importante in prospettiva.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^