Le memorie DDR5 costeranno davvero tanto: +50-60% rispetto alle DDR4

Le memorie DDR5 costeranno davvero tanto: +50-60% rispetto alle DDR4

Secondo MSI, al debutto le DDR5 costeranno il 50-60% in più delle DDR4. Un balzo superiore a ogni transizione di generazione derivante dai componenti aggiuntivi a bordo delle nuove memorie.

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Memorie
MSIDDR5
 
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75020 Ottobre 2021, 16:43 #11
Originariamente inviato da: hackaro75
Ma maggior banda passante... stiamo parlando di un fattore 2X !!!


già con le DDR4 in molti ambiti cambia poco tra 2400 o 4800 (2x)

dipende dall'uso che se ne fa del PC: se internet e gaming serviranno a poco, detto che il progresso è sempre il benvenuto
xarz320 Ottobre 2021, 17:02 #12
Guardare solo i timings e' totalmente errato, quello che conta alla fine dei conti e' la latenza che e' una combinazione di frequenza e timings. Se i CAS etc aumentano e pure la frequenza aumenta la latenza grossomodo rimane uguale ma la bandwidth aumenta.

Per non parlare che le DDR5 hanno la correzione di errori integrata, questa da sola e' una piccola rivoluzione per la stabilita' dei PC. Errori transienti della RAM (spesso dovuti agli inevitabili raggi cosmici) sono assolutamente possibili e senza soluzioni hardware a correggerli non sono contrastabili in alcun reale modo. Qui un piccolo video che parla di come uno di questi errori stava per falsare le elezioni in un comune olandese https://www.youtube.com/watch?v=AaZ_RSt0KP8

Per me questa feature da sola vale la spesa aggiuntiva
Mparlav20 Ottobre 2021, 17:25 #13
Stima ottimistica.
Magari si riferiscono al "costo di produzione"

Le DDR5 2x16GB 4800 cl40, modello base, costano circa 330 euro, 350 $.
Facciamo pure che entro quest'anno si assestano a 300 euro.

E dal doppio al triplo del prezzo delle DDR4 di pari capacità, nel range 3200 - 4000.

Ma la previsione dei 2 anni per scendere ai prezzi delle DDR4 è più che plausibile, potrebbe persino avvenire prima, se prendiamo ad esempio ddr4 vs ddr3:
https://www.anandtech.com/show/1005...ory-almost-gone
Gringo [ITF]20 Ottobre 2021, 20:24 #14
... dipenderà dai bagarini ormai, hanno un Money e Bay Cache per 2 anni di tutti i prodotti, quindi possono spazzolarsi tutta Amazon senza problemi e tu ti metti in coda.
omihalcon20 Ottobre 2021, 21:12 #15
Originariamente inviato da: xarz3
...
Per non parlare che le DDR5 hanno la correzione di errori integrata, questa da sola e' una piccola rivoluzione per la stabilita' dei PC. Errori transienti della RAM (spesso dovuti agli inevitabili raggi cosmici) sono assolutamente possibili e senza soluzioni hardware a correggerli non sono contrastabili in alcun reale modo.
Per me questa feature da sola vale la spesa aggiuntiva


Raggi cosmici ma daiiiiiiii!!
I raggi cosmici influiscono nello spazio, nella ionosfera non arrivano nella parte bassa dell'atmosfera in un case di metallo che è una gabbia di faraday a meno di un'esplosione di una supernova a qualche anno luce (dove saremmo pure spazzati via)

Quindi se influiscono sull'hardware sui satelliti nello spazio intorno al globo si è vero, ma qui sul Terra proprio NO a meno di uno sbalzo della magnetosfera dovuto ad un flare/ elevato vento solare od ad una diminuzione / lacerazione della omosfera ovvero la parte più bassa dell'atmosfera.
Ci sono puntate della "Storia dell'universo" o simili che ti vanno intuire 1000 modi di morire sulla Terra senza fare niente perchè il pianeta è una caccola attaccata ad uno sputo (sistema solare) in un mare (nostra galassia).
Sai quanti tumori e morti se arrivano veramente i raggi cosmici?
P.S. senza campo magnetico saremmo già morti per via del vento solare, il meteorite che cade? la mancanza dei poli magnetici, la nana rossa che è vicino al sistema solare? il movimento dei nostri pianeti giganti che ci allontanano dall'orbita terrestre? Il sole che aumenta l'attività solare?
Qui vado avanti fino a domani

