Foxconn avvia un fondo per supportare le startup sulle tecnologie indossabili

L'assemblatore taiwanese si prepara a supportare le nuove realtà interessate al mondo dei dispositivi indomabili. L'obiettivo di lungo termine è trovare altri clienti oltre agli attuali giganti della tecnologia
di Andrea Bai pubblicata il 13 Dicembre 2013, alle 10:04 nel canale MercatoFoxconn
La taiwanese Foxconn, uno tra i più noti produttori contrattisti del mondo dell'elettronica e che assembla la maggior parte dei dispositivi iOS per Apple, sta preparandosi a cogliere le opportunità dell'atteso boom del mercato dei dispositivi indossabili, con l'avvio di un fondo di investimento a supporto delle startup che operano in questo segmento.
Syntrend Creative Park Co., una divisione di Foxconn, si occuperà pertanto di amministrare un fondo di 200 milioni di dollari taiwanesi (equivalenti a 6,8 milioni di dollari USA) che avrà lo scopo di aiutare lo sviluppo di dispositivi indossabili, sulla scia di Galaxy Gear di Samsung, dei Google Glass e del fantomatico Apple iWatch. Si tratta dell'ultima mossa di Foxconn nel contesto di una strategia di diversificazione delle operazioni.
Foxconn è infatti ben consapevole che il proprio fatturato è legato strettamente al successo dei prodotti delle aziende per cui produce a contratto ed in particolare alla domanda di mercato per questi dispositivi. Un'eventuale insuccesso di un prodotto di Apple o di una delle altre realtà che si rivolgono all'azienda taiwanese, avrebbe un diretto effetto anche sui conti di Foxconn.
Il nuovo programma di Foxconn dovrebbe offrire quindi supporto alle nuove realtà interessate a questo nascente mercato, con l'obiettivo di lungo termine di assicurarsi nuovi clienti ai quali erogare i propri servizi di assemblaggio. Foxonn collaborerà inoltre con università locali e internazionali per identificare gli studenti più promettenti nel campo dello sviluppo hardware e software.
Secondo vari analisti il settore della tecnologia indossabile è il prossimo passo logico da compiere per i produttori del mondo tecnologico, specie a fronte del livello di saturazione del mercato degli smartphone. I vari produttori di tecnologia cercheranno infatti di proporre nuovi dispositivi, in grado di collocarsi in nicchie di mercato ancora intonse, allo scopo di accrescere i propri fatturati.
Tra le varie realtà che hanno ammesso di aver lavorato allo sviluppo di dispositivi smartwatch o ad una qualche forma di dispositivo indossabile vi sono ZTE, Apple, LG e Microsoft. Google ha già rilasciato i prototipi dei Google Glass e lo scorso anno ha portato a termine l'acquisizione di WIMM Labs, una piccola realtà dedicata allo sviluppo di dispositivi smartwatch.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".