"Fallimento e calamita per imbecilli": ecco i Bitcoin secondo Nassim Taleb

"Fallimento e calamita per imbecilli": ecco i Bitcoin secondo Nassim Taleb

Alla schiera di detrattori di Bitcoin si aggiunge un'altra importante personalità: Nassim Taleb, matematico e trader autore del popolare saggio Il cigno nero

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Mercato
Bitcoin
 

"Fallimento" e "calamita per imbecilli". Non va tanto per il sottile Nassim Nicholas Taleb, com'è per altro perfettamente nel suo stile, nel definire i Bitcoin. L'autore del popolare best-seller Il cigno nero (ma anche di Antifragile e Giocati dal caso, a completamento della trilogia dell'Incerto) ha recentemente pubblicato alcuni tweet con i quali esprime scetticismo e disappunto nei confronti della criptovaluta più famosa del mondo.

Taleb, esperto di matematica finanziaria e teoria della probabilità, nonché trader e amministratore di un fondo hedge, ha dichiarato di essersi liberato dei suoi Bitcoin. "Una valuta non dovrebbe mai essere più volatile di quello che acquisti e vendi con essa. Non si può dare un prezzo in BTC ai beni" spiega Taleb.

La volatilità dei Bitcoin è da sempre l'elemento principe in mano ai suoi detrattori che cercano di smontare la tesi secondo la quale la criptovaluta possa essere utilizzata concretamente e nel quotidiano come una valuta a corso legale. Questo perché la volatilità va a minare alla base due delle tre funzioni base del concetto di moneta, ovvero quella di misura del valore o unità di conto e quella di riserva di valore.

La terza funzione della moneta, e cioè quella di mezzo di scambio, è invece assolta da Bitcoin per quanto in misura ancora limitata e circoscritta ad alcuni ambiti (anche se proprio in questi giorni stiamo osservando sempre più iniziative che si muovono proprio in questa direzione). In questo ambito bisogna citare anche Paul Samuelson, premio Nobel per l'economia nel 1970: "La moneta, in quanto moneta e non in quanto merce, è voluta non per il suo valore intrinseco, ma per le cose che consente di acquistare". Vale inoltre la pena precisare che Bitcoin è stato definito dal suo inventore, il misterioso Satoshi Nakamoto, più genericamente come "asset digitale" pensato per funzionare come valuta.

Certamente la natura di Bitcoin e la corretta definizione del suo status giuridico pone più di qualche problema, date le caratteristiche sostanzialmente inedite rispetto a quanto conosciuto fino ad oggi in campo economico, finanziario e monetario. Se, come detto sopra, difficilmente riesce ad assolvere tutte e tre le funzioni di una moneta, l'Economist in un articolo del gennaio 2015 gli riconosce comunque tre proprietà utili: "difficile da ottenere, limitato nell'offerta e facile da verificare".

E' pur vero, tuttavia, che la teoria economica classica può suggerire una ragione che spiega la forte volatilità del Bitcoin proprio nel fatto che ancora è scarsamente utilizzato. Una sua maggiore diffusione e utilizzo avrebbero l'effetto di ridurre la sensibilità del tasso di cambio alle aspettative degli speculatori sul valore futuro della criptovaluta. In altri termini: oggi si scommette che Bitcoin in futuro possa diventare moneta (e per questo il prezzo è oggetto di speculazione, anche violenta), quando/se diventerà moneta verrà meno l'interesse a scommettere su di esso e di conseguenza la volatilità andrà normalizzandosi.

Chissà se, visti gli ultimi sviluppi tra Tesla e Mastercard, Bitcoin non abbia davvero imboccato la strada della maturazione...

470 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
acerbo15 Febbraio 2021, 18:03 #1
come non condividere, resta il fatto che tanti ci hanni guadagnato e ci stanno guadagnando tanto vista la crescita costante.
luckye15 Febbraio 2021, 18:07 #2
Signori, se guardate l'andamento negli anni, è chiaro che nessuno ha mai perso soldi con BTC, anzi ! Se poi compri a 48k e rivendi a 32k o meno, mica è colpa dei BTC...
pipperon15 Febbraio 2021, 18:21 #3
Originariamente inviato da: luckye
Signori, se guardate l'andamento negli anni, è chiaro che nessuno ha mai perso soldi con BTC, anzi ! Se poi compri a 48k e rivendi a 32k o meno, mica è colpa dei BTC...


Questa e' la dimostrazione empirica perché il BTC e' assolutamente da eradicare.


http://allarovescia.blogspot.com/20...in-e-polli.html
Sam6415 Febbraio 2021, 18:22 #4

Bitcoin

luckye15 Febbraio 2021, 18:07#2
Signori, se guardate l'andamento negli anni, è chiaro che nessuno ha mai perso soldi con BTC, anzi ! Se poi compri a 48k e rivendi a 32k o meno, mica è colpa dei BTC...


1) Falso che nessuno a perso soldi con i bitcoin
2) la troppa volatilità e pericolosa e fa perdere potere di acquisto o viceversa.
3) Tutte le monete hanno dietro una cosa che gli da valore (RISERVE AUREE, ORO NERO, IMMOBILI ETC ETC) il Bitcoin cosa ha?
4) attento a non perdere la password altrimenti ti ritrovi con un pugno di mosche.
Cfranco15 Febbraio 2021, 18:22 #5
Peggio dei tulipani
Almeno i bulbi dei tulipani li puoi piantare, i bitcoin non hanno nessun valore intrinseco e non c' è nessuno che ne garantisca un valore a parte i mafiosi e gli speculatori.
Non sono niente e non valgono niente
Zappz15 Febbraio 2021, 18:23 #6
Mi piacciono questi personaggi che si "liberano" dei loro bitcoin quando sono al massimo storico e poi si lamentano pure...
io78bis15 Febbraio 2021, 18:24 #7
Ha sicuramente ragione, il BTC non è una moneta ma un bene come l'oro. Avendo una disponibilità limitata e incitandone l'acquisto il suo valore è cresciuto.

Sicuramente non credo che il suo sviluppo sia andato come sperava il suo creatore o forse sì anche se la storia narra che il suo BTC sono ancora fermi e non siano mai stati convertiti in altra valuta (com'è giusto che sia per l'idea di fondo in cui credeva)
MikTaeTrioR15 Febbraio 2021, 18:28 #8
ok boomer
Marko_00115 Febbraio 2021, 18:34 #9
sentirsi dare del boomer da uno sboomer è troppo forte.
pipperon15 Febbraio 2021, 18:39 #10
Originariamente inviato da: io78bis
Ha sicuramente ragione, il BTC non è una moneta ma un bene come l'oro.


Quindi ci posso fare prodotti industriali?
Ok, non lo sapevo....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^