Intel compra Tower Semiconductor per 5,4 miliardi di dollari: ufficiale

Intel compra Tower Semiconductor per 5,4 miliardi di dollari: ufficiale

Intel ha annunciato ufficialmente l'acquisizione di Tower Semiconductor per 5,4 miliardi di dollari. L'azienda statunitense espande quindi i suoi Intel Foundry Services per la produzione di chip per conto terzi. L'operazione dovrebbe concludersi entro un anno.

di pubblicata il , alle 12:07 nel canale Mercato
Intel
 

Intel ha confermato le indiscrezioni delle scorse ore: con un'operazione da 5,4 miliardi di dollari in contanti (53 dollari per azione) ha comprato l'israeliana Tower Semiconductor, realtà impegnata nella produzione per conto terzi di semiconduttori analogici. La cifra è leggermente inferiore ai 6 miliardi pronosticati dalle fonti del WSJ e Reuters.

L'acquisizione permette a Intel di espandere la sua capacità produttiva all'interno della strategia IDM 2.0 che l'ha portata a varare i nuovi Intel Foundry Services (IFS), tramite i quali l'azienda si propone come produttore di chip per conto terzi mettendosi in competizione con realtà come TSMC e Samsung.

"Il portfolio di tecnologie speciali di Tower, la distribuzione geografica, le relazioni profonde con i clienti e le operazioni incentrate sui servizi aiuteranno a scalare i servizi di Intel e a promuovere il nostro obiettivo di diventare uno dei principali fornitori di capacità produttiva a livello globale", ha affermato Pat Gelsinger, CEO di Intel.

"Questo accordo consentirà a Intel di offrire un'ampia gamma di processi all'avanguardia e tecnologie speciali differenziate su processi maturi, sbloccando nuove opportunità per i clienti esistenti e futuri in un'era di domanda senza precedenti per i semiconduttori".

Tower realizza chip di radio frequenza, di potenza, soluzioni in silicio-germanio (SiGe) e sensori industriali servendo settori ad alta crescita come mobile, automotive e molto altro ancora. Il suo fatturato annuale è intorno agli 1,3 miliardi di dollari, non si può quindi parlare di un peso massimo del settore. Come abbiamo scritto nella notizia precedente, Tower è anche geograficamente complementare a Intel con impianti negli Stati Uniti, Israele, Italia (ad Agrate, insieme a STMicroelectronics) e Giappone. La sua produzione si aggira attualmente a 2 milioni di wafer all'anno.

"Insieme a Intel punteremo a nuove e significative opportunità di crescita e offriremo un valore ancora maggiore ai nostri clienti tramite una suite completa di soluzioni tecnologiche, processi e una produzione globale ancora più ampia. Non vediamo l'ora di essere parte integrante dell'offerta produttiva di Intel", ha affermato Russell Ellwanger, CEO di Tower.

La transazione dovrebbe chiudersi entro 12 mesi. L'operazione è stata approvata all'unanimità dai rispettivi consigli di amministrazione e rimane soggetta al vaglio delle autorità e alcune condizioni di chiusura, tra cui l'approvazione da parte degli azionisti di Tower.

Intel Foundry Services e Tower Semiconductor continueranno a operare in modo indipendente fino alla chiusura dell'accordo. Non ci saranno inoltre cambiamenti ai rispettivi vertici, mentre l'obiettivo di Intel è integrare le due realtà in un'unica entità alla chiusura dell'operazione.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto15 Febbraio 2022, 12:22 #1
Dai che forse recuperano il gap che hanno con Tsmc e Samsung.
Da quando è tornato Gelsinger ,Intel si sta dando una mossa.
Merito dei buoni prodotti di AMD e della concorrenza di Arm.
Cappej15 Febbraio 2022, 13:25 #2
Infatti... Ovviame te ad Intel non mancano certo i numeri. Mancava muovente.
Bastava smettere di passare tempo a contare soldi e stipendi da urlo a manager per non fare niente.
E sempre una delle azienda più grandi del pianeta
Imho

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^