Prestazioni doppie con le memorie GDDR5X, presto sulle GPU di nuova generazione

Una possibile alternativa alle memorie HBM nelle schede video di fascia alta di prossima generazione, le soluzioni GDDR5 sono state ufficialmente standardizzate dal JEDEC. Le novità non cambiano il design ma permettono un raddoppio delle prestazioni
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Gennaio 2016, alle 11:21 nel canale MemorieGeForceFuryRadeonAMDNVIDIAJedecHBM
Abbiamo spesso parlato delle memorie HBM, High Bandwidth Memory: si tratta del più evoluto standard per le memorie video che vengono adottate dalle schede video top di gamma presenti sul mercato. Al momento attuale la tecnologia HBM è abbinata alle sole GPU AMD Fiji, utilizzate dalle schede della famiglia Radeon R9 Fury.
Nel corso dei prossimi mesi vedremo al debutto nuove GPU prodotte tanto da NVIDIA come da AMD, posizionate nel segmento di fascia più alta del mercato e caratterizzate dall'utilizzo della seconda generazione di memoria HBM. Rispetto alla prima implementazione vista con le schede video Radeon R9 Fury le memorie HBM di seconda generazione registreranno un incremento nelle prestazioni velocistiche oltre a permettere di utilizzare un superiore quantitativo di memoria abbinato ad ogni GPU.
La diffusione dello standard HBM non implicherà la rapida uscita di scena di quello GDDR5, che da tempo viene utilizzato nelle schede video di fascia media ed alta. JEDEC, l'organismo responsabile per la definizione delle differenti specifiche delle memorie abbinate ai prodotti di elettronica di consumo, ha annunciato la pubblicazione delle specifiche dello standard GDDR5X, nuova evoluzione della famiglia GDDR5 che vedremo prossimamente abbinata ad alcune tipologie di schede video di prossimo debutto sul mercato.
L'architettura alla base delle memorie GDDR5 verrà mantenuta anche con lo standard GDDR5X, ma si otterrà un incremento del data rate che passerà nell'intervallo da 10 a 14 Gbps contro un range da 5 a 7 Gbps per le memorie GDDR5. Detto in altro modo raddoppierà la frequenza massima teorica delle memorie, permettendo di ottenere un incremento della bandwidth massima che potrebbe raggiungere i 900 Gbytes al secondo circa abbinando bus a 512bit di ampiezza a memorie con data rate di 14 Gbps.
E' interessante evidenziare come bandwidth di questo tipo siano molto vicine al dato di 1.000 Gbytes al secondo atteso per la seconda generazione di memorie High Bandwidth Memory, ma dobbiamo anche ricordare come queste ultime siano caratterizzate da un ingombro inferiore sul PCB delle schede e da un consumo complessivo che è ben più contenuto.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQueste GDDR5X possono ricavarsi uno spazio solo se molto più economiche delle HBM: in tal caso il raddoppio di bandwidth consentirebbe bus più piccoli e quindi potrebbe risultare comunque interessante per i chip di fascia bassa e media.
I 512bit con GDDR5+ non avrebbero più senso, in fascia alta le schede saranno tutte HBM2 con minimo 8GB.
Queste GDDR5X possono ricavarsi uno spazio solo se molto più economiche delle HBM: in tal caso il raddoppio di bandwidth consentirebbe bus più piccoli e quindi potrebbe risultare comunque interessante per i chip di fascia bassa e media.
bo... fin'ora le hbm sono risultate costose e pure tanto, le ddr5x anche costassero come le ddr5 o poco di più ma ti permettono pbc a 128bit anche su schede di una certa potenza alla fine ti fanno risparmiare su schede discrete
discorso diverso se integreranno le hbm nelle apu... allora i vantaggi del poco spazio occupato si faranno sentire
I 512bit con GDDR5+ non avrebbero più senso, in fascia alta le schede saranno tutte HBM2 con minimo 8GB.
anche 128-192 bit
e il vantaggio sta che sono utilizzabili su pcb gia esistenti o comunque poco diversi, con modifiche minime. quindi niente ricerca e sviluppo, e raddoppio delle prestazioni.
le vedo in tutte le future schede amd e nvidia, a parte quelle di fascia alta come la futura titan o il top amd, comunque si chiamera, dove utilizzeranno le hbm second gen.
Finora l'HBM è stata la novità, con alti costi di produzione e bassi volumi. Ma in futuro, se verranno prodotte in massa, i prezzi si abbasseranno e le differenze potrebbero diventare marginali (o persino a vantaggio di HBM).
Oltretutto i controller GDDR5 sono comunque più grandi e costosi rispetto a quelli HBM, anche con i risparmi che le GDDR5X potrebbero offrire rispetto alle GDDR5 utilizzare finora.
le HBM 2 verranno utilizzate sulle nuove gpu amd polaris, e le gddr5x sulle nuove gpu nvidia pascal (o le memorie anche sulle gpu nvidia pascal saranno di tipo hbm 2)? Grazie per le delucidazioni
le HBM 2 verranno utilizzate sulle nuove gpu amd polaris, e le gddr5x sulle nuove gpu nvidia pascal (o le memorie anche sulle gpu nvidia pascal saranno di tipo hbm 2)? Grazie per le delucidazioni
da quello che so le gddr5x saranno sulla fascia medio alta di nvidia,mentre hbm2 sarranno sulle top di gamma
Cioè, se compro ora una mobo dove entra una 970, ci potrei mettere anche la nuova generazione?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".