G.Skill e Corsair presentano i kit DDR5 con tecnologia EXPO per i Ryzen 7000

G.Skill e Corsair presentano i kit DDR5 con tecnologia EXPO per i Ryzen 7000

In occasione dell'arrivo della nuova tecnologia EXPO, che esordirà con la prossima generazione di CPU Ryzen 7000, Corsair e G.Skill hanno annunciato i loro kit di memoria DDR5 compatibili con la soluzione di AMD.

di pubblicata il , alle 20:31 nel canale Memorie
G.SkillCorsairAMDRyzenZengaming hardware
 

Con l'arrivo della tecnologia EXPO (EXtended Profiles for Overclocking) di AMD, sono numerosi i partner che hanno presentato le loro soluzioni DDR5 da abbinare alla nuova gamma Ryzen 7000. Tra questi, spiccano Corsair e G.Skill che hanno mostrato le loro soluzioni pensate appositamente per sistemi AMD con supporto alla nuova tecnologia.

Prima di andare a vedere le diverse proposte, facciamo una breve panoramica su EXPO e perché è così importante per la nuova piattaforma. Si tratta sostanzialmente di una tecnologia che consente di overcloccare i moduli di memoria, ma senza andare a definire manualmente i parametri.

Basterà quindi un semplice click per abilitare uno dei profili integrati e sarà automaticamente il sistema a stabilire clock, tensione e latenze delle memorie. Un approccio in stile AMD che si contrappone a XMP (Xtreme Memory Profile) di Intel, attualmente proposto nella sua terza iterazione (versione 3.0).

Naturalmente, così come è stato in questi anni per la soluzione concorrente, diversi partner si stanno impegnando a proporre soluzioni che supportino la nuova tecnologia. Tra questi non poteva mancare Corsair che propone ben 3 diversi modelli delle proprie memorie, caratterizzati da una colorazione esclusiva dedicata ai sistemi AMD: Dominator Platinum RGB DDR5 per AMD, Vengeance RGB DDR5 per AMD e Vengeance DDR5 per AMD.

Tutte e tre le soluzioni ospitano chip di memoria ad alte prestazioni accuratamente selezionati e si differenziano soprattutto per un fattore estetico, più che funzionale. Le Dominator Platinum RGB DDR5 per AMD si posizionano nella fascia più alta. Si caratterizzano per un'estetica ricercata che vanta un generoso dissipatore di calore in alluminio, sormontato da ben 12 LED ARGB Capellix personalizzabili attraverso il software iCUE.

Nel caso delle Vengeance RGB DDR5 per AMD il dissipatore mantiene la stessa colorazione in un formato, però, più compatto. Rimane l'illuminazione RGB, stavolta con LED ARGB diffusi e non Capellix. A completare la gamma, infine, ci sono le Vengeance DDR5 per AMD che mantengono tutte le caratteristiche delle Vengeance RGB, ma con un design più sobrio esente dall'illuminazione.

I kit saranno disponibili sul sito ufficiale di Corsair e presso i maggiori partner di distribuzione in formati da 1 o 2 banchi per una capacità massima di 64 GB in configurazione 2 x 32GB con una velocità massima di 6000 MT/s.

Anche G.Skill ha presentato le sue soluzioni dedicate alla nuova piattaforma AMD: Trident Z5 Neo e Flare X5. In questo caso le velocità proposte per entrambi i kit saranno solo da 5600 o 6000 MT/s. I design sono molto simili tra loro, in una colorazione che unisce il nero e l'antracite su un dissipatore completamente in alluminio spazzolato.

Laddove però le Trident Z5 Neo mantengono le dimensioni delle note Trident Z Neo DDR4 con tanto di LED RGB, le Flare X5 presentano un profilo più basso ed un'estetica più minimale che esclude l'illuminazione, conformandosi al più tradizionale kit Ripjaws S5.

Il top di gamma dal punto di vista prestazionale è rappresentato dalle Trident Z5 Neo che, in una delle varianti DDR5-6000, vedono un timing impostato su 30-38-38-96, ma il kit sarà venduto nella sola configurazione da 32 GB (2 x 16 GB). Le Flare X5 più veloci, invece, avranno timing di 32-38-38-96 e saranno disponibili sia nel taglio da 32 che da 64 GB.

Per quanto riguarda le soluzioni da 5600 MT/s, G.Skill proporrà diverse varianti, la più veloce con timing impostati su 28-34-34-89, fino a un'esclusiva della serie Flare X5 con timing più rilassati di 36-36-36-89. Tutte queste saranno disponibili sia nel taglio da 32 che da 64 GB in configurazioni 2 x 16 GB o 2 X 32 GB.

G.Skill non ha rivelato i prezzi delle nuove RAM, ma ha garantito che arriveranno sul mercato a settembre in concomitanza del lancio dei nuovi Ryzen.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7730 Agosto 2022, 22:58 #1
Mah.. il vantaggio varia a seconda della specifica piattaforma ma in lina generale il vantaggio dato dal OC delle ram è sempre molto risicato.
Motivo per cui ho sempre perferito RAM con clock standard che tale rimane.. se faccio OC lo faccio solo sulla CPU.
Max Power31 Agosto 2022, 09:30 #2
Nome brutto.
Sarebbe stato meglio "xxxqualcosa"
Esagerao31 Agosto 2022, 09:40 #3
Mah osservazione condivisibile fino a un certo punto.
Nella piattaforma amd su am4, specie i processori con apu sono totalmente dipendenti come prestazioni in tutti gli ambiti dalla velocità e timings della ram: non stò parlando differenze tra 3400 e 3600 mhz ma senz'altro tra 2400 e 3200.
Ma già tra 3200 cl18 e 3800 cl14 come ho nella mia configurazione la risposta del sistema è apprezzabilmente diversa quindi più reattiva.
Per overclock di ram si può intendere anche solo la modifica dei timings.
E' chiaro toccare le frequenze della cpu e gpu ha effetti benefici maggiori ma anche le ram se ottimizzate danno il loro buon contributo e in ogni caso dovrebbero accompagnare con buone frequenze gli altri comparti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^