Kingston Fury: Renegade e Renegade RGB, ecco le memorie DDR5-6400 CL32

Kingston Fury: Renegade e Renegade RGB, ecco le memorie DDR5-6400 CL32

Kingston Fury, divisione gaming di Kingston, ha presentato i nuovi moduli DDR5 Renegade e Renegade RGB con velocità fino a 6400 MT/s e una latenza CL32. Le nuove memorie presentano un design rinnovato e la compatibilità con i profili XMP 3.0.

di pubblicata il , alle 11:11 nel canale Memorie
gaming hardwareFuryKingstonDDR5
 

Kingston Fury, divisione dell'omonima azienda impegnata nello sviluppo di hardware ad alte prestazioni, ha presentato una nuova gamma di memorie DDR5: Renegade e Renegade RGB. La differenza tra le due risiede esclusivamente nell'illuminazione LED. I nuovi moduli riescono a raggiungere velocità fino a 6400 MT/s con una latenza piuttosto bassa di CL32.

D'altronde, la serie di prodotti a marchio Fury si rivolge agli utenti che cercano le prestazioni più alte, e le Renegade non fanno eccezione. Si tratta di moduli rivolti alla fascia alta del mercato, che potremmo definire quasi artigianali, dato che vengono ottimizzati manualmente dagli ingegneri di Kingston Fury.

Il dissipatore è stato completamente rivisto, adesso in una colorazione nera e argento. Insieme alla compatibilità con XMP 3.0, rigorosi controlli qualitativi ed una garanzia a vita, le Kingston Fury Renegade consentono di raggiungere le velocità più sostenute per soddisfare non solo le esigenze dei giocatori, ma anche di creatori di contenuti od overclocker estremi.

Naturalmente, come per tutti i moduli DDR5, non mancano le funzionalità che caratterizzano il nuovo standard come l'EEC (Error Correction Code) che corregge automaticamente gli errori per una maggiore stabilità delle memorie o il PMIC (Power Management Integrated Circuit) programmabile che supporta fino a due profili.

Come premesso, la differenza tra le due soluzioni risiede nell'illuminazione, assente nella variante non RGB. L'altra presenta una barra luminosa equipaggiata con LED indirizzabili che possono essere gestiti sia dal software della scheda madre che da Kingston Fury CTRL, il quale consente di scegliere tra 16 effetti personalizzabili.

Le memorie verranno distribuite sia in banco singolo da 16 GB che in un kit da due banchi per un totale di 32 GB. Al momento però, Kingston non ha ancora fornito una data d'uscita e un listino per i nuovi moduli.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^