Ridici su dai e non prendertela ho preso spunto per la battuta
randorama20 Ottobre 2021, 23:26 #16
mettendo in ordine il vecchiume informatico giusto ieri sera ho (finalmente!) ritrovato il mazzetto di sim 30 pin 80ns.
interessano a qualcuno?
nickname8820 Ottobre 2021, 23:26 #17
Per caso c'è stata la famigerata "alluvione" ?
xarz321 Ottobre 2021, 00:22 #18
Originariamente inviato da: omihalcon
Raggi cosmici ma daiiiiiiii!!
I raggi cosmici influiscono nello spazio, nella ionosfera non arrivano nella parte bassa dell'atmosfera in un case di metallo che è una gabbia di faraday a meno di un'esplosione di una supernova a qualche anno luce (dove saremmo pure spazzati via)

Quindi se influiscono sull'hardware sui satelliti nello spazio intorno al globo si è vero, ma qui sul Terra proprio NO a meno di uno sbalzo della magnetosfera dovuto ad un flare/ elevato vento solare od ad una diminuzione / lacerazione della omosfera ovvero la parte più bassa dell'atmosfera.
Ci sono puntate della "Storia dell'universo" o simili che ti vanno intuire 1000 modi di morire sulla Terra senza fare niente perchè il pianeta è una caccola attaccata ad uno sputo (sistema solare) in un mare (nostra galassia).
Sai quanti tumori e morti se arrivano veramente i raggi cosmici?
P.S. senza campo magnetico saremmo già morti per via del vento solare, il meteorite che cade? la mancanza dei poli magnetici, la nana rossa che è vicino al sistema solare? il movimento dei nostri pianeti giganti che ci allontanano dall'orbita terrestre? Il sole che aumenta l'attività solare?
Qui vado avanti fino a domani

Ridici su dai e non prendertela ho preso spunto per la battuta


Vero che gran parte dei raggi cosmici sono bloccati dall'atmosfera, ma non la totalità di essi.

Hai visto il video nel link del mio post precedente? È molto interessante, tra le altre cose cita il caso di una elezione in Olanda dove un PC perfettamente funzionante, con una ram pure perfettamente funzionante e un software privo di bug ha contato 4096 voti (vado a memoria) in più a un candidato. Dopo mesi di verifiche e controverifiche l unica spiegazione plausibile che i consulenti hanno dato è stata che un raggio cosmico ha fatto switchare il valore di una singola cella di memoria da zero ad uno.

Ci sono stati calcoli negli anni 90 che hanno stimato la probabilità di errore pari a 1 bit errato al mese ogni 256 MB di RAM. Direi non insignificante
nonsidice21 Ottobre 2021, 08:50 #19
Originariamente inviato da: omihalcon
Raggi cosmici ma daiiiiiiii!!
I raggi cosmici influiscono nello spazio, nella ionosfera non arrivano nella parte bassa dell'atmosfera in un case di metallo che è una gabbia di faraday a meno di un'esplosione di una supernova a qualche anno luce (dove saremmo pure spazzati via)

Quindi se influiscono sull'hardware sui satelliti nello spazio intorno al globo si è vero, ma qui sul Terra proprio NO a meno di uno sbalzo della magnetosfera dovuto ad un flare/ elevato vento solare od ad una diminuzione / lacerazione della omosfera ovvero la parte più bassa dell'atmosfera.
Ci sono puntate della "Storia dell'universo" o simili che ti vanno intuire 1000 modi di morire sulla Terra senza fare niente perchè il pianeta è una caccola attaccata ad uno sputo (sistema solare) in un mare (nostra galassia).
Sai quanti tumori e morti se arrivano veramente i raggi cosmici?
P.S. senza campo magnetico saremmo già morti per via del vento solare, il meteorite che cade? la mancanza dei poli magnetici, la nana rossa che è vicino al sistema solare? il movimento dei nostri pianeti giganti che ci allontanano dall'orbita terrestre? Il sole che aumenta l'attività solare?
Qui vado avanti fino a domani

Ridici su dai e non prendertela ho preso spunto per la battuta


Tu ci ridi, ma nei corsi di certificazione SERVER IBM, insegnano (ed è pure scritto nei tech manuals) che se un guasto non è riparabile ne sostituendo i pezzi ne riconfigurando ne reinstallando da zero e non ci sono cause più plausibili, la colpa è dei raggi cosmici.
Lo so perchè ho fatto sia corsi che certificazioni IBM ai tempi (alcuni anni fa).
cucugiangi21 Ottobre 2021, 11:02 #20
non ci resta che vedere dai primi test se ha veramente senso l'esborso maggiore.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^