Nuovi kit HyperX SO-DIMM 4GB e 8GB da Kingston

Mostrati al CeBIT di Hannover i nuovi kit di Kingston pensati per il mondo mobile, più precisamente per le piattaforme Intel "Huron River"
di Alessandro Bordin pubblicata il 07 Marzo 2011, alle 10:09 nel canale MemorieIntelKingston
Al CeBIT di Hannover Kingston Digital Europe Ltd, affiliata di Kingston Technology Company, Inc., ha mostrato le nuove memorie HyperX SO-DIMM, pensate per aumentare le prestazioni dei notebook, delle schede madri mini-ITX e dei sistemi mobile.
I nuovi kit sono di fatto degli HyperX a tutti gli effetti, ovvero in grado di fornire buone prestazioni e grande tolleranza all'overclock. Certo, il mondo mobile è molto meno soggetto a queste pratiche, ma Kingston crede comunque che una nicchia di utenza possa essere comunque interessata. Di seguito alcune caratteristiche.
Kingston HyperX 1600MHz SO-DIMM |
||
Part Number | Capacità e caratteristiche | Prezzo |
KHX1600C9S3K2/4G | 4GB 1600MHz DDR3 (CL9-9-9-27) DIMM 1.5v (Kit da 2) | 85,00 € |
KHX1600C9S3K2/8G | 8GB 1600MHz DDR3 (CL9-9-9-27) DIMM 1.5v (Kit da 2) | 137,00 € |
I nuovi kit HyperX SO-DIMM sono disponibili in kit DDR3 1600MHz da 4GB e 8GB, supportati da una garanzia a vita e da supporto tecnico un gratuito 24/7. Questi kit dual-channel, “plug and play” CL9 sono pensati specificatamente per notebook e piattaforme mobile basati sulla seconda generazione dei processori Intel® Core™ Mobile, chiamati “Huron River”. I prezzi indicativi sono di € 85,00 e € 137,00, rispettivamente per kit da 4GB e 8GB. La disponibilità è immediata.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe poi per dirgli cosa? Buongiorno (sono le 2 di notte) ho appena fatto un bench ed ho notato un calo del 2,4%, da cosa può essere causato?
4GB 1600MHz DDR3 (CL9-9-9-27) DIMM 1.5v (Kit da 2)
8GB 1600MHz DDR3 (CL9-9-9-27) DIMM 1.5v (Kit da 2)
i kit sono da 2
su alcuni portatili
... non si riesce a inserire questi moduli perche' lo spessore del dissipatore e' maggiore dello spazio tra un socket e l'altro o tra il socket e la scheda madre del notebook stesso.mah, dipende cosa vuoi farci...per grafica, rendering, macchine virtuali, più ram hai e meglio è
in ufficio ormai si usano solo portatili
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".