Bing e Xbox: giorni contati se Elop diventasse CEO di Microsoft

L'ex-CEO di Nokia, nel caso dovesse salire al timone di Microsoft, ha in mente una terapia d'urto per l'azienda di Redmond con la cessione di Xbox e la chiusura di Bing
di Andrea Bai pubblicata il 11 Novembre 2013, alle 15:24 nel canale MercatoNokiaMicrosoftXbox
Come è emerso la scorsa settimana la missione di Microsoft per la ricerca del successore di Steve Ballmer, che abbandonerà il ruolo di CEO entro il prossimo mese di agosto, è ormai circoscritta a cinque candidati, tra i quali spiccano il CEO di Ford, Alan Mulally, e l'ex-CEO di Nokia, Stephen Elop.
Se Mulally ha già dichiarato di non aver alcuna intenzione di lasciare Ford, Elop ha invece già avuto modo di esprimere qualche considerazione su ciò che potrebbe fare nel caso in cui il colosso di Redmond dovesse decidere di collocarlo al timone dell'azienda.
Per Elop si tratterebbe di un ritorno, dopo un rapido trascorso nella divisione business di Microsoft con la responsabilità di Office. E proprio da Office prenderebbe il via il "nuovo corso" secondo Elop, spingendo il pacchetto di applicativi anche sulle piattaforme concorrenti come iOS e Android allo scopo di massimizzare le vendite di Offic estesso invece che proseguire nella strategia di usarlo come "cavallo di Troia" per spingere le vendite di PC Windows.
Il sito Bloomberg, che ha raccolto le dichiarazioni di Elop, afferma che l'ex-CEO di Nokia avrebbe in mente anche una vera e propria "cura da cavallo" per Microsoft con la chiusura o la cessione di alcune importanti divisioni. Si parla, ad esempio, della possibilità di mettere la parola fine a Bing e della vendita a terzi delle attività di business legate ad Xbox. In precedenza alcuni analisti ed investitori hanno auspicato la cessione del business Xbox e l'abbandono delle attività sulla search e anche il cofondatore di Microsoft, Paul Allen, sembra pensarla allo stesso modo.
Paul Ghaffari, consulente che ha la responsabilità di gestire le fortune di Allen, ha recentemente commentato che Bing e Xbox hanno rappresentato distrazioni per Microsoft: "Il mio punto di vista è che vi sono alcune parti delle operazioni che dovrebbero essere cedute, di cui ci si dovrebbe sbarazzare, per concentrarsi sull'enterprise e sul cloud". L'analista Rick Sherlund di Nomura sostiene che gli utili di Microsoft potrebbero crescere del 40% nell'anno fiscale 2015 se la compagnia si liberasse delle divisioni Bing e Xbox.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVendere xbox proprio non lo capisco.
C'è da dire che comunque non ci sono mai stati grossi ritorni da questo ramo (se non sbaglio le perdite della divisione xbox vengono controbilanciate dai ricavi sui brevetti che Microsoft ottiene da google per ogni device android venduto).
Io poi ho sempre visto il fatto che microsoft si concentrasse per il gaming più sulle console che sul pc un fattore negativo per le vendite stesse dei pc, che fino a qualche anno fa era la macchina per eccellenza per giocare (il mio ragionamento è: se col pc ci devo solo navigare/lavorare e con la console giocare, vedere i film etc. allora tanto vale che mi compro un mac e una console), mentre ora ha perso questa caratteristica rispetto alla concorrenza.
Per quanto riguarda bing! invece secondo me avrebbe senso la vendita a Yahoo!, o comunque a qualcuno che può integrarlo con altri servizi e permetterne la diffusione su più piattaforme possibili, un po' come avviene con google search.
Ora vuole smontare pure MS?
Propongo Elop a capo di Telecom Italia, magari è la volta che si riesce a scorporare la rete!
Le divisioni Bing e Xbox sono in perdita quindi si tagliano ... tipica cura da perfetto manager attento alle ( proprie ) quote azionarie
Poi che a forza di tagliare i rami l' albero muoia è cosa che a lui non interessa, sarà già scappato col [S]bottino[/S] premio produzione
dal punto di vista di Microsoft, Elop in NOKIA ha fatto un lavoro eccellente
Ora vuole smontare pure MS?
Propongo Elop a capo di Telecom Italia, magari è la volta che si riesce a scorporare la rete!
Perchè non presidente del consiglio Italiano... peggio di così... che vuoi scorporare..
C'è da dire che comunque non ci sono mai stati grossi ritorni da questo ramo (se non sbaglio le perdite della divisione xbox vengono controbilanciate dai ricavi sui brevetti che Microsoft ottiene da google per ogni device android venduto).
Io poi ho sempre visto il fatto che microsoft si concentrasse per il gaming più sulle console che sul pc un fattore negativo per le vendite stesse dei pc, che fino a qualche anno fa era la macchina per eccellenza per giocare (il mio ragionamento è: se col pc ci devo solo navigare/lavorare e con la console giocare, vedere i film etc. allora tanto vale che mi compro un mac e una console), mentre ora ha perso questa caratteristica rispetto alla concorrenza.
Per quanto riguarda bing! invece secondo me avrebbe senso la vendita a Yahoo!, o comunque a qualcuno che può integrarlo con altri servizi e permetterne la diffusione su più piattaforme possibili, un po' come avviene con google search.
concordo... leggevo settimana scorsa un articolo in cui si diceva che la divisione XBOX (gaming e qualcosa...) veniva parzialmente finanziata dagli introiti provenienti dai brevetti utilizzati da Android.
Effettivamente è un sistema davvero oneroso... gli unici che potrebbero acquistarla (non per dimensione) ma per "visione" e potenziale guadagno potrebbe essere STEAM... al posto di quell'obrobrio di SteamBox... sarebbe un po' la fine dei giochi per PC, ma credo sia cmq un destino segnato... Magari una joint-venture piuttosto che una vendita vera e propria
IMHO
Mentre per quanto riguarda Xbox, credo che sia un settore strategico importante invece specie con il declino della vendita di PC classici, soprattutto per il modo in cui l'ha inquadrata Microsoft cioè non semplicemente come un sistema di gioco fine a se stesso, ma come un dispositivo all-in-one di intrattenimento globale
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".