Memorie DDR3, il prezzo potrebbe aumentare fino al 50% quest'anno

Mentre il mondo dei computer si prepara ad accogliere le memorie DDR5, a fare notizia sono le DDR3: i vecchi chip di memoria potrebbero costare fino al 50% in più quest'anno a causa del taglio della produzione da parte dei principali attori del mercato.
di Manolo De Agostini pubblicata il 03 Febbraio 2021, alle 20:21 nel canale MemorieSe siete tra quelli che si lamentano per i prezzi fuori controllo di alcuni componenti, le schede video in particolare, sappiate che quest'anno anche la cara e vecchia memoria DDR3 dovrebbe veder schizzare i prezzi del 40-50%, secondo le fonti industriali riportate dal taiwanese Digitimes.
Anche se il mondo dei PC ha virato da tempo verso le DDR4 e sta mettendo nel mirino le DDR5, le DDR3 sono ancora usate in alcuni ambiti: il mondo dell'Internet of Things (IoT), vecchi server e tutti quei sistemi che devono operare per moltissimi anni e necessitano di manutenzione. Il passaggio a nuovi standard e a tecnologie produttive più avanzate porta a pensare che la vecchia tecnologia debba costare sempre meno. E in effetti dovrebbe essere così, ma non quando si presenta una situazione di scarsità del prodotto.
Sì, avete letto bene, c'è carenza di schede video di ultima generazione come di vecchi chip di memoria DDR3, ma la causa non è la stessa. Il problema con le DRAM è che i principali produttori hanno chiuso i rubinetti della produzione: SK hynix hai interrotto la produzione di moduli da 2 Gbit, limitandosi a realizzare chip da 4 Gbit.
Samsung, inoltre, ha ridotto la capacità produttiva di chip DDR3 da 60.000 wafer ad appena 20.000 al mese e questo ha già fatto salire i prezzi dei chip da 2 e 4 Gbit fino al 20-30%. A meno di clamorose e non prevedibili inversioni di rotta da parte dei produttori, la scarsità di chip dovrebbe farsi via via maggiore, e quindi i prezzi potrebbero lievitare fino al 50% nel corso dell'anno.
Produttori più piccoli come Nanya Technology e PSMC (Powerchip Semiconductor Manufacturing) realizzano moduli di memoria DDR3, con una produzione mensile rispettivamente di 100.000 e 30-40.000 mila wafer, ma non sembrano intenzionati ad aumentarla per ristabilire un equilibrio di mercato.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopiu' di quelli che pensi
a me han sparato delle richieste oscene per il 4690 e le ddr3, mi volevano tirare le briciole, mo' raddioppio il prezzo
come fu per le ddr2, che le trovavo in discarica, trovavo decine di gb buttati dai vari computer discount e affini, solo con 2x512 al tempo ci facevo 40 euro a botta...
tra l'altro siamo in un momento in cui i prezzi dell'usato sono pari o superano quelli del nuovo, ovviamente non nel mercatino di hw, ma in tanti altri lidi si vende bene
questo per via della "scarsità" di componenti che vogliono farvi credere che sia putroppo in atto
la verità è che nei luoghi piu opportuni per lucrare, è pieno di quello che manca nel mercato
Chiunque, come me, ha ancora un più che rispettabile 3770K.
Con 32GB c'è qualche chance che possa diventare ricco quando aggiorno il sistema, che dite?
Mmm.. forse no se 32GB di DDR5 poi mi costano mezzo testone. Insieme alle CPU ultra prezzate e alle GPU da gioielliere, l'unico modo per diventare ricco è vendere bene quello che si ha e rimanere senza per un bel pezzo.
P.S: ho anche delle DDR2 in giro... per quelle non c'è mercato?
Spero tu sia ironico
evitiamo la disinformazione che poi magari qualcuno commette la sciocchezza di provarci
Immagino già che qualcuno si accaparrerà i banchi ddr3 adesso per rivenderli a prezzi folli tra 6 mesi 1 anno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".